Art. 2.

                     Requisiti di partecipazione

    Possono  partecipare  al  concorso  indetto all'art. 1 coloro che
sono in possesso dei seguenti requisiti:
      a) cittadinanza  italiana  o  di altro Stato membro dell'Unione
europea;  sono  equiparati  ai  cittadini  italiani  gli italiani non
appartenenti alla Repubblica;
      b) idoneita'  fisica  all'impiego  da  accertarsi  da  parte di
istituzioni sanitarie pubbliche;
      c) laurea  quadriennale  o  specialistica in economia, o laurea
equipollente;  il titolo di studio, anche estero, dovra' essere stato
conseguito  da  almeno  tre  anni  e  con  votazione  non inferiore a
110/110;  il  titolo  estero  sara'  accettato  se  corredato  di una
dichiarazione  di  equipollenza rilasciata dalla competente autorita'
italiana,  dalla quale risulti a quale laurea italiana corrisponde il
titolo  estero ed a quale votazione, prevista per la laurea italiana,
equivale la valutazione con cui e' stato conseguito;
      d) esperienza   qualificata  almeno  triennale  in  materia  di
economia  bancaria  e  degli  intermediari  finanziari attinente alle
competenze  istituzionali  dell'Autorita',  maturata  successivamente
alla   laurea   esercitando  attivita'  professionali  retribuite  di
consulenza,  o  svolgendo  altre  attivita' lavorative retribuite, in
funzioni  direttive  o  di  studio  e ricerca, presso enti pubblici o
privati  di  rilevanza  almeno  nazionale,  corsi di dottorato e post
dottorato;
    Ai  fini  del calcolo dell'esperienza qualificata post-laurea, di
cui alla lettera d):
      il  periodo  di  almeno  tre  anni, richiesto come requisito di
ammissione,  deve  essere  interamente  maturato  entro  la  data  di
scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande;
      nel   caso   in  cui  siano  state  svolte  piu'  attivita'  ed
esperienze,  anche in contesti lavorativi diversi, i relativi periodi
potranno  essere  cumulati;  tuttavia,  qualora  piu' attivita' siano
state  svolte contemporaneamente, si terra' conto, ai fini del cumulo
dei periodi, di una sola di esse;
      per i corsi di dottorato e post-dottorato sara' considerato - a
condizione che il relativo titolo sia stato conseguito - il numero di
anni accademici corrispondente alla durata legale dei corsi stessi;
      salvo  quanto  precisato  al  punto successivo, le attivita' di
tirocinio  e  praticantato  saranno  utilmente  considerate  solo  se
retribuite e se svolte, per un periodo di almeno quattro mesi, presso
istituzioni  pubbliche nazionali o comunitarie che svolgono attivita'
di interesse per l'Autorita';
      l'attivita' autonoma presso studi professionali sara' utilmente
considerata  solo  se esercitata successivamente al conseguimento del
titolo  abilitativo;  esclusivamente in tal caso sara' considerato, e
cumulato al periodo di esercizio professionale, anche il tempo minimo
di pratica richiesto per essere ammessi a sostenere il relativo esame
abilitativo.
    I  requisiti  per l'ammissione di cui alle lettere a) e b) devono
essere  posseduti  all'atto  dell'assunzione; i requisiti di cui alle
lettere  c)  e  d)  devono essere posseduti alla data di scadenza del
termine stabilito per la presentazione delle domande.
    Ai  cittadini di Stati membri dell'Unione Europea e' richiesto il
godimento  dei  diritti  politici  nello  Stato di appartenenza e una
conoscenza dell'italiano a livello madrelingua.
    Non possono essere ammessi al concorso coloro che:
      siano stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
      siano  stati  destituiti  o  dispensati dall'impiego presso una
pubblica  amministrazione  ovvero  siano  stati dichiarati decaduti o
licenziati  senza  preavviso  per  aver conseguito l'impiego pubblico
mediante  la  produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita'
non sanabile o, comunque, con mezzi fraudolenti;
      abbiano   svolto   attivita'   incompatibili  con  le  funzioni
dell'Autorita'  o  abbiano  riportato  condanne  penali,  passate  in
giudicato,  per  reati  che  comportano  l'interdizione  dai pubblici
uffici.