Art. 7.
           Svolgimento delle attivita' del 1 anno di corso
   Il  dottorato di ricerca oggetto del presente decreto viene svolto
nel   quadro   di   un   ,perazion,le   Universita'   aderenti   allo
Scottish,aduate                  ,ogramme                  in,onomics
(http://www.sgpe.ac.uk/index.html)   (Edimburgo,  Glasgow,  Stirling,
Aberdeen,  Dundee,  St  Andrews,  Strathclyde, Heriot-Watt). Il primo
anno  del  corso  di  dottorato prevede che le attivita' didattiche e
seminariali,  di  norma,  siano  programmate d'intesa con lo Scottish
graduate programme in economics e si svolgano presso l'Universita' di
Edimburgo.  Il dipartimento  di  economia politica rimborsera' il 50%
del  costo d'iscrizione per ciascun dottorando, esclusivamente dietro
presentazione della ricevuta di versamento del contributo corrisposto
allo  Scottish,omics:  per  ulteriori  informazioni sui costi si veda
http://www.sgpe.ac.uk/about/funding.html.
   Il  rimborso  delle  tasse  di iscrizione pagate verra' effettuato
solo  ed  esclusivamente  nel  caso  in cui il dottorando prosegua il
corso    di   dottorato   presso   l'Universita'   degli   studi   di
Milano-Bicocca.
   Durante  il  periodo  di  permanenza  all'estero  la  borsa verra'
integrata  nella misura prevista dal successivo art. 10. Per tutta la
durata  del  corso,  lo  studente  avra' pieno accesso alle strutture
didattiche  scientifiche e logistiche a disposizione di questo Ateneo
e  di  quelli  che  aderiscono  allo  Scottish  graduate programme in
economics.
   L'ammissione  ai  corsi  che  si  tengono  presso l'Universita' di
Edimburgo  e'  condizionata  ai  seguenti pre-requisiti di conoscenza
della lingua inglese:
    1.  TOEFL,  con  un  punteggio  complessivo  pari  a 580 e con un
punteggio  di almeno 55 in tutte le sezioni e un punteggio di 4.0 nel
testo di inglese scritto (TWE);
    2.  IELTS,  con un punteggio complessivo di 6.5 e un punteggio di
almeno 6 in ciascuna delle sezioni;
    3.  TOEFL  (computer-based version), con un punteggio complessivo
di  237  ed un punteggio di almeno 22 in tutte le sezioni e di almeno
4.0 nel testo di inglese scritto (TWE);
    4. TOEFL iBT(internet based) con un punteggio complessivo di 92 e
con un punteggio di almeno 20 in ciascuna sezione;
    5.  CPE (Cambridge certificate of proficiency in English) Livello
B o piu' alto
    6.  CAE  (Cambridge  certificate in advanced english) livello a o
piu' alto
    7. Laurea rilasciata da un'universita' di lingua inglese.
   I  candidati devono presentare certificazione, anche in copia, del
possesso dei pre-requisiti, di cui al comma precedente, entro la data
della prova orale di cui all'art. 5.