Art. 7.

                           Prove di esame

    Le prove del concorso consistono in:
      - una prova pratica che consistera' nella composizione di testi
ed   elaborazione   di   grafici,   utilizzando,  su  apparecchiature
elettroniche, le seguenti procedure informatiche:
      - sistema operativo per personal computer WINDOWS 2000;
      - video scrittura in ambiente WINWORD 2000;
      -  elaborazione  dati  su sistemi di tabelle elettroniche EXCEL
2000;
      - navigazione in internet;
      -  una prova scritta, consistente in un componimento di cultura
generale;
      -  un colloquio valutativo che vertera' sui seguenti argomenti,
secondo il programma allegato (con il n 2) al presente bando:
        -  diritto pubblico con particolare riguardo al ruolo ed alle
funzioni  degli  organismi  indipendenti  di controllo, regolazione e
garanzia  (AGCM;  AGCOM;  Banca  d'Italia;  Autorita'  per l'energia;
Garante per la tutela dei Dati Personali; ecc.);
        - economia politica ed elementi di Statistica;
        - contabilita' di Stato e degli enti pubblici;
        - archivistica e biblioteconomia;
        -  scienza  dell'amministrazione,  con  particolare  riguardo
all'organizzazione ed alle procedure del lavoro amministrativo.
    Nel  corso  del  colloquio  sara'  valutata  anche  la conoscenza
approfondita  di  una  lingua comunitaria francese o inglese - scelta
dal candidato.
    Per  lo  svolgimento  delle  prove  d'esame si osservano le norme
stabilite  dal  titolo  I del decreto del Presidente della Repubblica
3 maggio 1957, n 686, e successive modifiche ed integrazioni.
    La    commissione    esaminatrice    formulera',    nei    giorni
rispettivamente  stabiliti  per  la  prova  pratica  e  per  la prova
scritta,  tre  tracce,  che  saranno  chiuse  in  pieghi suggellati e
firmati  sui  lembi di chiusura dai componenti e dal segretario della
commissione.  Un candidato sorteggera' la traccia da svolgere durante
la prova.
    Il   tempo   a   disposizione  per  la  prova  pratica  sara'  di
quarantacinque minuti dalla dettatura della traccia.
    Il tempo a disposizione per la prova scritta sara' di quattro ore
dalla dettatura della traccia.