Art. 4.
                         Esame di ammissione
    L'esame  di  ammissione  ai  corsi  di  dottorato consiste in due
prove,  una  scritta e una orale, volte ad accertare l'attitudine del
candidato  alla  ricerca  scientifica. Ecompresa nella prova orale la
verifica della conoscenza della o delle lingue straniere indicate dal
candidato, nella domanda di partecipazione.
    Le  date  per  l'espletamento  delle  prove  concorsuali, fissate
all'art. 1  del  presente bando, hanno valore di notifica a tutti gli
effetti,  pertanto i candidati sono tenuti a presentarsi, senza alcun
preavviso,  presso la sede, nel giorno e nell'ora indicati. L'assenza
del  candidato  sara' considerata come rinuncia al concorso, quale ne
sia la causa.
    Qualora  impedimenti  di  qualsiasi  natura  non consentissero il
rispetto    del   calendario   indicato,   sara'   cura   di   questa
amministrazione   comunicare   ad  ogni  singolo  candidato  mediante
notifica personale a mezzo raccomandata a.r., eventuali variazioni.
    Si   comunica  inoltre  che  sono  tenuti  a  presentarsi,  senza
preavviso,  alla  prova  orale  coloro  che nella prova scritta hanno
ottenuto un punteggio non inferiore a 40/60.
    L'elenco  dei  candidati  esaminati  con  l'indicazione  dei voti
riportati  nella prova stessa sara' affisso all'albo della facolta' o
dipartimento  presso  cui  si  e'  svolta  la prova. Sara' cura della
commissione giudicatrice comunicare ai candidati quando la correzione
degli  elaborati  sara' effettuata e pertanto quando sara' affissa la
graduatoria.
    Per  sostenere  le  prove  i  candidati  dovranno esibire uno dei
seguenti  documenti di riconoscimento: tessera postale; porto d'armi;
passaporto; carta d'identita'; patente di guida.