Art. 3.
          Presentazione della domanda. Termini e modalita'
    Il candidato dovra' produrre domanda di ammissione al concorso in
via  telematica,  compilando  l'apposito  modulo,  entro  la  data di
scadenza  indicata  nel  comma  successivo, utilizzando una specifica
applicazione       di       Internet       all'indirizzo      http://
www.concorsi.mef.gov.it
    La  procedura  di  compilazione  ed  invio  on-line della domanda
dovra'  essere  completata entro la mezzanotte del trentesimo giorno,
compresi  i giorni festivi, decorrenti dal giorno successivo a quello
di  pubblicazione  del  presente bando nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami».
    Dopo   aver  inserito  i  dati  richiesti,  il  candidato  dovra'
effettuare  la  stampa della domanda che, debitamente firmata, dovra'
essere  spedita  esclusivamente  tramite  servizio  postale  a  mezzo
raccomandata   con  avviso  di  ricevimento  al  seguente  indirizzo:
Ministero   dell'economia   e  delle  finanze  -  Dipartimento  della
ragioneria  generale  dello  Stato  -  S.D.A.G.  -  Ufficio  I  - via
XX settembre  n. 97  -  00187 Roma entro il terzo giorno successivo a
quello stabilito dal precedente comma.
    In  fase di stampa verra' automaticamente attribuito un numero di
protocollo  necessario  per  le  operazioni  d'ufficio.  Tale numero,
unitamente  al  codice  concorso 20001, dovra' essere riportato sulla
busta contenente la copia cartacea della domanda da spedire.
    La  data  di  invio del modulo cartaceo dell'istanza e' stabilita
dal timbro a data apposto dall'ufficio postale accettante.
    Il termine per l'invio della domanda cartacea, ove cada in giorno
festivo, sara' prorogato di diritto al giorno successivo non festivo.
    Non   saranno  prese  in  considerazione  candidature  presentate
esclusivamente  on-line  e,  quindi,  senza  la trasmissione cartacea
della   domanda.  Ugualmente  non  saranno  prese  in  considerazione
candidature  per  le  quali  risulta  esclusivamente  l'inoltro della
domanda cartacea.
    Non  sono  ammesse  altre  forme  di  produzione o di invio delle
domande di partecipazione al concorso.
    La  data di presentazione on-line della domanda di partecipazione
al  concorso e' certificata dal sistema informatico che, allo scadere
del  termine  utile  per  la  sua presentazione, non permettera' piu'
l'accesso e l'invio del modulo elettronico.
    Nella  domanda  l'aspirante  deve  dichiarare,  sotto  la propria
responsabilita', ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000, quanto segue:
      a) il cognome ed il nome;
      b) la data ed il luogo di nascita e di residenza;
      c) il codice fiscale;
      d) la cittadinanza italiana;
      e) il comune nelle cui liste elettorali e' iscritto;
      f)   le  eventuali  condanne  penali  riportate  in  Italia  od
all'estero; la dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
      g)  il  diploma  di  laurea  posseduto, tra quelli previsti dal
presente  bando,  con l'esatta indicazione dell'Universita' che lo ha
rilasciato e dell'anno accademico in cui e' stato conseguito, nonche'
gli  estremi  del provvedimento di riconoscimento di equipollenza con
uno  dei  titoli di studio richiesti qualora il diploma di laurea sia
stato conseguito all'estero;
      h)  il  possesso  di  una  delle  condizioni  di cui al comma 1
dell'art. 2  del  presente bando, indicando, espressamente, a seconda
dei casi:
        essere  dipendente  di  ruolo in servizio presso una pubblica
amministrazione  da  almeno cinque anni svolti in una delle posizioni
funzionali  per  l'accesso  alle  quali  e' richiesto il possesso del
diploma di laurea;
        essere  dipendente  di  ruolo in servizio presso una pubblica
amministrazione  da  almeno  tre anni svolti in una delle sunnominate
posizioni  funzionali  e di essere inoltre in possesso del diploma di
specializzazione  (DS) rilasciato da istituti universitari italiani o
stranieri;
        essere  dipendente  di  ruolo in servizio presso una pubblica
amministrazione  da  almeno  quattro  anni  reclutato  in  una  delle
suddette   posizioni   funzionali   a   seguito   di  superamento  di
corso-concorso;
        essere  in  possesso  della  qualifica di dirigente presso un
ente   e/o  una  struttura  pubblica  non  ricompresa  nel  campo  di
applicazione dell'art. 1, comma 2 del decreto legislativo n. 165/2001
e di aver svolto, per almeno due anni, le funzioni dirigenziali;
        aver   ricoperto   incarichi  dirigenziali  o  equiparati  in
amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni;
        aver  maturato,  con  servizio continuativo da almeno quattro
anni  presso  enti od organismi internazionali, esperienze lavorative
in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali e' richiesto
il possesso del diploma di laurea;
      i)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente insufficiente
rendimento ne' di essere stato licenziato da altro impiego statale ai
sensi  della  vigente  normativa  contrattuale,  per  aver conseguito
l'impiego  mediante la produzione di documenti falsi e, comunque, con
mezzi fraudolenti;
      j) il candidato disabile deve dichiarare di essere portatore di
handicap  e,  qualora  lo ritenga opportuno, al fine di avvalersi dei
benefici  previsti dall'art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e
dell'art. 16,  comma  1, della legge 12 marzo 1999, n. 68, richiedere
gli  ausili  e  gli  eventuali  tempi  aggiuntivi  necessari  per  lo
svolgimento delle prove; in tal caso, anche successivamente all'invio
della   domanda  cartacea,  il  medesimo  dovra'  trasmettere  idonea
certificazione medica rilasciata da apposita struttura sanitaria, che
specifichi gli elementi essenziali dell'handicap e giustifichi quanto
richiesto nella domanda; sulla busta contenente il citato certificato
dovra'  essere  riportato  il  numero  di  protocollo attribuito alla
domanda   on-line.  Al  fine  di  consentire  all'Amministrazione  di
predisporre  per  tempo  i  mezzi  e gli strumenti, la certificazione
medica dovra' pervenire entro un congruo termine e comunque non oltre
trenta   giorni   successivi   dal   termine   di  scadenza  previsto
dell'art. 3, secondo comma, del presente bando;
      k)  di essere fisicamente idoneo all'esercizio delle funzioni a
cui il concorso si riferisce;
      l) di conoscere la lingua inglese o francese;
      m)  di saper utilizzare a livello avanzato il personal computer
ed   i   software  applicativi  piu'  diffusi  nonche'  di  conoscere
problematiche   e  potenzialita'  connesse  all'uso  degli  strumenti
informatici;
      n)  di  aver  diritto a beneficiare della riserva dei posti del
50%, prevista dall'art. 1, secondo comma, del presente bando;
      o)  di  aver diritto di beneficiare dei titoli di preferenza da
far   valere,   a   parita'  di  punteggio,  nella  formazione  della
graduatoria  di  merito,  cosi' come previsto dall'art. 5 del decreto
del  Presidente  della  Repubblica  n. 487  del 1994, successivamente
modificato ed integrato;
      p)  di  essere  a conoscenza che dovra' permanere nella sede di
prima  destinazione  per  un  periodo  non inferiore a cinque anni ai
sensi dell'articolo 35 comma 5-bis - del decreto legislativo 30 marzo
2001,  n. 165  (comma  aggiunto  dall'art. 1,  comma  230 della legge
23 dicembre 2005, n. 266, legge finanziaria 2006);
      q)  il  domicilio,  compreso  il numero di codice di avviamento
postale,  qualora  diverso  dalla residenza, presso il quale desidera
siano   indirizzate   le  comunicazioni  relative  al  concorso,  con
l'impegno  di  farne  conoscere le successive variazioni; l'eventuale
numero telefonico fisso e/o mobile.
    Alla  domanda  cartacea,  a  pena  di  esclusione,  dovra' essere
allegato  un  curriculum vitae, redatto in lingua italiana, in cui il
candidato  dichiara  di  essere  consapevole  delle  sanzioni  penali
previste  dall'art. 76  del  decreto  del Presidente della Repubblica
28 dicembre  2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni,
per  le  ipotesi  di  falsita'  in atti e dichiarazioni mendaci. Tale
curriculum  vitae,  datato  e  debitamente  firmato, dovra' contenere
l'elenco  dettagliato di tutti i titoli di formazione professionale e
di  servizio  utili  ai  fini  della valutazione di cui al successivo
art. 8.  I  titoli  indicati  nel  predetto  curriculum  vitae  e non
prodotti  non  saranno  oggetto di valutazione. Parimenti non saranno
valutati  i  titoli  prodotti  successivamente  ma  non  indicati nel
curriculum vitae.
    La  Commissione  esaminatrice  procedera'  alla  valutazione  dei
titoli  dopo  lo  svolgimento  della  prova  scritta  e  prima  della
correzione  dei relativi elaborati. Pertanto, i candidati che avranno
sostenuto  la  prova scritta dovranno far pervenire, esclusivamente a
mezzo  raccomandata,  nel  termine  perentorio  di  15  giorni  dallo
svolgimento della stessa e all'indirizzo riportato all'art. 3 comma 3
-, i titoli dichiarati nel curriculum vitae.
    I  titoli  posseduti  alla  data  di  scadenza del bando dovranno
essere  prodotti  in  originale  o  in  copia autenticata, o in copia
dichiarata  conforme all'originale mediante dichiarazione sostitutiva
dell'atto  di  notorieta'  resa ai sensi dell'art. 47 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
    L'Amministrazione   non  assume  alcuna  responsabilita'  per  la
mancata  ricezione  della  domanda  cartacea,  dipendente da inesatta
indicazione  del  recapito  da  parte del candidato ne' per eventuali
disguidi  postali  o  comunque  imputabili  a  fatto di terzi, a caso
fortuito  o  forza maggiore, ne' per mancata restituzione dell'avviso
di ricevimento.
    Ai  sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, le dichiarazioni rese nella domanda di ammissione e nel
curriculum  vitae  hanno  valore  di  autocertificazione; nel caso di
falsita'  in  atti  e  dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni
penali  previste  dall'art. 76  del  suddetto  decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
    Il candidato deve, peraltro, dichiarare di essere consapevole:
      delle  sanzioni  penali  previste  dall'art. 76 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  28 dicembre  2000, n. 445 e successive
modificazioni  ed  integrazioni, per le ipotesi di falsita' in atti e
dichiarazioni mendaci;
      che  le  assunzioni  in  servizio  dei  vincitori  del concorso
saranno  subordinate  alle  autorizzazioni  ad assumere concesse, con
apposito decreto del Presidente della Repubblica.
    L'aspirante,  infine, dovra' esprimere il consenso al trattamento
dei dati personali per le finalita' e con le modalita' di cui decreto
legislativo  30 giugno  2003,  n.  196, e successive modificazioni ed
integrazioni.