Art. 3.
                         Programma del corso
    Nel primo semestre del primo anno, tutti gli studenti sono tenuti
a seguire il «Core Course Theory and Methodology». Il corso introduce
gli  studenti  alla  conoscenza  degli  strumenti analitici su cui si
fondano gli studi internazionali.
    Indirizzo  Economico:  prima  dell'inizio  del primo semestre gli
studenti  con  una base insufficiente in matematica devono seguire il
«Crash  Course  in  Mathematics and Probability» di 60 ore. Nel primo
semestre  gli studenti devono seguire corsi di base in statistica (28
ore)  ed  econometria  (28  ore). Inoltre i dottorandi dell'indirizzo
economico   devono  seguire  il  corso  di  Commercio  internazionale
(«International  Trade»)  di  28  ore.  Gli  studenti  dell'indirizzo
economico  devono  anche seguire il corso di diritto internazionale e
dell'Unione  europea  (15  ore) o in alternativa il corso di Politica
internazionale I (30 ore).
    Indirizzo  giuridico:  gli  studenti  devono  seguire un corso di
diritto  internazionale  e dell'Unione europea di 15 ore e realizzare
le attivita' di ricerca e di produzione scritta ad esso connesse. Gli
studenti devono anche seguire il seminario di Politica internazionale
I  (30  ore)  o  in  alternativa  il  corso  introduttivo di Economia
internazionale (30 ore).
    Indirizzo  politico-sociale: i dottorandi devono seguire il corso
di Politica internazionale di 30 ore («Advanced Seminar International
Politics I»). Inoltre gli studenti devono seguire il corso di Diritto
internazionale  e  dell'Unione  europea  (15 ore) o in alternativa il
corso introduttivo di Economia internazionale (30 ore).
    Nel  secondo  semestre  del  primo  anno, tutti gli studenti sono
tenuti  a  seguire  il  corso  di  15  ore  di  Storia  contemporanea
internazionale.  I  dottorandi  dei  percorsi  giuridico  e  politico
sociale  con  una  base  insufficiente  nella ricerca empirica devono
seguire il corso «Quantitative Empirical Research Methods» di 20 ore.
Il  docente  del  corso  terra'  colloqui  individuali  con  tutti  i
dottorandi dei percorsi giuridico e politico sociale per stabilire se
sono  tenuti  a  seguire  il corso. Inoltre tutti i dottorandi devono
seguire l'«Interdisciplinary Research Seminar» di 30 ore.
    Indirizzo  economico: gli studenti sono tenuti a seguire il corso
di Macroeconomia avanzata («Open Economy Macroeconomics») di 28 ore.
    Indirizzo  giuridico: gli studenti sono tenuti a seguire il corso
avanzato  di diritto internazionale e dell'UE (15 ore) e a realizzare
le attivita' di ricerca e di produzione scritta ad esso connesse.
    Indirizzo  politico-sociale:  i  dottorandi sono tenuti a seguire
l'«Advanced Seminar International Politics II» (30 ore).
    Il  passaggio  dal primo al secondo anno di ciascun dottorando e'
soggetto  a  decisione del collegio dei docenti, che terra' conto dei
risultati  conseguiti.  Per il passaggio dal primo al secondo anno di
corso sono necessari:
      la  presentazione  di  paper  scritti  e/o  il  superamento  di
colloqui  orali  relativi al «Core Course Theory and Methodology» del
primo semestre entro i termini stabiliti;
      un  voto  pari o superiore a «sufficiente per tutti i corsi del
primo   anno   relativi   all'indirizzo  disciplinare  prescelto  dal
dottorando;
      un   voto  pari  o  superiore  a  «sufficiente»  per  il  corso
obbligatorio di Storia internazionale del secondo semestre;
      un   voto  pari  o  superiore  a  «sufficiente»  per  il  corso
obbligatorio  di  Quantitative  Methods  del  secondo  semestre,  con
l'eccezione dei dottorandi che seguono l'indirizzo economico;
      un    voto    pari    o    superiore    a   «sufficiente»   per
l'Interdisciplinary Research Seminar del secondo semestre;
      il  superamento  del  Comprehensive Exam relativo all'indirizzo
disciplinare principale del dottorando;
      la  stesura di un progetto di ricerca preliminare e un giudizio
soddisfacente  da  parte  del tutor/comitato consultivo entro la fine
di settembre del primo anno di studio.
    Il   primo   semestre   del  secondo  anno  sara'  dedicato  alla
preparazione della proposta di tesi.
    La  proposta  di  tesi  verra'  quindi  difesa  in  un  seminario
pubblico.  Il comitato di tesi (nominato dal collegio dei docenti del
dottorato)  ha  l'autorita'  di  decidere se approvare la proposta di
ricerca   dello   studente   discussa   nel  seminario  pubblico.  Il
proseguimento  del  dottorato e' subordinato al giudizio positivo del
comitato di tesi.
    Indirizzo   giuridico:  gli  studenti  devono  seguire  attivita'
seminariali individuali e/o di gruppo sui progetti di ricerca.
    Indirizzo   politico-sociale:   i   dottorandi   devono   seguire
l'«Advanced Seminar International Politics III» di 30 ore.
    Il  secondo semestre del secondo anno sara' dedicato alla ricerca
per la preparazione della tesi.
    Il  passaggio  dal secondo al terzo anno di ciascun dottorando e'
soggetto  a  decisione del collegio dei docenti, che terra' conto dei
risultati  conseguiti.  per il passaggio dal secondo al terzo anno di
corso sono necessari:
      un  voto  pari  o  superiore  a  «sufficiente»  per  ogni corso
obbligatorio del terzo semestre;
      la presentazione pubblica del progetto di ricerca;
      un  giudizio soddisfacente dal comitato di tesi sul progetto di
ricerca e sulla presentazione pubblica del medesimo.
    Nel  secondo semestre del secondo anno e/o nel primo semestre del
terzo anno gli studenti dovranno obbligatoriamente passare un periodo
di studio e di ricerca all'estero.
    Il  terzo  anno sara' dedicato principalmente alla ricerca per la
tesi  e  alla  sua  stesura. I risultati finali della ricerca saranno
presentati  e  discussi  in  un seminario conclusivo. Il collegio dei
docenti decidera' se approvare o meno i risultati della ricerca prima
di ammettere il dottorando all'esame finale.
    Durante  tutti  gli  anni  del  corso  i dottorandi sono tenuti a
seguire  seminari  e  presentazioni  tenuti da studiosi, funzionari e
rappresentanti  di organismi nazionali e sopranazionali, personalita'
pubbliche,   professionisti   ed   esponenti   di   imprese   private
professionisti  invitati dalla Scuola di studi internazionali. Questa
attivita'   seminariale   e'   considerata   parte  integrante  della
formazione  dei  dottorandi,  sia  in  vista della preparazione degli
esami  che della ricerca per la tesi e della stesura di quest'ultima.
Lo  studente  sara'  in  ogni  caso tenuto a seguire almeno 20 ore di
seminari
    Nel  caso di dottorandi con un progetto di ricerca concernente la
tematica   «Trans-national  Crime»  e'  previsto  lo  svolgimento  di
attivita'  didattiche  e  di  ricerca  anche presso altra universita'
italiana e potra' essere definito un percorso formativo specifico.