PROGRAMMA

Prova scritta:
    Sezione A:
      Ragioneria generale e applicata:
        - la contabilita' generale
        - la  contabilizzazione  degli  strumenti  finanziari  e  dei
derivati
        - le novita' in materia di IAS/IFRS
        - la struttura e le funzioni del bilancio
        - i principi di redazione e i criteri di valutazione
        - gli  schemi  di  bilancio,  la relazione sulla gestione, la
nota integrativa
        - le operazioni di fine esercizio
        - il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento
        - la  riclassificazione  dello stato patrimoniale e del conto
economico
        - l'analisi per indici
        - il rendiconto finanziario
    Sezione B:
      1. Revisione contabile:
        - i principi e le finalita' della revisione contabile
        - le   tecniche   di   verifica  (in  particolare,  l'analisi
statistica e l'indagine campionaria)
        - le norme in materia di revisione
      2. Programmazione e controllo di gestione:
        - la contabilita' analitica
        - il budget
        - l'analisi degli scostamenti
        - gli indicatori di efficienza
      3. Finanza aziendale:
        - i metodi di valutazione aziendale
        - l'asset and liability management
        - la valutazione e il controllo dei rischi di mercato
        - la valutazione e il controllo dei rischi di credito
        - la valutazione e il controllo dei rischi operativi
        - i prodotti finanziari innovativi.
    Commento  sintetico  in  lingua  inglese  su  un  brano in lingua
inglese in materia contabile.
Prova orale:
      - oltre a tutte le materie previste per la prova scritta:
    Normativa in materia contabile:
      1. Normativa comunitaria:
        - le  direttive  in  materia  contabile (IV, VII, n. 65/2001,
n. 51/2003)
        - i    regolamenti   in   materia   IAS/IFRS   (n. 1606/2002,
n. 1725/2003 e successivi, con i relativi allegati)
      2. Normativa nazionale:
        - il codice civile
        - i provvedimenti per la convergenza agli IAS/IFRS
        - la disciplina speciale per le banche
      3. Principi contabili nazionali:
        - la convergenza verso gli IAS/IFRS
    Normativa in materia fiscale:
      - la tassazione delle imprese
      - la tassazione delle attivita' finanziarie
      - i principi e i fondamenti della fiscalita' comunitaria
    Elementi di diritto commerciale:
      1. Le societa':
        - i modelli di corporate governance
        - i ruoli e le responsabilita' degli organi societari
      2. I titoli di credito
    Elementi di tecnica bancaria:
      - le principali operazioni delle banche e i prodotti finanziari
      - l'operativita' con la banca centrale
    Nozioni   di   matematica  finanziaria,  attuariale  e  cenni  di
statistica:
      - i tassi di rendimento e i piani di ammortamento
      - le riserve matematiche
      - l'inferenza statistica
    Elementi di informatica:
      - nozioni di sicurezza informatica
      - aspetti progettuali e organizzativi dell'E.A.D.
    Possono  formare  oggetto  di colloquio l'argomento della tesi di
laurea,  delle  pubblicazioni  e  delle  memorie  scritte a firma del
candidato nonche' le esperienze professionali maturate.
    Conversazione in lingua inglese.

    MODULO  DI  DOMANDA  (da  inoltrare dattiloscritto o compilato in
                            stampatello)

    Concorso  per l'assunzione in esperimento di due funzionari di 2ª
con esperienza in materia di contabilita' e bilancio.
    Bando del 25 settembre 2006.
All'Amministrazione   centrale   della   Banca  d'Italia  -  Servizio
Personale  Gestione  Risorse  -  Via Nazionale, 91 - 00184 Roma - fax
0647923947     Il/La sottoscritto/a cognome nome nato/a a prov. il in
possesso   della   laurea   specialistica/magistrale   nella   classe
(denominazione del corso di laurea ) ovvero della laurea quadriennale
in  conseguita  il con la votazione di ..../.... presso l'Universita'
di ovvero del titolo di studio in conseguito presso il e riconosciuto
equipollente a uno dei titoli di studio richiesti all'art. 1, punto 1
del  bando  ai  sensi  (1) nonche' in possesso del seguente requisito
(2):
       F esperienza  professionale,  documentabile  e successiva alla
laurea,  di  almeno  2  anni  nei  settori  della  contabilita',  del
controllo  contabile, della redazione e analisi di bilancio, maturata
presso: ;
    ovvero
       F frequenza  con  profitto,  documentabile  e  successiva alla
laurea,  per  almeno  1  anno accademico (di durata non inferiore a 9
mesi),  di  corsi  di  specializzazione  o  di  master  in materia di
contabilita'  e  controllo  ovvero di redazione e analisi di bilancio
(3), presso:

                               Chiede

di  partecipare  al  concorso  per l'assunzione in esperimento di due
funzionari  di  2ª  con  esperienza  in  materia  di  contabilita'  e
bilancio,  di cui al presente bando del contenuto del quale egli/ella
e' a perfetta conoscenza.
    A tal fine il/la sottoscritto/a dichiara di essere in possesso di
tutti i requisiti previsti dal bando nonche':
      di essere in possesso di titolo di preferenza in quanto (4)
    Il/La sottoscritto/a fornisce inoltre le seguenti informazioni:
      titolo della tesi di laurea ;
      relatore prof. - cattedra di ;
      rapporti  di  parentela  o affinita' entro il quarto grado o di
coniugio con dipendenti della Banca d'Italia (5)
    Indirizzo al quale si richiede l'invio di tutte le comunicazioni:
      via/piazza n. ....citta' c.a.p. (prov. ).
    Ulteriori recapiti:
      tel cell. e-mail
    Documento  di  riconoscimento da utilizzare per la partecipazione
alle prove del concorso:
    tipo: n. .... soggetto emittente
Firma  (*)            (*)  Nota bene: si ricorda che la domanda priva
della  firma  autografa  e'  irregolare  e  comporta l'esclusione dal
concorso.
    (1)   Indicare  la  disposizione  di  legge  o  il  provvedimento
disciplinanti   l'equipollenza,   ai  fini  della  partecipazione  ai
pubblici concorsi.
    (2) Barrare la casella che interessa.
    (3)  Gli anni accademici relativi a corsi di dottorato di ricerca
sono  considerati  utili  solo  nel  caso  in  cui il candidato possa
documentarne il profitto.
    (4)  Indicare  la  condizione  che  da'  titolo  a  fruire  delle
preferenze   previste  dal  Regolamento  del  Personale  della  Banca
d'Italia   (art. 9,   secondo   comma,  Reg.  Pers.,  Parte  I:  «...
costituiscono  titolo  di  preferenza  la  qualita',  nell'ordine e a
parita'  di  merito,  di  dipendente  o ex dipendente della Banca con
riguardo  ai periodi di servizio prestato; di orfano, vedovo o vedova
di  dipendente della Banca deceduto per causa di servizio; di orfano,
vedovo  o  vedova  di  dipendente  deceduto in servizio; di orfano di
pensionato della Banca; di figlio di pensionato o di dipendente»).
    (5) Indicare il grado di parentela o affinita' e il cognome, nome
e Filiale/Servizio di appartenenza del dipendente.

                              QUADRO A


Spazio  riservato  ai  candidati  che  intendono  fruire dei benefici
previsti  dall'art.  20 della legge n. 104/1992 nonche' dall'art. 16,
                                      comma 1, della legge n. 68/1999

    Il/La sottoscritto/a :
       - chiede  di  poter  fruire  per  lo  svolgimento  della prova
scritta  di  un tempo aggiuntivo rispetto a quello che sara' concesso
agli   altri   candidati,   nella   misura   determinata  da  codesta
Amministrazione;
       - dichiara  di  aver  necessita',  in relazione alla specifica
condizione di disabilita', dei seguenti strumenti di ausilio:
    A  tal  fine,  il/la  sottoscritto/a,  consapevole  che  ai sensi
dell'art. 76  del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000
le  dichiarazioni  mendaci,  la  falsita'  negli atti e l'uso di atti
falsi  sono  puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali
in materia:
       - dichiara  di  essere  stato riconosciuto disabile da (1) con
provvedimento  n. .... in data , in relazione alla seguente patologia
;
    ovvero
       - allega  idonea  certificazione  rilasciata  dalla  struttura
pubblica  competente,  relativa  all'accertamento della condizione di
disabile.
        Data,  Firma  (*)            (*) Nota bene: si ricorda che la
mancanza  della  firma  autografa  comporta  la  perdita dei benefici
richiesti.
    (1)   Indicare   la   struttura   pubblica   che   ha  effettuato
l'accertamento.