Art. 7.
               Programma e diario delle prove d'esame
    Gli  esami  consisteranno  in  una  prova scritta ed in una prova
orale.
    Qualora il numero delle domande pervenute sia superiore di almeno
dieci  volte  il  numero  dei  posti  messi  a  concorso  e' facolta'
dell'Amministrazione  effettuare  una  prova preselettiva finalizzata
all'ammissione  alla  prova  scritta  -  consistente  in una serie di
domande  a  risposta  multipla  sulle materie oggetto delle prove del
concorso.
    Saranno ammessi alla prova scritta un numero di candidati che, in
base  al  punteggio  riportato  nella  prova  preselettiva,  si siano
collocati   entro  il  duecentesimo  posto  in  graduatoria;  saranno
altresi'  ammessi  coloro  che  oltre il duecentesimo posto, si siano
classificati ex-aequo all'ultimo posto utile della graduatoria.
    L'esito della prova preselettiva non concorre alla formazione del
voto finale di merito.
    Per  l'espletamento  e  la  gestione  della  prova  preselettiva,
l'Amministrazione  potra'  avvalersi di qualificati istituti pubblici
e/o societa' private specializzate.
    La prova scritta consistera' nello svolgimento di quesiti teorici
a  risposta  sintetica  e  in  un  quesito di contenuto pratico ed e'
diretta  ad  accertare  le  conoscenze  possedute  e l'attitudine dei
candidati   alla   soluzione   corretta,   sotto   il  profilo  della
legittimita',  della  convenienza  e della efficienza ed economicita'
organizzativa di questioni connesse con l'attivita' istituzionale del
Dipartimento  della  Ragioneria  Generale  dello  Stato del Ministero
dell'economia e delle finanze, con particolare riguardo alle seguenti
aree tematiche:
      Finanza pubblica;
      controllo  di regolarita' amministrativa e contabile negli enti
e nelle pubbliche amministrazioni;
      metodologie  di  redazione  e  tecniche di valutazione sotto il
profilo economico-finanziario di testi normativi;
      bilancio dello stato;
      contabilita' finanziaria e contabilita' economica;
      legislazione  sociale  e strumenti di monitoraggio e previsione
della  spesa  sociale nell'ambito della predisposizione dei documenti
di finanza pubblica;
      disciplina del lavoro alle dipendenze della P. A.;
      bilancio dell'Unione Europea;
      tecniche    organizzative    e    gestionali   della   Pubblica
Amministrazione;
      ordinamento  e attribuzioni del Ministero dell'Economia e delle
Finanze  con particolare riferimento al Dipartimento della Ragioneria
Generale dello Stato.
    La  prova  orale  vertera', oltre che, sugli argomenti delle aree
tematiche oggetto della prova scritta, sulle seguenti discipline:
      diritto amministrativo;
      politica economica;
      contabilita' di stato;
      scienza delle finanze;
      economia politica;
    La  prova orale mira, altresi', ad accertare la preparazione e la
professionalita'  del candidato nonche' l'attitudine all'espletamento
delle funzioni dirigenziali.
    Nell'ambito  di  tale  prova,  al  fine di valutare la conoscenza
della  lingua  prescelta,  e'  prevista  la lettura, la traduzione di
testi e la conversazione nella suddetta lingua straniera.
    Nel   corso   della   prova  orale,  altresi',  e'  accertata  la
conoscenza, a livello avanzato, dell'utilizzo del personal computer e
dei  software  applicativi piu' diffusi da realizzarsi anche mediante
una  verifica  pratica,  nonche'  la conoscenza delle problematiche e
delle  potenzialita'  connesse all'uso degli strumenti informatici in
relazione  ai  processi  comunicativi  in  rete, all'organizzazione e
gestione  delle  risorse  e  al  miglioramento  dell'efficienza degli
uffici e dei servizi.
    Nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica italiana - 4ª serie
speciale  «Concorsi ed esami» - del 22 aprile 2008 verra' dato avviso
della  sede  e  della  data  di  svolgimento  della  eventuale  prova
preselettiva o della prova scritta.
    Tale  comunicazione  avra' valore di notifica a tutti gli effetti
e,  pertanto,  i candidati che non avranno ricevuto alcuna tempestiva
comunicazione  di  esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi,
senza  alcun  altro  preavviso,  all'indirizzo, nei giorni e nell'ora
indicati nella predetta Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    L'assenza   dalle   suddette   prove  comporta  l'esclusione  dal
concorso, qualunque ne sia la causa.
    Per  aver  accesso  all'aula  degli  esami  i candidati ammessi a
sostenere   le   prove   dovranno  esibire  un  idoneo  documento  di
riconoscimento, in corso di validita'.
    La  mancata  presentazione,  comunque giustificata ed a qualsiasi
causa  dovuta,  nel  giorno, ora e sede stabiliti per ciascuna prova,
comporta  l'esclusione  dal  concorso;  pertanto nessuna richiesta di
differimento verra' concessa.
    Per l'espletamento della prova i concorrenti non potranno portare
con  se' libri, periodici, giornali quotidiani ed altre pubblicazioni
di  alcun  tipo  ne'  potranno  portare  borse, cellulari o strumenti
informatici,  che  dovranno  in  ogni  caso  essere  consegnati prima
dell'inizio  delle  prove  al  personale  di  sorveglianza,  il quale
provvedera'  a  restituirle al termine delle stesse, senza, peraltro,
assumere alcuna responsabilita'.
    I  candidati potranno consultare soltanto i dizionari, i testi di
legge  ed i codici non commentati. Durante lo svolgimento della prova
i  candidati  non  potranno  comunicare  tra loro in alcun modo, pena
l'immediata espulsione dall'aula degli esami.
    Il  colloquio avra' luogo a Roma e si svolgera' in un'aula idonea
ad assicurare la partecipazione del pubblico.
    Le  prove  sono valutate in centesimi e si intendono superate con
un punteggio non inferiore a settanta centesimi.
    Pertanto,  al  colloquio  saranno ammessi i candidati che avranno
riportato  nella  prova  scritta  una  votazione  di  almeno settanta
centesimi.
    I  candidati  ammessi al colloquio saranno avvertiti almeno venti
giorni  prima  della  data  fissata per sostenere la prova stessa. Ai
medesimi  sara' contemporaneamente comunicato il voto riportato nella
valutazione dei titoli ed il voto riportato nella prova scritta.
    Il   punteggio  complessivo  sara'  dato  dalla  somma  del  voto
conseguito  nella  valutazione  dei  titoli, dal voto riportato nella
prova scritta e dal voto riportato nella prova orale.