Art. 3.
              Prove e materie della prova di idoneita'
    1.  La  prova  di  idoneita' consta di una prova scritta e di una
prova orale.
    2.  La  prova  scritta,  articolata in un questionario a risposta
multipla, verte sulle seguenti materie:
      a) diritto   delle   assicurazioni,   inclusa   la   disciplina
regolamentare emanata dall'ISVAP;
      b) disciplina della previdenza complementare;
      c) disciplina dell'attivita' di agenzia e di mediazione;
      d) tecnica assicurativa (rami vita e danni);
      e) disciplina della tutela del consumatore;
      f) nozioni di diritto privato;
      g) nozioni   di   diritto  tributario  riguardanti  la  materia
assicurativa e la previdenza complementare.
    3.  Per  i  candidati  che  intendono  esercitare  l'attivita' di
intermediazione  riassicurativa,  la  prova  scritta  verte oltre che
sulle materie di cui al precedente comma 2, anche su:
      a) disciplina  del  contratto di riassicurazione e tipologie di
riassicurazione;
      b) tecnica riassicurativa.
    4.  La  prova  orale  verte  sulle  medesime  materie della prova
scritta.
    5.  Sono  considerati idonei i candidati che abbiano riportato un
punteggio non inferiore a sessanta centesimi (60/100) sia nella prova
scritta che in quella orale.