Art. 5.

                         Prove di ammissione

    L'ammissione  alla  scuola  di  dottorato  avviene attraverso una
valutazione  comparativa  per  titoli ed esami intesi ad accertare la
preparazione   del   candidato  e  la  sua  attitudine  alla  ricerca
scientifica.
    I titoli valutabili da parte della commissione sono:
      il  titolo di studio e la precedente carriera universitaria del
candidato;
      ogni   altro   titolo   ritenuto   utile   per  la  valutazione
dell'attitudine  del  candidato alla ricerca scientifica (progetto di
ricerca,  lettera  di  motivazioni,  abstract  della  tesi di laurea,
pubblicazioni  scientifiche,  premi,  borse  di  studio, attivita' di
studio e ricerca post-laurea, ecc.).
    L'esame consiste in una prova scritta e in un colloquio.
    I   candidati  devono  presentarsi  muniti  di  un  documento  di
identita'.
    Nell'ambito  della  prova  orale  verra'  accertata la conoscenza
della lingua inglese.
    La  commissione  giudicatrice  ha  a disposizione 100 punti cosi'
ripartiti:
      20 punti per la valutazione dei titoli;
      40 punti per la prova scritta;
      40 punti per la prova orale.
    Per   essere   ammesso  alla  prova  scritta  il  candidato  deve
conseguire nella valutazione titoli un punteggio non inferiore a 10.
    Per  essere  ammesso  al  colloquio  il candidato deve conseguire
nella prova scritta una valutazione non inferiore a 28.
    La  prova  orale  s'intende  superata  con il conseguimento di un
punteggio pari o superiore a 28.
    Al  termine  di  tale prova la commissione compila la graduatoria
generale  di  merito; per essere inserito nella graduatoria finale il
candidato  deve  conseguire  un punteggio complessivo non inferiore a
70.
    La  valutazione  dei  titoli  e  le  prove  avranno  luogo presso
l'Universita'  degli  studi  di  Trento  - Dipartimento di ingegneria
civile  e  ambientale  - via Mesiano n. 77 - 38050 Trento, secondo il
seguente calendario:
      valutazione dei titoli: 5 novembre 2007;
      prova scritta: 7 novembre 2007, ore 9 (ora italiana);
      prova orale: 9 novembre 2007, ore 9 (ora italiana).
    I  cittadini  stranieri,  non  residenti in Italia, che intendano
avvalersi  della  possibilita'  di  sostenere  le prove di ammissione
presso  il  loro  Paese  di  provenienza dovranno comunicare all'atto
della  domanda  (utilizzando  l'apposito  allegato  n. 2) un recapito
presso   una   sede  universitaria  indicando  il  nominativo  di  un
professore,   designato   dal   responsabile   della   struttura   di
appartenenza   (preside   o  direttore  di  dipartimento;  compilando
l'allegato  n. 3),  che  svolga  il  ruolo  di  garante  del corretto
svolgimento delle prove.
    Per  tali  candidati,  riguardo alla prova scritta la commissione
inviera' i titoli dei temi al numero di fax indicato nell'allegato 2;
al   termine  della  prova  il  garante  dovra'  inviare  l'elaborato
controfirmato  via  fax al numero 0039 0461 882672. La prova orale si
svolgera'  mediante  video-conferenza; a tal fine il candidato dovra'
indicare l'indirizzo IP con il quale attivare la connessione.
    La  possibilita'  di  utilizzare  tale  procedura  e' subordinata
all'approvazione   del  coordinatore  della  scuola  previa  verifica
tecnica  che  si  svolgera'  nella  settimana  dal  22 al 26 ottobre,
durante  la  quale  i  candidati interessati saranno contattati dalla
segreteria della scuola.