PROGRAMMA
        Borse di studio riservate a elementi con orientamento
 nelle discipline economico-aziendali lett. A dell'art. 1 del bando
      EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la
prova scritta
      PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti:
      un elaborato a scelta tra:
      1. Contabilita' e bilancio
          La contabilita' generale
          I principi contabili internazionali
          Il bilancio: principi di redazione e criteri di valutazione
          Gli  schemi  di  bilancio,  relazione  sulla gestione, nota
integrativa
          Il bilancio consolidato e le tecniche di consolidamento
          La  riclassificazione dei conti di bilancio e l'analisi per
indici
          Il rendiconto finanziario
          Il  bilancio individuale e consolidato delle banche e degli
altri intermediari finanziari
      2. Economia e finanza aziendale
          Finanza   aziendale:   capital   budgeting,   politica  dei
dividendi, valutazione degli investimenti
          La struttura finanziaria d'impresa
          Scelte di finanziamento e di investimento
          Rischio, rendimento e costo del capitale
          L'asset and liability management
          I metodi di valutazione aziendale
          Strumenti   di   finanza   innovativa:   venture   capital,
cartolarizzazione, project financing, derivati
          Elementi di finanza straordinaria
    un elaborato in:
      1. Economia degli intermediari e dei mercati finanziari
          Mercati   finanziari:   caratteristiche,   concorrenza   ed
efficienza, formazione dei prezzi
          Gli  strumenti  finanziari:  titoli  di  debito,  azioni  e
strumenti derivati
          Le  banche  e  gli  intermediari  finanziari  non  bancari:
funzioni tipiche e operativita'
          La   raccolta  delle  banche.  I  prestiti  e  la  funzione
allocativa. La gestione della liquidita' e della tesoreria
          I rischi degli intermediari: misurazione e gestione
          La  strategia  e  la  scelta  degli assetti istituzionali e
organizzativi della banca
          La vigilanza sugli intermediari
          I servizi di pagamento, di investimento
          La gestione collettiva del risparmio
    PROVA  ORALE  oltre  a  tutte  le  materie  previste per la prova
scritta,  alla  conversazione  in lingua inglese e alla conversazione
facoltativa  in  una  ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o
spagnolo):
      1.  Strategia  e  organizzazione  aziendale.  Programmazione  e
controllo
          Strategia aziendale e corporate governance
          Le  economie  di  scala,  di  scopo,  di apprendimento e le
scelte di integrazione verticale
          L'equilibrio    d'impresa:    redditivita',   solvibilita',
sostenibilita'
          L'assetto  organizzativo:  la  struttura  organizzativa,  i
sistemi operativi, i processi
          L'analisi e la progettazione organizzativa
          I  sistemi  di pianificazione e principali strumenti per il
controllo di gestione
          Il sistema dei controlli interni
      2. Diritto commerciale e legislazione bancaria
          L'azienda. L'impresa e gli imprenditori
          Le societa'
          I gruppi societari
          La  crisi  e  il  risanamento  dell'impresa;  le  procedure
concorsuali
          Elementi di legislazione bancaria e finanziaria
          La  vigilanza  sul  sistema  bancario  e finanziario (fonti
normative,  finalita',  organi di controllo, vigilanza regolamentare,
informativa e ispettiva).
    Si  ricorda  che  anche  l'argomento  della  tesi  di laurea e le
eventuali  esperienze professionali maturate potranno formare oggetto
della prova orale.
                             ----------
                              PROGRAMMA
Borse   di   studio  riservate  a  elementi  con  orientamento  nelle
   discipline matematico-finanziarie lett. B dell'art. 1 del bando
          EVENTUALE  TEST  PRESELETTIVO  su tutte le materie previste
per la prova scritta
          PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti:
      un elaborato a scelta tra:
      1. Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
          Teoria e struttura dei mercati finanziari
          Teoria delle scelte di portafoglio: modelli CAPM e APT
          Finanza    aziendale:    capital    budgeting,    struttura
finanziaria, politica dei dividendi, valutazione degli investimenti
          Analisi  di  bilancio: schemi di riclassificazione, criteri
di valutazione e principali indici economico-finanziari
          Modelli  di valutazione dei titoli obbligazionari e modelli
per   la  determinazione  della  struttura  per  scadenza  dei  tassi
d'interesse
          Strumenti  derivati:  modelli  per  la  determinazione  dei
prezzi e strategie di negoziazione e di copertura dei rischi
      2.   Aspetti  istituzionali  e  operativi  dell'intermediazione
creditizia e finanziaria
          Operativita'   e   organizzazione  delle  banche  (funzioni
tipiche,  principali  operazioni,  sistemi  di  supporto  al  governo
aziendale: pianificazione, controllo di gestione, controlli interni)
          La  vigilanza  sul  sistema  bancario  e finanziario (fonti
normative,  ragioni  della  regolamentazione,  finalita',  organi  di
controllo, vigilanza regolamentare, informativa e ispettiva)
          Strumenti   per  il  trasferimento  dei  rischi  creditizi:
derivati di credito e cartolarizzazioni
          Elementi  di  analisi  dei  rischi  di credito, di mercato,
operativi e di liquidita' negli intermediari bancari e finanziari
          Elementi di gestione dei rischi: sistemi di allocazione del
capitale e misurazione delle performance aggiustate per il rischio
          Patrimonio  di  vigilanza e requisiti patrimoniali a fronte
dei rischi bancari
      un elaborato in:
      1. Metodi quantitativi per la misurazione e gestione dei rischi
          Teoria  della  probabilita' e distribuzioni di probabilita'
univariate e multivariate
          Inferenza  statistica:  teoria della stima e della verifica
delle ipotesi
          Statistica  multivariata:  analisi  dei  dati,  regressione
multipla, modelli fattoriali
          Modelli di Valore a Rischio per i rischi di mercato
          Metodi  di stima delle volatilita' e delle correlazioni dei
fattori di rischio (tassi di interesse, tassi di cambio, azioni)
          Modelli di Valore a Rischio per il rischio di credito
          Modelli di credit scoring/rating
          Modelli  di  misurazione  dei  rischi  operativi e di altri
rischi (tasso di interesse, liquidita)
      PROVA  ORALE  oltre  a  tutte  le materie previste per la prova
scritta,  alla  conversazione  in lingua inglese e alla conversazione
facoltativa  in  una  ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o
spagnolo):
      1. Microeconomia
          Ottimizzazione vincolata e non con applicazione ai problemi
di consumo e di produzione
          Teorie dell'impresa
          Decisioni in condizioni di incertezza
          Forme di mercato
          Equilibrio economico generale
          Economia  del  benessere;  ragioni  e  modi dell'intervento
pubblico  in  economia:  esternalita',  beni  pubblici  e  asimmetrie
informative
          Teoria dei giochi
      2. Macroeconomia
          Equilibrio macroeconomico e mercato del credito
          La domanda di moneta e di attivita' finanziarie
          Canali di trasmissione della politica monetaria
          Livello e struttura dei tassi di interesse
          Determinazione dei tassi di cambio
    Si  ricorda  che  anche  l'argomento  della  tesi  di laurea e le
eventuali  esperienze professionali maturate potranno formare oggetto
della prova orale.
                             ----------
                              PROGRAMMA
Borse   di   studio  riservate  a  elementi  con  orientamento  nelle
    discipline economico-politiche lett. C dell'art. 1 del bando
      EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la
prova scritta
      PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti:
      un elaborato a scelta tra:
      1. Microeconomia
          Teoria del consumatore
          Teoria della produzione
          Decisioni in condizioni di incertezza
          Economia dell'informazione
          Forme  di  mercato,  regolamentazione  e  politiche  per la
concorrenza
          Fallimenti di mercato
          Equilibrio economico generale ed economia del benessere
          Teorie del commercio internazionale
      2. Macroeconomia
          Consumi e investimenti
          I mercati finanziari
          Il mercato del lavoro
          Inflazione, produzione e crescita della moneta
          Equilibrio macroeconomico in economia aperta e chiusa
          Aspettative e politica economica
          Il bilancio pubblico. Onere e sostenibilita' del debito
          Teorie della crescita. Convergenza e divergenza tra sistemi
economici territoriali
          Fluttuazioni cicliche e teoria del ciclo reale
      3. Moneta, credito e finanza
          Domanda e offerta di moneta
          Credito, mercato finanziario e stabilita' finanziaria
          Obiettivi,   strumenti   e  canali  di  trasmissione  della
politica monetaria
          Il Sistema Europeo delle Banche Centrali
          Teorie dell'intermediazione finanziaria
          Struttura finanziaria delle imprese e corporate governance
          Movimenti  dei  capitali.  Sistemi  monetari  e  regimi dei
cambi. Le principali istituzioni della cooperazione internazionale
    un elaborato a scelta tra due tracce in:
      1. Metodi quantitativi e matematici per l'analisi economica
          Statistica   inferenziale:   teoria  della  stima  e  della
verifica delle ipotesi
          Analisi della varianza
          Il  modello  di  regressione  lineare. Il metodo dei minimi
quadrati.  La  violazione  degli  assunti  alla  base  del modello di
regressione lineare
          Esogenita'  e  analisi  della  causalita'.  Il metodo delle
variabili strumentali
          Il   metodo   della   massima  verosimiglianza.  Il  metodo
generalizzato dei momenti
          Elementi   di   analisi   delle  serie  temporali:  modelli
autoregressivi e modelli a media mobile, tecniche di previsione
          Elementi di analisi dei dati panel: modelli a effetti fissi
e a effetti casuali
          Ottimizzazione statica libera e vincolata
          Teoria dei giochi
          Teoria del portafoglio
          Elementi di teoria delle equazioni differenziali
          Elementi di ottimizzazione dinamica
        PROVA  ORALE  oltre  a tutte le materie previste per la prova
scritta,  alla  conversazione  in lingua inglese e alla conversazione
facoltativa  in  una  ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o
spagnolo):
      1. Economia internazionale
           Le politiche commerciali internazionali
          Contabilita' nazionale e bilancia dei pagamenti
          Teorie del tasso di cambio
          Politiche macroeconomiche internazionali
          Instabilita' e crisi finanziarie
      2. Economia pubblica
           Teoria delle scelte collettive
          Le spese e le entrate pubbliche
          Imposte: classificazioni, elementi costitutivi, effetti
          Finanza  locale  e  federalismo  fiscale. Il bilancio dello
Stato e la legge finanziaria
          I   servizi  sociali.  Il  sistema  sanitario.  Il  sistema
pensionistico
          La   politica   fiscale  dell'UE.  Il  coordinamento  delle
politiche fiscali nazionali
    Si  ricorda  che  anche  l'argomento  della  tesi  di laurea e le
eventuali  esperienze professionali maturate potranno formare oggetto
della prova orale.
                             ----------
                              PROGRAMMA
Borse   di   studio  riservate  a  elementi  con  orientamento  nelle
        discipline statistiche lett. D dell'art. 1 del bando
      EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la
prova scritta
      PROVA SCRITTA - svolgimento di due elaborati riguardanti:
      un elaborato a scelta tra:
      1. Statistica descrittiva ed economica
          Misure   di   tendenza   centrale,   di   dispersione,   di
associazione
          Misure di concentrazione e disuguaglianza
          Teoria e applicazione dei numeri indice
          Il sistema di contabilita' nazionale e i conti finanziari
          Elementi sulla bilancia dei pagamenti
      2. Probabilita', inferenza statistica e tecniche di regressione
          Probabilita' e variabili casuali
          Principali  distribuzioni  delle  variabili  casuali e loro
momenti
          Teoria della stima e della verifica delle ipotesi
          Problemi di inferenza sui parametri statistici e proprieta'
degli stimatori
          Regressione  multipla:  ipotesi  del  modello  e proprieta'
degli stimatori; problemi di specificazione e di stima
          La  regressione multipla con variabili binarie dipendenti o
indipendenti: uso delle variabili dummy e modelli logit, probit
      un elaborato a scelta tra:
      1. Metodi di campionamento
          Rilevazioni censuarie e rilevazioni campionarie
          Disegni  di  campionamento: casuale semplice, stratificato,
su piu' stadi, ruotato
          Determinazione  della numerosita' campionaria e stima della
varianza
          Errori campionari e non campionari
          Elementi  di  tecniche  non  parametriche  di  stima  della
varianza
      2. Econometria e analisi multivariata
          Analisi  delle  serie  temporali:  modelli autoregressivi e
modelli a media mobile, tecniche di previsione
          Modelli  multiequazionali:  problemi di identificazione, di
stima e di simulazione
          Cluster  analysis  e  altre  tecniche multivariate (analisi
delle    componenti   principali,   delle   corrispondenze,   analisi
discriminante)
          Elementi  di  analisi  di  cointegrazione  e di modelli con
correzione dell'errore
          Elementi di analisi dei dati panel: modelli a effetti fissi
e a effetti casuali
      PROVA  ORALE  oltre  a  tutte  le materie previste per la prova
scritta,  alla  conversazione  in lingua inglese e alla conversazione
facoltativa  in  una  ulteriore lingua straniera (tedesco, francese o
spagnolo):
      1. Elementi di economia
          Teoria  del  consumatore e della produzione. Formazione dei
prezzi in mercati concorrenziali e non
          Macroeconomia
          Domanda di moneta e tassi di interesse
          Teoria della politica economica
          Economia internazionale
          Intermediari  e mercati finanziari. Principali funzioni del
sistema finanziario
      2. Elementi di informatica per il calcolo statistico
          Concetto  e  applicazione  dell'Office  Automation (incluso
l'utilizzo di internet)
          Basi  di dati statistici: modalita' di gestione e strumenti
per lo sfruttamento
          Soluzioni per l'elaborazione statistico-econometrica
    Si  ricorda  che  anche  l'argomento  della  tesi  di laurea e le
eventuali  esperienze professionali maturate potranno formare oggetto
della prova orale.