Art. 2.

                Ruolo - Responsabilita' - Competenze

    Scopo  del  ruolo:  collaborare  alle  attivita'  di analisi e di
ricerca ecotossicologica.
    Responsabilita/compiti:
      effettuare  analisi  e campionamenti; individuare e adottare le
metodologie  piu' adeguate in relazione agli obiettivi da conseguire,
elaborare i dati ottenuti;
      curare   la   manutenzione   ordinaria   degli   strumenti   di
laboratorio;
      assistere  e  supportare  le  attivita'  del gruppo di ricerca,
curandone  tutti  gli  aspetti  operativi e contribuendo alla messa a
punto di nuovi metodi;
      assicurare  lo  svolgimento  delle attivita' di laboratorio nel
quadro delle normative vigenti;
      operare all'interno di laboratori specifici.
    Conoscenze e capacita' richieste:
      conoscenze  dei  principi  di base di genetica, microbiologia e
biologia molecolare;
      conoscenze  dei  processi  biochimico-biologici alla base delle
tossicocinetiche degli inquinanti nell'ambiente;
      conoscenza  delle  apparecchiature  e delle tecniche utilizzate
nell'allestimento e conduzione di saggi biologici e ecotossicologici;
      saper   redigere   relazioni   e   pubblicazioni   scientifiche
riguardanti i risultati del proprio lavoro.
    Conoscenze informatiche legate al pacchetto Office, ad internet e
posta elettronica.
    Conoscenza della lingua inglese.
    Capacita':
      capacita' di lavorare in gruppo;
      capacita' di analisi e di sintesi;
      capacita' relazionali, capacita' organizzative e gestionali;
      intuito,   creativita',   efficienza,  spirito  di  iniziativa,
orientamento al problem solving e alla qualita'.
    Il  ruolo  recepisce  il  grado di autonomia e di responsabilita'
stabiliti  dal  C.C.N.L. del 9 agosto 2000, tabella A, che prevede lo
svolgimento di funzioni implicanti diverse soluzioni non prestabilite
e la correttezza tecnica e/o gestionale delle soluzioni adottate.