IL RETTORE

   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
   Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
   Vista  la  legge  9  maggio  1989, n. 168 istitutiva del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
   Vista  la  legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni
ed integrazioni;
   Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
   Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modificazioni
ed integrazioni;
   Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487 e successive modificazioni ed integrazioni;
   Vista  la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed integrazioni;
   Vista  la  legge 27 dicembre 1997, n. 449 ed in particolare l'art.
51, commi 4 e 5;
   Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
   Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
   Visto  il  C.C.N.L.  del  Comparto  Universita'  sottoscritto il 9
agosto  2000,  e  successive  modificazioni  ed  integrazioni,  ed in
particolare l'art. 55, comma 5;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445, e successive modificazioni ed integrazioni;
   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
   Visto  il  decreto  legislativo  8  maggio  2001,  n.  215,  ed in
particolare l'art. 18, commi 6 e 7 e successive modificazioni;
   Visto  il  decreto  legislativo  31  luglio  2003,  n.  236, ed in
particolare l'art. 11;
   Visto il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
   Visto  il  decreto-legge  31  gennaio  2005, n. 7, convertito, con
modificazioni, nella legge 31 marzo 2005, n. 43;
   Visto il decreto ministeriale 3 luglio 2007, n. 362;
   Visto il decreto ministeriale 18 ottobre 2007, n. 506;
   Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244;
   Visto  il  CCNL  del 28 marzo 2006 del Comparto Universita' per il
biennio economico 2004-2005;
   Visto lo statuto dell'Universita' degli studi del Molise;
   Visto  il  regolamento  di  Ateneo  concernente  i procedimenti di
selezione      pubblica     per     l'assunzione     di     personale
tecnico-amministrativo  a  tempo  indeterminato  presso l'Universita'
degli studi del Molise;
   Vista  la  delibera del consiglio di amministrazione del 25 luglio
2008  relativa  all'attivazione  delle  procedure  selettive  per  il
reclutamento   di   complessive   diciassette   unita'  di  personale
tecnico-amministrativo  a tempo indeterminato, anche in attuazione di
quanto  previsto nella programmazione dei fabbisogno di personale per
il  triennio  2007-2009  e  nel  rispetto  del  limite  del  90%  dei
trasferimenti  statali  sul  Fondo  per  il  finanziamento ordinario,
certificato dalla procedura informatica PROPER per l'anno 2007;
   Ravvisata  la necessita' di provvedere, nell'ambito della suddetta
programmazione,   all'assunzione  di  n. 1  unita'  di  personale  di
categoria B, posizione economica B3, area servizi generali e tecnici,
per le esigenze dell'area gestione strutture decentrate, con funzioni
di  custode  e  addetto  alle attivita' di front-office e apertura al
pubblico  della  sede  di  Pesche  (Isernia),  di autista di autobus,
nonche' manutentore delle apparecchiature dei laboratori dei corsi di
laurea  in  scienze  e  tecnologie  biologiche,  scienze  biologiche,
informatica,   scienze   dell'ambiente   e  della  natura,  ottica  e
optometria;
   Visto  l'avviso  di  mobilita',  prot. n. 16848-VII/2 del 1 agosto
2008, con il quale l'Universita' degli studi del Molise ha avviato le
procedure  di mobilita' previste dall'art. 34 del decreto legislativo
n.  165/2001  (Presidenza  del  Consiglio dei Ministri - Dipartimento
della  Funzione  pubblica)  e  dall'art.  46  del  vigente  Contratto
collettivo nazionale del comparto universita' (Universita' italiane e
Istituti di' istruzione universitaria);
   Considerato  l'esito  negativo della procedura di mobilita' citata
in precedenza;
   Vista  la D.D. n. 1316 del 24 settembre 2008 di applicazione della
normativa  vigente  in  materia di riserva di legge ed in particolare
del  decreto  legislativo  n.  215/2001  e del decreto legislativo n.
236/2003,  tenuto  conto,  altresi' dell'art. 5, comma 1, del decreto
del Presidente della Repubblica n. 487/1994;
   Accertato  che  allo stato attuale e' coperta la riserva dei posti
prevista dalla legge n. 68/1999;
   Ritenuto   di   dover   prevedere,   per   ciascuna   domanda   di
partecipazione,  un versamento di 25 euro quale contributo forfetario
per  le  spese  relative  all'organizzazione e all'espletamento della
selezione,  in  considerazione  anche dell'eccessivo carico di lavoro
svolto  dal  personale  a cio' preposto in precedenti selezioni e dei
relativi costi sostenuti;
   Accertata  la  disponibilita'  finanziaria del Bilancio di Ateneo,
nel rispetto dei limiti di spesa previsti dall'art. 51, comma 4 della
legge   27   dicembre  1997,  n.  449,  certificati  dalla  procedura
informatica   PROPER   per   l'anno   2007,   e  nel  rispetto  della
programmazione triennale del fabbisogno di personale;
                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti


   Presso  l'Universita'  degli  studi  del  Molise,  e'  indetto  un
concorso  pubblico,  per  esami,  per  la  copertura  di  un posto di
personale   da  inquadrare  nell'Area  servizi  generali  e  tecnici,
categoria   B,   posizione  economica  B3,  con  rapporto  di  lavoro
subordinato  a  tempo  pieno indeterminato, per le esigenze dell'Area
gestione strutture decentrate, con funzioni di custode e addetto alle
attivita' di front-office e apertura al pubblico della sede di Pesche
(Isernia),   di   autista   di  autobus,  nonche'  manutentore  delle
apparecchiature  dei  laboratori  dei  Corsi  di  laurea in scienze e
tecnologie   biologiche,  scienze  biologiche,  informatica,  scienze
dell'ambiente  e  della  natura,  ottica  e  optometria.  (rif.  cod.
1/2008).
   L'affidamento   del  servizio  di  custodia  e'  subordinato  alla
disponibilita' ad abitare nell'alloggio di servizio sito in localita'
Pesche   (Isernia)   e   all'adempimento   di   alcune   disposizioni
disciplinate  da  successivo contratto di affidamento del servizio di
custodia.  In  particolare,  il  custode deve essere reperibile anche
nelle  ore  notturne  al  fine  di svolgere attivita' di sorveglianza
sulla  sicurezza  e  agibilita' dello stabile; non puo' assentarsi se
non  dando congruo preavviso all'Amministrazione e in caso di assenze
di   breve  durata  deve  assicurare  la  presenza  di  un  familiare
maggiorenne  convivente.  L'Amministrazione si riserva la facolta' di
disporre,  per  sopravvenute  esigenze  di  servizio,  l'assegnazione
dell'unita'  lavorativa  che  sara'  reclutata  presso  altra sede di
servizio dell'Universita' degli studi del Molise, ivi comprese quelle
che saranno realizzate in futuro.