Art. 9.

                       Assunzione in servizio

    Il  vincitore  sara'  invitato,  ai  sensi di quanto disposto dal
decreto    del    Presidente   della   Repubblica   n. 445/2000,   ad
autocertificare i seguenti stati, fatti e qualita' personali:
      1) l'atto di nascita;
      2)  il godimento dei diritti politici; i cittadini di uno degli
Stati  membri dell'Unione europea devono autocertificare il godimento
dei  diritti civili e politici anche nello stato di appartenenza o di
provenienza;
      3) il possesso della cittadinanza italiana;
      4)  di non aver riportato condanne penali; in caso contrario il
vincitore  dovra'  autocertificare  le condanne riportate, la data di
sentenza  dell'autorita'  giudiziaria  che  l'ha emessa, (anche se e'
stata  concessa  amnistia,  perdono giudiziale, condono, indulto, non
menzione  ecc.. e anche se nulla risulta sul casellario giudiziale. I
procedimenti  penali  devono  essere indicati qualsiasi sia la natura
degli stessi.);
      5)  il  possesso  dei  requisiti  generali  e  specifici di cui
all'art. 2 del presente bando;
      6) la propria posizione relativa all'adempimento degli obblighi
militari;
      7) il proprio stato di famiglia;
      8)  il  possesso  ed il numero di codice fiscale, della partita
IVA   e   di  qualsiasi  dato  presente  nell'archivio  dell'anagrafe
tributaria inerente allo stesso;
      9) tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti
nei registri dello stato civile.
    Gli   stati,  fatti  e  qualita'  personali  autocertificati  dal
vincitore  della  presente  procedura  selettiva saranno soggetti, da
parte dell'Universita' di Modena e Reggio Emilia, a idonei controlli,
anche a campione, circa la veridicita' degli stessi.
    Il   vincitore  della  procedura  selettiva,  che  risultera'  in
possesso  di  tutti  i  requisiti  prescritti, sara' inquadrato nella
qualifica  dirigenziale con diritto al relativo trattamento economico
corrispondente alla normativa vigente.
    Il   candidato  dichiarato  vincitore  sara'  invitato,  a  mezzo
raccomandata  o  telegramma, ad assumere servizio in via provvisoria,
sotto  riserva  di accertamento del possesso dei requisiti prescritti
per la nomina.
    L'Amministrazione   si   riserva   la   facolta'  di  individuare
autonomamente  la  sede  di  assegnazione definitiva ove il candidato
vincitore  della  procedura  selettiva prestera' la propria attivita'
lavorativa.
    Il  periodo  di  prova ha la durata di sei mesi e non puo' essere
rinnovato  o  prorogato  alla  scadenza.  Decorso il periodo di prova
senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle parti,
il   dipendente  si  intende  confermato  in  servizio  e  gli  viene
riconosciuta  l'anzianita'  dal  giorno  dell'assunzione  a tutti gli
effetti.
    Il vincitore che non assumera' servizio senza giustificato motivo
entro   il  termine  stabilito  dall'Amministrazione  decadra'  dalla
nomina.
    Qualora  il  vincitore  assuma servizio, per giustificato motivo,
con   ritardo   sul  termine  prefissatogli,  gli  effetti  economici
decorrono dal giorno di presa servizio.
    I   candidati   vincitori   partecipano,   successivamente   alla
sottoscrizione  del  contratto  e  anteriormente  al conferimento del
primo  incarico  dirigenziale, per un periodo non superiore a 6 mesi,
ad  attivita' ed esperienze formative rivolte anche a perfezionare le
specifiche professionalita' e competenze manageriali.
    I  cicli  comprendono  un  periodo  di  attivita'  didattica e un
periodo di applicazione pratica
    L'attivita'  formativa  si  deve  articolare  in  un  periodo  di
attivita'  didattica  non inferiore al sessanta per cento dell'intera
durata  e  in  un periodo di applicazione non inferiore al trenta per
cento dell'intera durata
    Tale  formazione  potra'  avvenire  mediante  la partecipazione a
stage  o  percorsi formativi svolti presso amministrazioni italiane o
straniere,  enti  o  organismi  internazionali,  aziende  pubbliche o
private  di importanza nazionale o internazionale, secondo modalita',
stabilite dal Direttore Amministrativo, che assicurino l'acquisizione
di esperienze professionali connesse con il conferimento del predetto
incarico dirigenziale.
    Il  periodo di prova previsto dal vigente contratto collettivo di
lavoro  dei dirigenti delle universita', decorre dal conferimento del
primo e specifico incarico dirigenziale.