Art. 3.

                       Programma del dottorato

    La    scuola    di   dottorato   si   avvale   delle   competenze
multi-disciplinari  del  corpo  docente  che  vi  partecipa  e  della
disponibilita'  di  numerosi  laboratori scientifici sia universitari
sia  appartenenti  ad  istituti  di ricerca e a realta' produttive di
elevata qualificazione.
    L'offerta   formativa   consente   ai   dottorandi  di  acquisire
competenze  di  alto  livello  negli  specifici  settori  di  ricerca
elencati  al  precedente  art. 1  e  in  settori affini, favorendo un
approccio   interdisciplinare  su  tematiche  di  interesse  di  aree
scientifiche diverse.
    L'offerta formativa prevede le seguenti tematiche di ricerca:
      Intelligent Information Processing;
      Wireless Communication;
      Multimedial Signal Processing and Understanding;
      Remote Sensing and Systems for Environmental Monitoring;
      Networking;
      Language, Speech and Interfaces.
    Durante  il  1°  semestre,  ciascuno studente e' affiancato da un
docente  che svolge funzioni di tutor. Il tutor ha la responsabilita'
primaria   di  confermare  l'attitudine  del  dottorando  a  svolgere
attivita'  di ricerca e di affiancarlo nella definizione del piano di
studi  individuale  che  ogni studente deve redigere sulla base delle
modalita' indicate nel manifesto degli studi della scuola.
    Dal  2°  semestre,  il dottorando e' affiancato da un advisor che
supervisiona le sue attivita' di ricerca e garantisce la qualita' del
suo  lavoro;  inoltre  l'advisor si assicura dell'osservanza da parte
dello studente delle norme comportamentali di base, volte a creare un
ambiente  positivo, atto a massimizzare il valore della scuola per la
crescita scientifica e professionale dei dottorandi.
    L'ammissione al 2° anno di studi e' subordinata al superamento di
una  prova  di  verifica  sulle  competenze  di  base  dello studente
nell'ambito  delle tecnologie dell'informazione (Comprehensive Exam),
alla  frequenza  regolare  delle attivita' didattiche, al superamento
dei relativi esami e al giudizio positivo del advisor sulle attivita'
di ricerca svolte.
    Il  passaggio  al  3°  anno  e' subordinato al superamento di una
prova  di  verifica  (Qualifying Exam), che consiste nella stesura di
una  proposta  originale  di  tesi  da  sottoporre al giudizio di una
commissione di esperti di livello internazionale.
    Durante  il  3°  anno,  l'attivita' dello studente e' concentrata
essenzialmente  sul  lavoro  di  tesi. La tesi deve essere redatta in
lingua  inglese  e deve avere carattere di originalita'. I contributi
scientifici  contenuti  nell'elaborato possono essere il risultato di
collaborazioni scientifiche.
    Il  conseguimento del titolo di dottore di ricerca e' subordinato
al giudizio positivo di una commissione di esperti internazionali sul
lavoro  di  tesi  svolto  dallo studente e su una presentazione orale
della tesi stessa.
    Nel  caso  di  dottorandi partecipanti a programmi di cotutela di
tesi  (tra i quali il «Dual PhD» con la University of Iceland), per i
quali e' previsto lo svolgimento di attivita' didattiche e di ricerca
anche  presso  altra universita' straniera, potra' essere definito un
percorso formativo specifico.