Art. 7.

        Accertamento dell'idoneita' fisio-psico-attitudinale

    1.  Al  candidato  che  ha  prodotto domanda di partecipazione al
concorso,  dovra' essere verificato il possesso del profilo sanitario
minimo  previsto per i volontari di truppa in qualita' di atleta, con
l'eccezione  del  limite di altezza, secondo le modalita' e i criteri
previsti  dal  decreto  dirigenziale  del  Direttore  Generale  della
Direzione  Generale per la Sanita' Militare in data 6 dicembre 2005 e
successive modificazioni.
    La   verifica  del  possesso  di  tale  profilo  sanitario  sara'
effettuato  a  decorrere dal giorno 20 novembre 2007 e per una durata
presunta  di  giorni 3 (tre), presso il Centro di Selezione volontari
della  Marina  Militare  in  Ancona,  dalle Commissioni preposte agli
accertamenti  fisio-psico-attitudinali  di  cui al precedente art. 6,
che  comproveranno  il  possesso  dell'idoneita'  al  servizio  quale
atleta.
    A   tal   fine,  i  concorrenti  cui  non  sia  stata  comunicata
l'eventuale   esclusione  dal  concorso,  dovranno  presentarsi,  con
riserva  di  verifica del possesso dei requisiti di partecipazione da
parte  della  Direzione Generale per il Personale Militare, il giorno
20 novembre  2007  alle ore 8 presso il Centro di Selezione volontari
della  Marina  Militare  sito  presso  il  comprensorio  di Piano San
Lazzaro, via della Marina, n. 1 in Ancona. La mancata presentazione a
visita  nel  giorno  e  nell'ora sopra indicati comporta l'esclusione
dalle procedure concorsuali.
    Eventuali  differimenti  potranno  essere  eventualmente concessi
solo  per comprovati e documentati motivi. La richiesta in tal senso,
corredata  dalla  necessaria  documentazione,  dovra'  pervenire alla
Direzione   Generale  per  il  Personale  Militare  entro  il  giorno
12 novembre 2007 via fax al n. 0650232798.
    2  .  I concorrenti dovranno presentarsi agli accertamenti di cui
al precedente punto 1, muniti di valido documento di riconoscimento e
presentare,  all'atto  della  visita,  pena  la  non  ammissione agli
accertamenti  sanitari,  i  seguenti  certificati, esami e referti in
originale o in copia conforme:
      libretto sanitario emesso dalla A.S.L. di appartenenza;
      certificato   anamnestico  rilasciato  da  struttura  sanitaria
pubblica riportante le vaccinazioni effettuate;
      certificato  di  idoneita'  ad  attivita'  sportiva  agonistica
inerente  la  propria  disciplina  sportiva,  in  corso di validita',
rilasciato  da  medici  appartenenti alla Federazione Medico Sportiva
Italiana  ovvero  da  strutture  sanitarie  pubbliche  o  private con
specialista  accreditato  (in possesso di relativo codice regionale),
che  eserciti  in  tali ambiti in qualita' di medico specializzato in
medicina dello sport;
      referto  originale  degli  esami  di cui al sottostante elenco,
effettuati  in  data  non  anteriore ai tre mesi precedenti la visita
presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o private
convenzionate  con  il  S.S.N.  In  quest'ultimo caso dovra' altresi'
essere  prodotto  certificato in originale attestante che trattasi di
struttura sanitaria convenzionata con il S.S.N.:
        analisi completa delle urine con esame del sedimento;
        Emocromo completo;
        VES;
        glicemia;
        azotemia;
        creatininemia;
        trigliceridemia;
        colesterolemia;
        Markers epatite B (antigeni e anticorpi);
        Markers epatite C;
        bilirubinemia totale e frazionata;
        gamma GT;
        transaminasemia (AST e ALT);
        G6PDH (metodo quantitativo).
    Sara' altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  agli  esami  effettuati  nei  medesimi limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare;
        esame radiografico del torace in due proiezioni, con relativo
referto  in  originale,  effettuato in data non anteriore ai sei mesi
precedenti  la  visita  presso  strutture  sanitarie pubbliche, anche
militari,  o  private  convenzionate  col S.S.N. In quest'ultimo caso
dovra'  essere prodotto anche certificato in originale attestante che
trattasi di struttura sanitaria convenzionata con il S.S.N.
    Sara' altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare.
    Le  concorrenti  di sesso femminile dovranno, inoltre, produrre i
seguenti esami:
      referto  attestante  l'esito  di ecografia pelvica con relativo
referto  in  originale,  eseguita  in  data non anteriore ai tre mesi
precedenti  la  visita,  presso  strutture sanitarie pubbliche, anche
militari,  o private convenzionate con il S.S.N. In quest'ultimo caso
dovra'  essere prodotto anche certificato in originale attestante che
trattasi di struttura sanitaria convenzionata con il S.S.N.
    Sara' altresi' ritenuta valida, in alternativa, copia autenticata
del  referto  relativo  all'esame  effettuato,  nei  medesimi  limiti
temporali di cui sopra, in occasione di un precedente concorso presso
una struttura sanitaria militare;
      referto  originale  attestante  l'esito  di  test di gravidanza
eseguito,  in data non anteriore a dieci giorni precedenti la visita,
presso  strutture  sanitarie  pubbliche,  anche  militari,  o private
convenzionate  con  il  S.S.N.  In  quest'ultimo  caso  dovra' essere
prodotto  anche  certificato  in originale attestante che trattasi di
struttura sanitaria convenzionata.
    3. La commissione medica di cui al precedente art. 6, lettera a),
presa  visione  ed acquisita tutta la documentazione sanitaria di cui
al  precedente  par.  2.,  ove  non risultino cause di non idoneita',
dispone per tutti i candidati i seguenti accertamenti:
      esame spirometrico;
      visita cardiologica con ECG;
      visita oculistica;
      visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico;
      visita odontoiatrica;
      visita psichiatrica;
      ricerca  nelle  urine  di  eventuali  cataboliti  di  oppiacei,
cocaina,  cannabioidi e anfetamine. In caso di positivita', disporra'
sul   medesimo   campione  test  di  conferma  (gascromatografia  con
spettrometria di massa - CG MS);
      valutazione dell'eventuale abuso sistematico di alcool mediante
ricerca  quantitativa  del CDT. In caso di positivita', disporra' sul
medesimo  campione  test  di  conferma (cromatografia liquida ad alta
pressione con spettrometria di massa - HPLC MS).
    Per  i  candidati  di sesso femminile, in caso di positivita' del
test  di  gravidanza,  la  citata  Commissione  non  potra' procedere
all'effettuazione  degli  accertamenti  previsti  e  dovra' astenersi
dalla  pronuncia  del  giudizio,  a  mente  dell'art. 3, comma 2, del
Decreto Ministeriale 4 aprile 2000, n. 114, che individua nello stato
di    gravidanza    un    temporaneo   impedimento   all'accertamento
dell'idoneita' al servizio militare.
    La   commissione   medica  potra',  inoltre,  procedere  ad  ogni
ulteriore   indagine   ritenuta   utile  per  consentire  un'adeguata
valutazione clinica e medico-legale.
    I   concorrenti   che,   all'atto  degli  accertamenti  sanitari,
venissero riconosciuti affetti da malattie o lesioni acute di recente
insorgenza   per   le   quali   risultasse   clinicamente   probabile
un'evoluzione  migliorativa  tale  da  lasciar prevedere il possibile
recupero  dei  requisiti richiesti in tempi contenuti, la Commissione
non  esprimera'  alcun  giudizio,  ne'  definira' il relativo profilo
sanitario,  posticipando l'effettuazione dei suddetti accertamenti in
una  data  utile che, comunque, non potra' in alcun modo oltrepassare
la data ultima prevista per il completamento delle visite mediche.
    Inoltre,   ai  candidati  che  risultassero  affetti  da  carenza
dell'enzima «G6PDH» deve essere applicato quanto previsto dal decreto
dirigenziale  emanato  in  data  20 settembre  2007,  nelle  premesse
citato,  che  ha  modificato  la  «Direttiva tecnica per delineare il
profilo   sanitario   dei   soggetti  giudicati  idonei  al  servizio
militare», nonche' le relative disposizioni applicative discendenti.
    4.  Il  giudizio  di  idoneita' al concorso verra' determinato in
base  a  quanto  previsto dal decreto emanato in data 6 dicembre 2005
dalla   Direzione   Generale  della  Sanita'  Militare  e  successive
modificazioni,  riguardante  il profilo sanitario per il reclutamento
degli atleti e degli istruttori, citato in premessa.
    Oltre   a  quanto  previsto  dalle  predette  normative,  saranno
considerati motivi di non idoneita' anche:
      l'abuso sistematico di alcol;
      l'uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti
nonche'  l'utilizzo  di  sostanze  psicotrope a scopo non terapeutico
(art. 4 legge n. 226/2004).
    5.   La   Commissione  medica,  seduta  stante,  comunichera'  al
concorrente  l'esito  della visita medica sottoponendo alla firma per
presa visione il verbale contenente uno dei seguenti giudizi:
      «Idoneo   quale   volontario   atleta   in   ferma   prefissata
quadriennale (VFP4)», con indicazione del relativo profilo sanitario;
      «Non   idoneo   quale   volontario  atleta  militare  in  ferma
prefissata quadriennale (VFP4)», con indicazione del relativo profilo
sanitario.
    Il  giudizio  riportato  nel predetto verbale e' definitivo ed e'
comunicato  al candidato sottoponendo alla firma di ciascuno apposito
foglio di notifica.
    6.  Agli accertamenti attitudinali saranno sottoposti i candidati
che avranno sostenuto con esito favorevole gli accertamenti sanitari,
ovvero che saranno ammessi con riserva ai sensi dell'ultimo capoverso
del precedente punto 3.
    Come  da  direttive  tecniche  della  Forza  Armata,  i  suddetti
accertamenti  tenderanno  a  valutare  l'attitudine dell'aspirante al
fine  di  un  positivo  inserimento  in Forza Armata, nello specifico
profilo  di  impiego,  e  tale  da  assicurare un corretto e continuo
svolgimento  dei compiti previsti per gli atleti. Tale valutazione si
articola   nell'effettuazione   di   test,   questionari,   prove  di
performance  e  colloquio  individuale, ripartiti nelle seguenti aree
d'indagine:
      area  del pensiero, nella quale saranno analizzati la capacita'
critica  e  di  giudizio  autonomo,  il  tipo  di pensiero prevalente
(astratto  e  concreto),  l'elasticita' del pensiero, la capacita' di
attenzione/concentrazione, la progettazione e l'apprendimento;
      area  della  modulazione affettiva e relazionale, la capacita',
cioe',  di  modulare la sfera affettiva in modo maturo ed autonomo, i
livelli  di  autostima,  le  capacita'  relazionali  e  le prevalenti
modalita'   di   rapportarsi  con  gli  altri,  con  il  gruppo,  con
l'autorita' e con il ruolo istituzionale;
      area  della  produttivita',  nella  quale  saranno analizzati i
livelli  di attivita', di rendimento, di iniziativa e di aspirazione,
di tolleranza allo stress e la capacita' di lavorare per obiettivi;
      area motivazionale, nell'analisi della quale saranno analizzate
le   aspettative   professionali,   il   livello   di  partecipazione
all'assunzione    di   ruolo,   la   flessibilita'   adattativa,   la
disponibilita' a sviluppare le proprie competenze professionali nello
specifico processo di formazione.
    7.  Al  termine  degli  accertamenti fisio-psico-attitudinali, le
Commissioni  formuleranno  un  giudizio  di  idoneita'  quale  atleta
militare.
    8.   Il   giudizio  derivante  dai  suddetti  accertamenti  sara'
comunicato al candidato, sottoponendo alla firma di ciascuno apposito
foglio di notifica.
    9.  Il  giudizio relativo a ciascuno dei predetti accertamenti e'
definitivo  e,  nel  caso di non idoneita', comporta l'esclusione dal
concorso.
    10.  L'esclusione  dal concorso per effetto del suddetto giudizio
di  non  idoneita'  avviene su delega della Direzione Generale per il
Personale  Militare  alle  predette  Commissioni.  Avverso i suddetti
giudizi  di  non idoneita', che comportano l'esclusione dal concorso,
l'aspirante  puo'  proporre  i  ricorsi  previsti  dalle disposizioni
vigenti.
    11.  I  candidati  che non si presenteranno nel giorno e nell'ora
stabiliti   per  gli  accertamenti  fisio-psico-attitudinali  saranno
considerati rinunciatari al concorso.
    12.   Ogni   temporaneo  impedimento  ai  suddetti  accertamenti,
certificato  dalle  suddette  Commissioni,  comporta l'esclusione dal
concorso ai sensi dell'art. 3 del decreto ministeriale 4 aprile 2000,
n. 114,   qualora   detto  stato  persista  oltre  il  decimo  giorno
successivo  alla  data  ultima  programmata  per  l'effettuazione dei
predetti accertamenti presso il Centro di Selezione.
    13.   Gli   aspiranti   presentatisi   ai  suddetti  accertamenti
fisio-psico-attitudinali  devono  considerarsi, comunque, ammessi con
riserva   fin   quando   l'Amministrazione  della  Difesa  non  abbia
provveduto   ad  accertare  il  possesso  di  tutti  i  requisiti  di
partecipazione.