Art. 4.

               Commissione di concorso. Prove d'esame

    Il  Governatore  della  Banca d'Italia nomina una Commissione con
l'incarico di sovrintendere alle prove d'esame.
    Le  prove  d'esame consistono in una prova scritta e in una prova
orale  sulle  materie indicate nel programma allegato e si svolgono a
Roma.
    La  prova scritta prevede lo svolgimento di due elaborati e di un
componimento sintetico in lingua inglese.
    Il primo elaborato riguardera' l'argomento previsto nella sezione
A  del  programma;  il secondo riguardera' un argomento, a scelta del
candidato,  fra  i tre di cui si compone la sezione B. Nella prova di
inglese  il candidato sara' chiamato a svolgere un sintetico commento
su un brano in lingua inglese in materia contabile.
    Per   lo   svolgimento   degli   elaborati  viene  consentita  la
consultazione  unicamente  di  raccolte  di  leggi non commentate ne'
annotate.  Per  la  prova  di  inglese  non  e'  consentito l'uso del
dizionario.
    Verranno  valutate  esclusivamente le prove scritte dei candidati
che  abbiano  svolto  entrambi  gli  elaborati nonche' il commento in
lingua inglese.
    La  prova  scritta, corretta in forma anonima, e' valutata con un
massimo  di  50 punti, attribuendo ad ognuno dei due elaborati fino a
un massimo di 20 punti. La prova di lingua inglese e' valutata con un
massimo di 10 punti.
    La  prova  e'  superata da coloro che abbiano riportato almeno 12
punti  in  ognuno  dei due elaborati e almeno 6 punti nel commento in
lingua  inglese.  La  votazione complessiva della prova risulta dalla
somma dei tre punteggi utili.
    I  concorrenti  che  superano  la prova scritta vengono ammessi a
sostenere  una  prova  orale che consiste in un colloquio su tutte le
materie  indicate  nel  programma  allegato e in una conversazione in
lingua  inglese;  possono  formare  oggetto  di colloquio l'argomento
della  tesi  di laurea, delle pubblicazioni e delle memorie scritte a
firma  del  candidato nonche' le esperienze professionali maturate. A
tal  fine  il giorno di effettuazione della prova scritta i candidati
consegnano  alla Banca una copia della tesi di laurea e gli eventuali
altri  lavori nonche' un curriculum vitae. La conversazione in lingua
inglese  e' volta a verificarne il livello di conoscenza in relazione
a un utilizzo della stessa come normale strumento di lavoro.
    La  prova orale viene valutata con l'attribuzione di un punteggio
massimo  di  50 punti ed e' superata dai candidati che conseguono una
votazione minima di 30 punti. Sono considerati idonei i candidati che
hanno  conseguito  una  votazione almeno pari alla somma dei punteggi
minimi previsti per la prova scritta e per la prova orale.
    Ai  candidati  viene  data  comunicazione scritta delle votazioni
riportate nelle singole prove d'esame.