Art. 3.
          Presentazione delle domande - Termine e modalita'
    La  domanda  di  ammissione  al  concorso,  da  redigere su carta
semplice,  deve  essere  presentata  direttamente  dal  dipendente  o
inviata  a  mezzo  lettera  raccomandata con avviso di ricevimento, a
E.N.S.E.  - Servizi amministrativi - bando n 3/07 - via Ugo Bassi n 8
-  20159  Milano,  entro il termine perentorio di trenta giorni dalla
data  di  pubblicazione  del  concorso nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Per   le   domande   presentate  direttamente  verra'  rilasciata
ricevuta.  Per le domande spedite a mezzo raccomandata, con avviso di
ricevimento, fa fede della data di inoltro il timbro con data apposto
dagli uffici postali di spedizione.
    Resta  esclusa  qualsiasi  diversa  forma  di presentazione delle
domande.
    La  domanda  deve precisare se si intende partecipare al concorso
per  dirigente di ricerca, livello I, presso l'unita' organica Affari
generali o presso l'unita' organica Laboratorio di Tavazzano. Laddove
il  dipendente intendesse concorrere per entrambi i posti e' tenuto a
presentare due distinte domande.
    Alle  domande  di ammissione i candidati devono allegare l'elenco
dei titoli posseduti.
    I  documenti  e i titoli, che il candidato ritiene utile produrre
ai  fini  della valutazione, devono essere presentati in originale, o
in  copia  autenticata,  ai  sensi  dell'articolo  18 del decreto del
Presidente  della  Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 ovvero in copia
conforme   all'originale   corredati   da  dichiarazione  sostitutiva
dell'atto  di  notorieta' resa ai sensi dell'articolo 47 del medesimo
decreto,  o  una  dichiarazione  sostitutiva  della certificazione ai
sensi dell'articolo 46.
    Tutti  i titoli e i documenti prodotti in fotocopia non corredata
dalla  dichiarazione  sostitutiva,  con  la  quale  se  ne attesti la
conformita' all'originale, non verranno considerati.
    Ai   documenti   e   ai  titoli  in  lingua  straniera,  ed  alle
pubblicazioni se in lingua diversa dall'italiano o dall'inglese o dal
francese, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana.
    Ogni  eventuale  variazione  del  domicilio  eletto ai fini delle
comunicazione  concernenti  il  concorso  deve essere tempestivamente
segnalata  dal  candidato.  L'ente  non assume responsabilita' per la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  del  candidato  oppure  da  mancata  o  tardiva
comunicazione  del  cambiamento del domicilio, indicata nella domanda
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.