Art. 3.
                 Domande e termine di presentazione
   La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice
e  secondo  lo  schema esemplificativo allegato (All. 1), deve essere
indirizzata  al  Direttore  Amministrativo e presentata direttamente,
dal  lunedi'  al  venerdi' dalle ore 9.00 alle ore 13.00, all'ufficio
postale  di  questa  Universita'  - viale Gallipoli, 49 - o spedita a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento,  con esclusione di
qualsiasi  altro mezzo, all'Ufficio Reclutamento dell'Universita' del
Salento  -  viale  Gallipoli,  49  -  73100  Lecce,  entro il termine
perentorio  di  trenta  giorni,  che  decorre dal giorno successivo a
quello di pubblicazione del presente bando di concorso nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica Italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed
esami».
   Qualora tale termine cada in giorno festivo, la scadenza slitta al
primo giorno feriale utile.
   Si  considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo
raccomandata  con ricevuta di ritorno entro il termine su indicato. A
tal fine fa fede il timbro a data dell' ufficio postale accettante.
   La busta contenente la domanda deve riportare obbligatoriamente il
mittente e l'oggetto della selezione alla quale si partecipa.
   Nella  domanda  il  candidato  dovra'  dichiarare,  ai sensi degli
articoli  46  e  47  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
28/12/2000,  n.  445,  sotto  la sua personale responsabilita' quanto
segue:
    a) nome, cognome e codice fiscale;
    b) data e luogo di nascita;
    c) possesso della cittadinanza italiana o inno degli Stati membri
dell'Unione Europea;
    d) se cittadino italiano, il comune nelle cui liste elettorali e'
iscritto  ovvero il motivo della non iscrizione o della cancellazione
dalle liste medesime;
    e)  di  non  aver  mai  riportato  condanne penali e di' non aver
procedimenti penali in corso. In caso contrario, indicare le condanne
riportate,  la  natura del reato, la data di emissione della sentenza
dell'autorita'  giudiziaria  ( da indicare anche se e' stata concessa
amnistia, perdono giudiziale, condono, indulto, non menzione, ecc.) e
anche  se  nulla  risulta  sul  casellario giudiziale. I procedimenti
penali devono essere indicati qualsiasi sia la natura degli stessi;
    f)  possesso  e specificazione del titolo di studio richiesto con
la data di conseguimento, la votazione riportata;
    g)  di  non  essere  stato  destituito  o dispensato o licenziato
dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per persistente
insufficiente  rendimento, di non essere cessato con provvedimento di
licenziamento o penale, di non essere stato dichiarato decaduto da un
pubblico  impiego  per  averlo  conseguito  mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
    h) di essere fisicamente idoneo all'impiego;
    i) eventuale possesso di titoli che diano diritto di preferenza a
parita' di merito, pena la non valutazione, di cui al successivo art.
7),  posseduti  alla  data  di  scadenza  del  termine  utile  per la
presentazione delle domande di partecipazione alla selezione;
    l)  i candidati cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea,
di avere un'adeguata conoscenza della lingua italiana e di godere dei
diritti  civili  e  politici  anche  negli Stati di appartenenza o di
provenienza, ovvero i motivi del mancato godimento;
   I  candidati portatori di handicap, ai sensi della legge 104/1992,
dovranno  fare  esplicita  richiesta,  opportunamente documentata, in
relazione  al proprio handicap, riguardo l'ausilio necessario nonche'
l'eventuale  necessita'  di  tempi  aggiuntivi per poter sostenere le
prove d'esame specificate all'art. 6 del presente bando.
   Nella  domanda dovra' essere indicato il recapito che il candidato
elegge  ai  fini  del  concorso,  nonche'  un  recapito  telefonico e
l'eventuale indirizzo di posta elettronica. Ogni eventuale variazione
dell'indirizzo  dovra'  essere tempestivamente comunicata all'ufficio
cui    e'    stata    indirizzata    l'istanza   di   partecipazione.
L'Amministrazione  non  assume  responsabilita' per la dispersione di
comunicazioni  dipendente  da  inesatta  indicazione  del recapito da
parte  del  candidato  o  da mancata oppure tardiva comunicazione del
cambio  di  indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per  eventuali
disguidi  postali  o  telegrafici,  o  comunque imputabili a fatto di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
   La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
    1.   fotocopia  di  un  documento  di  riconoscimento  attestante
l'identita' e del codice fiscale;
    2. i titoli che si intende presentare, prodotti in carta semplice
e posseduti alla data di scadenza del bando.
    La   domanda   di   partecipazione   dovra'  essere  sottoscritta
dall'interessato.  L'omissione della firma in calce alla domanda, per
la quale non e' richiesta l'autenticazione, comporta l'esclusione dal
concorso.
   Agli  atti  e  documenti  redatti  in lingua straniera deve essere
allegata  una  traduzione  in lingua italiana certificata conforme al
testo straniero redatto dalla competente rappresentanza diplomatica o
consolare  ovvero  da  un  traduttore  ufficiale  oppure  certificata
conforme   al  testo  straniero  mediante  dichiarazione  sostitutiva
dell'atto  di  notorieta', resa ai sensi dell'art. 19 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  28 dicembre 2000, n. 445 conformemente
all'Allegato  2.  I  candidati  extracomunitari  potranno  utilizzare
dichiarazioni  sostitutive,  ai  sensi dell'art. 47 di cui al decreto
del Presidente della Repubblica n. 445/2000, limitatamente ai casi in
cui  si  tratti  di  comprovare  stati,  fatti  e  qualita' personali
certificabili  o  attestabili da parte di soggetti pubblici o privati
italiani.