Art. 3.

                     Presentazione delle domande

    La  domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice,
deve  essere  indirizzata  e  presentata  direttamente  o  a mezzo di
raccomandata con avviso di ricevimento al Magnifico Rettore di questa
Universita'  -  via  Universita' n. 4 - 41100 Modena presso l'Ufficio
selezione  ed  assunzione  del personale, con esclusione di qualsiasi
altro mezzo, entro il termine perentorio di giorni trenta che decorre
dal  giorno  successivo  a  quello della pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale del presente bando.
    La data di spedizione delle domande e' stabilita e comprovata dal
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    La  domanda  deve  essere  redatta  secondo lo schema allegato al
presente  bando  di  procedura  selettiva (allegato n. 1), riportando
tutte  le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono
tenuti a fornire.
    L'Amministrazione  non  assume responsabilita' per la dispersione
di  comunicazioni  dipendente da inesatta indicazione del recapito da
parte  del  concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del
cambiamento  dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' per eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici,  o  comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    Nelle domande i concorrenti dovranno dichiarare, sotto la propria
responsabilita',  a  pena  di  esclusione  dalla  procedura selettiva
stessa:
      a) nome e cognome (scritto in stampatello se la domanda non sia
dattiloscritta   -   le   aspiranti   coniugate   dovranno   indicare
nell'ordine:  il cognome da nubile, il nome proprio ed il cognome del
coniuge);
      b) la data ed il luogo di nascita;
      c) dichiarazione  generica  del  possesso  di tutti i requisiti
generali previsti all'art. 2;
      d) dichiarazione  esplicita  relativa  al  possesso  di uno dei
seguenti requisiti specifici di cui all'art. 2:
        dipendenti  di  ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti
di  Diploma  di  Laurea, Laurea Specialistica (LS) o Magistrale (LM),
che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso
del  diploma  di  specializzazione  conseguito  presso  le  scuole di
specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio
dei   ministri,   di   concerto   con  il  Ministro  dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti
in  posizioni  funzionali  per  l'accesso  alle quali e' richiesto il
possesso   del   Diploma  di  Laurea,  Laurea  Specialistica  (LS)  o
Magistrale  (LM).  Per  i  dipendenti  delle  amministrazioni statali
reclutati  a  seguito  di  corso-concorso,  il periodo di servizio e'
ridotto a quattro anni.
        soggetti  in  possesso della qualifica di dirigente in enti e
strutture   pubbliche   non  ricomprese  nel  campo  di  applicazione
dell'articolo  1,  comma 2 decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,
muniti  del Diploma di Laurea, Laurea specialistica (LS) o Magistrale
(LM), che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali.
        soggetti   che   hanno  ricoperto  incarichi  dirigenziali  o
equiparati  in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore
a   cinque   anni,  purche'  muniti  di  Diploma  di  Laurea,  Laurea
specialistica (LS) o Magistrale (LM) .
        i  cittadini  italiani,  forniti  di  idoneo titolo di studio
universitario,  che  hanno  maturato,  con  servizio continuativo per
almeno   quattro   anni  presso  enti  od  organismi  internazionali,
esperienze  lavorative  in posizioni funzionali apicali per l'accesso
alle  quali  e'  richiesto  il possesso del Diploma di Laurea, Laurea
specialistica (LS) o Magistrale (LM).
      e) il possesso della cittadinanza italiana;
      f) il  comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime;
      g) di  non  aver  mai  riportato  condanne penali e di non aver
procedimenti  penali in corso; in caso contrario indicare le condanne
riportate,  la  data  di sentenza dell'autorita' giudiziaria che l'ha
emessa,  da  indicare  anche  se  e' stata concessa amnistia, perdono
giudiziale,  condono,  indulto, non menzione, ecc... e anche se nulla
risulta  sul  casellario  giudiziale.  I  procedimenti  penali devono
essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi;
      h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i) di avere l'idoneita' fisica all'impiego;
      l) il  domicilio  o recapito, completo del codice di avviamento
postale,  al  quale  si  desidera  che  siano  trasmesse le eventuali
comunicazioni;
      m) di  non  essere  stati  destituiti o dispensati dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento,  ovvero  essere  stati  dichiarati decaduti da un impiego
statale,  ai  sensi dell'art. 127, primo comma, lettera d), del testo
unico  delle  disposizioni  concernenti  lo  statuto  degli impiegati
civili  dello  Stato,  approvato  con  decreto  del  Presidente della
Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
      n) il codice fiscale posseduto;
      o) l'eventuale  possesso  di titoli di preferenza, a parita' di
valutazione, indicati nel successivo art. 7 del presente bando;
      p) la  lingua  straniera  per  la  prova orale da scegliere tra
inglese e francese.
    In  calce alla domanda va apposta la firma, la quale non richiede
l'autenticazione  ai  sensi  dell'art. 39  del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
    La  domanda dovra' essere firmata dal concorrente in originale, a
pena l'esclusione.
    La  firma  in  calce  alla  domanda sara' apposta in presenza del
funzionario  che riceve la domanda il quale annotera' gli estremi del
documento  di identita' esibito dal candidato. Per le domande inviate
per  posta  o  consegnate  da  terze persone, alla domanda firmata va
allegata  fotocopia  semplice  di  un documento d'identita' (fronte e
retro) in corso di validita'.
    I  candidati  portatori  di  handicap, ai sensi dell'art. 3 della
legge  5 febbraio  1992, n. 104, potranno richiedere nella domanda di
partecipazione  al  concorso  i  benefici previsti dall'art. 20 della
medesima  legge,  allegando  -  in originale o in copia autenticata -
certificazione  relativa  allo  specifico  handicap  rilasciata dalla
Commissione medica competente per territorio. Al fine di semplificare
l'azione amministrativa, l'interessato potra' segnalare anche tramite
Fax  al  n. 059-2056507,  in  aggiunta a quanto gia' dichiarato nella
domanda  stessa, la propria situazione di handicap, entro e non oltre
dieci  giorni  dalla  data  di  scadenza  del  termine  utile  per la
presentazione delle domande di ammissione al concorso.
    La  partecipazione  al  concorso  comporta  il  versamento  di un
contributo,  non  rimborsabile,  pari a 30 (trenta) Euro, a copertura
forfetaria delle spese concorsuali.
    Il  pagamento  dovra'  avvenire  secondo  la  seguente modalita':
Tramite  bonifico  bancario  a  favore  di Universita' degli studi di
Modena - Istituto cassiere: Unicredit banca S.p.A. - Tesoreria enti -
Piazza  Grande  n. 40  -  Modena  -  C/C 000000512773; ABI 02008; CAB
12930; CIN: Q; IBAN: IT02.
    E'   obbligatorio   indicare   la  seguente  causale  «Contributo
partecipazione concorsi».
    La  ricevuta  del  versamento deve essere allegata (in originale)
alla domanda di partecipazione, pena l'esclusione dal concorso.