Art. 8.
                            Prove d'esame
    Le  prove  d'esame  consisteranno  in due prove scritte ed in una
prova  orale.  La  prima prova scritta, a contenuto teorico, consiste
nello  svolgimento  di  un  tema oppure di un elaborato articolato in
quesiti  a risposte sintetiche sulle seguenti tematiche: architettura
di reti  di  comunicazioni;  protocolli  standard;  infrastrutture di
reti;  linguaggi per la creazione di pagine web; sistemi di sicurezza
informatica.
    La  seconda  prova scritta, a contenuto teorico-pratico, consiste
in   un  elaborato  sugli  argomenti  sottoelencati  con  particolare
riferimento alla loro applicazione nel campo educativo:
      Reti  (gestione  ed  amministrazione  di rete in ambiente Unix,
Windows  e  misto;  pianificazione  di  reti TCP/IP e implementazione
firewall,  realizzazione  di  VPN; sicurezza informatica: analisi dei
rischi,  autenticazione e autorizzazione, backup e disaster recovery,
antivirus, firma digitale e crittografia);
      Modelli dei dati (cenni sui modelli gerarchico e reticolare; il
modello  relazionale;  forme normali; il linguaggio SQL; i principali
costrutti, sviluppo di applicazioni; progettazione di DB relazionali:
il   modello   concettuale  Entity-Relationship  (E/R);  cenni  sulla
progettazione  fisica; processo di sviluppo del software e fattori di
qualita'; analisi e progettazione orientata agli oggetti);
      Elementi  di  progettazione  di  siti  Web  (gli  ipertesti, le
architetture  e  i  protocolli di Internet; linguaggio XML e fogli di
stile  (XSLT)  per  XML;  programmazione  su Internet: Common Gateway
Interfaces  (CGI),  Personal  Home Page Tool (PHP), linguaggio Java e
JavaScript,  linguaggio «C» e Microsoft «.net», protocollo SOAP e Web
Services).
    La  prova  orale  consistera'  in  un colloquio interdisciplinare
sugli  argomenti  delle  prove  scritte,  sui  sistemi  di  sicurezza
informatica;  su  ordinamento ed attribuzioni dell'Istituto nazionale
per   la  valutazione  del  sistema  educativo  di  istruzione  e  di
formazione;  sui  principi  generali  in materia di informatizzazione
della  pubblica  amministrazione e in materia di tutela e trattamento
dei  dati personali e sulla conoscenza della lingua inglese parlata e
scritta.   La  commissione  esaminatrice  valutera',  nel  corso  del
colloquio, anche le attitudini e l'eventuale esperienza posseduta dal
candidato in relazione alla posizione da ricoprire.
    Per  lo  svolgimento  degli  esami saranno osservate le norme che
disciplinano la materia.
    Per   la   valutazione  di  ogni  prova  scritta  la  commissione
esaminatrice disporra' di un punteggio massimo pari a 18.
    Le  date  e  il luogo di svolgimento delle prove scritte verranno
pubblicati  nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami» - di uno dei martedi' o venerdi' dei mesi successivi alla data
di  scadenza  del  termine  per  la  presentazione  delle  domande di
ammissione al presente concorso. Tale comunicazione, che avra' valore
di  notifica  a  tutti  gli effetti, sara' effettuata almeno quindici
giorni prima della data fissata per la prima prova scritta.
    Pertanto,  i  candidati  ai  quali l'INVALSI non avra' comunicato
l'esclusione  dal  concorso,  disposta con deliberazione motivata del
Direttore  generale, sono tenuti a presentarsi per sostenere le prove
scritte  nei  giorni,  nell'ora  e  nella  sede  resi noti secondo le
modalita' descritte al precedente comma.
    L'assenza   dagli   esami  sara'  considerata  come  rinuncia  al
concorso.
    Nel   caso  in  cui  si  dovesse  riscontrare  la  necessita'  di
effettuare   una  preselezione,  nella  medesima  Gazzetta  Ufficiale
saranno  comunicati  il  giorno, l'ora e il luogo in cui la stessa si
svolgera'.  Nel medesimo avviso sara' indicata la data della Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami», nella quale viene pubblicato l'elenco dei candidati ammessi a
sostenere  le prove scritte; tale pubblicazione ha valore di notifica
a tutti gli effetti.
    Eventuali  rinvii  del  calendario  degli esami, che si dovessero
rendere  necessari per motivi organizzativi, saranno comunicati nella
medesima Gazzetta Ufficiale.