Art. 4.
                      Domanda di partecipazione.
             Termine per la presentazione della domanda
    Per   esigenze   di  carattere  organizzativo  si  raccomanda  di
compilare   la   domanda  di  partecipazione  utilizzando  il  modulo
prestampato,  contraddistinto  da  una  banda  di  diverso colore per
ciascuno  dei  concorsi (rossa per la lettera A, verde per la lettera
B,  celeste  per  la lettera C, gialla per la lettera D), allegato al
presente  bando,  di cui e' parte integrante, reperibile presso tutte
le   Filiali   della   Banca   d'Italia  nonche'  presso  gli  uffici
dell'Amministrazione  Centrale,  via  Nazionale  n. 91  -  Roma e del
Centro  «Donato  Menichella»  in  Largo  Guido  Carli n. 1 - Frascati
(Roma).  L'eventuale  redazione  della domanda in carta libera dovra'
essere    effettuata    riportando   fedelmente   -   con   scrittura
dattilografica  o  a  stampatello  -  l'intero contenuto del predetto
modulo.
    Il  bando - completo dei moduli di domanda - e' disponibile anche
sul sito internet della Banca d'Italia «www.bancaditalia.it».
    La domanda deve recare la firma autografa del candidato.
    I candidati devono indicare nel modulo di domanda, in modo chiaro
e  inequivocabile,  anche  l'indirizzo  al  quale  la  Banca d'Italia
inviera' tutte le comunicazioni inerenti al concorso, con l'eccezione
di  quelle  effettuate  con le modalita' di cui all'art. 5, comma 7 e
all'art. 6, comma 1.
    E'  consentita  la  partecipazione  per  un  solo concorso. Se un
candidato  avanza  domanda  di partecipazione per piu' di un concorso
ovvero   omette  di  indicare  quello  prescelto,  viene  invitato  a
precisare, entro un termine perentorio fissato dalla Banca d'Italia a
pena di esclusione, per quale tipologia di concorso intende optare.
    La  domanda deve essere spedita per posta a mezzo di raccomandata
con avviso di ricevimento entro il termine perentorio del 26 febbraio
2008  all'Amministrazione  Centrale  della  Banca  d'Italia, Servizio
Personale Gestione Risorse, via Nazionale n. 91 - 00184 Roma. La data
di  spedizione  e' comprovata dal timbro apposto dall'ufficio postale
accettante.  La  Banca d'Italia non assume alcuna responsabilita' per
ritardi, disguidi o altri inconvenienti ad essa non imputabili.
    La  domanda  puo'  anche  essere  presentata,  entro  il  termine
perentorio  del  26 febbraio  2008,  direttamente  allo  sportello di
viaNazionale  n. 91  -  Roma.  Dell'avvenuta  consegna  a  mani della
domanda  viene rilasciata ricevuta. Non e' consentita la spedizione o
la   presentazione  della  domanda  presso  le  Filiali  della  Banca
d'Italia. Pertanto, tali domande non saranno prese in considerazione.
    Non   sono   tenute   in   considerazione   e  comportano  quindi
l'esclusione dal concorso le domande:
      a) prive della firma autografa;
      b) spedite   o  presentate  allo  sportello  oltre  il  termine
perentorio del 26 febbraio 2008;
      c) inoltrate  tramite  fax,  telegramma,  telex o con qualsiasi
altro mezzo diverso da quelli sopra indicati;
      d) prive dell'eventuale dichiarazione di equipollenza ovvero di
quella relativa all'equivalenza delle votazioni;
      e) dalle  quali  risulti  il  mancato  possesso  di  uno o piu'
requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
    La  Banca  d'Italia  comunica  per  iscritto  agli interessati il
provvedimento  di  esclusione  all'indirizzo  indicato nella domanda.
L'ammissione alle prove avviene comunque con la piu' ampia riserva in
ordine  al  possesso  dei  requisiti  di partecipazione richiesti dal
bando.
    I   candidati   che,  nati  anteriormente  al  27 febbraio  1968,
intendono  usufruire  delle  elevazioni  del  limite  di eta' o delle
esenzioni da tale limite previste ai punti 2.1, 2.2 e 2.3 dell'art. 2
devono   farne  espressa  menzione  nella  domanda,  specificando  la
condizione  di  coniugato/a  e/o  il numero dei figli (punto 2.1), lo
stato  di  vedovo/a  di  dipendente  della Banca d'Italia deceduto in
attivita'  di  servizio (punto 2.2), la qualifica di dipendente della
Banca  d'Italia  (punto  2.3).  In  caso  contrario la domanda non e'
ritenuta  regolare  e  comporta in qualsiasi momento l'esclusione dal
concorso.
    Per  il  riconoscimento  dei benefici previsti dall'art. 20 della
legge  104/1992  nonche' dall'art. 16, comma 1, della legge 68/1999 i
candidati  disabili  devono  indicare  -  mediante  compilazione  del
«Quadro  A»  degli acclusi moduli di domanda - la necessita' di tempi
aggiuntivi  e/o di ausili per lo svolgimento delle prove in relazione
alla  specifica  condizione  di  disabilita'.  A tal fine i candidati
devono  attestare  di  essere  stati  riconosciuti  disabili mediante
dichiarazione sostitutiva di certificazione effettuata nei modi e nei
termini  previsti  dalla  legge,  secondo  lo  schema del «Quadro A»,
ovvero  allegare  idonea  certificazione  rilasciata  dalla struttura
pubblica competente.
    Il  «Quadro A», se utilizzato, deve recare la firma autografa del
candidato  pena  il  mancato riconoscimento dei benefici previsti nel
riquadro stesso.
    Sulla  base  della documentazione ricevuta le strutture sanitarie
della  Banca d'Italia valuteranno la sussistenza delle condizioni per
la  concessione  dei  richiesti  tempi  aggiuntivi  e/o  ausili,  con
riguardo alla specifica condizione di disabilita'.
    Qualora  la Banca d'Italia riscontri la non veridicita' di quanto
autocertificato  dal  candidato,  procedera'  all'annullamento  delle
prove  dallo stesso sostenute. I candidati disabili possono, per ogni
evenienza,  prendere  contatto  con  il  Servizio  Personale Gestione
Risorse, Divisione Concorsi e Assunzioni (tel. 0647921).
    La  Banca  d'Italia  non  assume  alcuna  responsabilita'  per il
mancato  o  ritardato  recapito di comunicazioni dirette ai candidati
che  sia  da imputare a disguidi postali o telegrafici, alla mancanza
di  chiarezza  nell'indicazione  dell'indirizzo  ovvero  a  omessa  o
tardiva   segnalazione   da   parte  del  candidato  del  cambiamento
dell'indirizzo medesimo.