IL RETTORE
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  gennaio  1957,
n. 3, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto-legge 2 marzo 1987, n. 57, convertito in legge  22
aprile 1987, n 158,
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblia l0 marzo 1989, n.
116;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;
  Visto il decreto-legge 24 novembre  1990,  n.  344,  convertito  in
legge 23 gennaio 1991, n. 21,
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 12 ottobre 1993, n. 413;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n 537;
  Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica 12 aprile 1994
relativo  all'individuazione  dei  settori   scientifico-disciplinari
degli insegnamenti universitari, ai sensi dell'art. 14 della legge l9
novembre 1990, n. 341;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30  ottobre  1996,
n.  693,  recante  modificazioni  al  regolamento  sull'accesso  agli
impiegati nelle pubbliche amministrazioni;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Visto il decreto ministeriale di data 23 giugno 1997 relativo  alla
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 390 del 19
ottobre 1998, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  264  dell'11
novembre 1998;
  Visto  il  decreto  ministeriale  26  febbraio  1999  relativo alla
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Visto il decreto-legge 17 giugno 1999, n. 178, recante disposizioni
urgenti per la  composizione  delle  commissioni  giudicatrici  delle
procedure  di  valutazione  comparativa  per  la  nomina  in ruolo di
professori e ricercatori universitari;
  Viste le richieste di copertura mediante valutazioni comparative di
complessivi sedici posti di ricercatore universitario  formulate  dai
consigli  di  facolta'  di  scienze  matematiche, fisiche e naturali,
seduta del 4 giugno 1999 e 13 luglio 1999 -  Conservazione  dei  beni
culturali,  seduta  del 9 giugno 1999 - Agraria, sedute del 16 giugno
1999 e 6 luglio 1999 - Economia, sedute  del  21  maggio  1999  e  28
maggio  1999  - Lingue e letterature straniere moderne, sedute del 27
maggio 1999 e 7 luglio 1999;
  Viste le deliberazioni in merito assunte dal senato  accademico  di
questo  Ateneo  nelle  sedute  del 15 giugno 1999, 21 giugno 1999 e 8
luglio 1999;
  Vista la  deliberazione  del  consiglio  di  amministrazione  nella
seduta  del  21  giugno 1999 con la quale e' stato approvato il piano
per la copertura  finanziaria  per  i  posti  richiesti,  e  comunque
nell'ambito  del rispetto dei limiti al fabbisogno di cassa e del 90%
sul fondo di finanziamento ordinario di cui  all'art.  51,  comma  4,
della legge 27 dicembre 1997, n. 449, subordinando le effettive prese
di servizio del personale al verificarsi delle predette condizioni;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                       Valutazioni comparative
  Sono indette, ai sensi della legge 3 luglio 1998, n. 310, e secondo
le  norme  del  regolamento  emanato con decreto del Presidente della
Repubblica 19 ottobre 1998,  n.  390,  le  procedure  di  valutazione
comparativa   per   la  copertura  di  sedici  posti  di  ricercatore
universitario    presso    le    facolta'    e    per    i    settori
scientifico-disciplinari sotto riportati:
         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
                Settore scientifico-disciplinare E02A
                         Zoologia - un posto
  Discipline:
  Biologia animale (settore E02A);
  Biologia degli invertebrati;
  Biologia della riproduzione (settore E02A);
  Biologia di popolazioni;
  Biotecnologie animali;
  Ecologia animale;
  Entomologia;
  Etoecologia;
  Etologia (settore E02A);
  Evoluzione biologica (settore E02A);
  Laboratorio di metodologie zoologiche;
  Protozoologia;
  Simbiosi e associazioni animali;
  Sistematica e filogenesi animale;
  Zoocenosi e conservazione della fauna;
  Zoogeografia;
  Zoologia;
  Zoologia agraria;
  Zoologia applica;
  Zoologia dei vertebrati;
  Zoologia generale;
  Zoologia marina;
  Zoologia sistematica;
  Zoologia veterinaria.
  Totale discipline: 24.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:
  tipologia    dell'impegno   scientifico:   attivita'   di   ricerca
nell'ambito del settore E02A con particolare riferimento a  tematiche
di  zoologia  marina.  Si  richiede  che  il  candidato  abbia svolto
attivita' di ricerca scientifica  caratterizzata  da  originalita'  e
correttezza  metodologica  su  problematiche riguardanti i meccanismi
biologici cellulari e molecolari che regolano la riproduzione  e  gli
adattamenti degli organismi animali;
  tipologia  dell'impegno  didattico:  si  richiede la disponibilita'
all'insegnamento     di     materie     relative      al      settore
scientifico-disciplinare   E02A,   allo  svolgimento  di  lezioni  ed
esercitazioni nell'ambito dei corsi di laurea e di  diploma  presenti
nella facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare E02B
              Anatomia comparata e citologia - un posto
  Discipline:
  Anatomia comparata;
  Biologia cellulare (settore E02B);
  Biologia della riproduzione (settore E02B);
  Biologia dello sviluppo;
  Biologia evolutiva dei vertebrati;
  Biotecnologie cellulari (settore E02B);
  Cardiologia;
  Citochimica e istochimica;
  Citologia (settore E02B);
  Citologia e istologia;
  Embriologia comparata;
  Embriologia e morfologia sperimentale;
  Endocrinologia comparata;
  Immunobiologia comparata;
  Laboratorio di tecniche istologiche e istochimiche;
  Neurologia e neurobiologia comparata;
  Totale discipline: 16.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:
  tipologia    dell'impegno   scientifico:   attivita'   di   ricerca
nell'ambito  del  settore  E02B   con   particolare   riferimento   a
problematiche.   riguardanti   il  differenziamento  cellulare  e  la
riprogrammazione  del  differenziamento  cellulare.  Il   ricercatore
verra'  chiamato  a  sviluppare  la sperimtazione a livello cellulare
indirizzata a determinare  il  ruolo  giocato  dai  vari  fattori  di
crescita nel processo differenziativo e nella sua riprogrammazione;
  tipologia  dell'impegno  didattico: al ricercatore verra' richiesta
la disponibilita' all'insegnamento di  materie  relative  al  settore
scientifico-disciplinare del raggruppamento E02B, allo svolgimento di
lezioni    ed   esercitazioni   inerenti   agli   argomenti   oggetto
dell'attivita' di ricerca.
  Numero  massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta   del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare E03A
                         Ecologia - un posto
  Discipline:
  Biologia marina;
  Conservazione della natura e delle sue risorse (settore E03A);
  Ecologia;
  Ecologia applicata;
  Ecologia degli ambienti costieri;
  Ecologia del suolo;
  Ecologia delle acque interne;
  Ecologia marina;
  Ecologia quantitativa;
  Ecotossicologia;
  Equilibri naturali e lotta biologica;
  Fondamenti di analisi dei sistemi ecologici;
  Fondamenti di valutazione di impatto ambientale (settore E03A);
  Idrobiologia;
  Laboratori di biopedologia;
  Oceaonografia biologica;
  Planctologia.
  Totale discipline: 17.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:
  tipologia dell'impegno scientifico: il ricercatore avra' il compito
di sviluppare linee di ricerca nell'ambito del  settore  scientifico-
disciplinare  E03A  (Ecologia).  Dovra'  occuparsi prevalentemente di
problematiche   attinenti   il   campo    dell'ecologia    evolutiva,
dell'ecologia  di popolazioni e dell'ecologia della conservazione con
particolare attenzione ai processi di  formazione  delle  specie,  al
ruolo  delle  zone  di contatto secondario, agli effetti del disturbo
ambientale sulla struttura genetica delle popolazioni naturali e  sui
processi   di   estinzione   delle   specie.   Per   affrontare  tali
problematiche saranno fondamentali sia una dimostrata attitudine, sia
un'adeguata  esperienza  sull'utilizzo  di   marcatori   genetici   e
molecolari;
  tipologia  dell'impegno  didattico: al ricercatore verra' richiesta
la disponibilita' all'insegnamento di  materie  relative  al  settore
scientifico-disciplinare  E03A,  allo  svolgimento  di  lezioni  e di
esercitazioni  inerenti  agli  argomenti  oggetto  dell'attivita'  di
ricerca.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
            Facolta' di conservazione dei beni culturali
                Settore scientifico-disciplinare L02C
                       Numismatica - un posto
  Discipline:
  Numismatica;
  Numismatica antica;
  Numismatica greca e romana;
  Numismatica islamica;
  Numismatica medievale e moderna;
  Numismatica sfragistica e araldica.
  Totale discipline: 6.
  Settori scicntifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia  di  impegno  scientifico e didattico: si richiede che il
candidato   abbia   svolto   attivita'   di   ricerca    scientifica,
caratterizzata   da   originalita'  e  correttezza  metodologica,  su
problemi di storia economica e monetaria di ampio respiro cronologico
e culturale. E' richiesta esperienza di scavo  e  di  interpretazione
dei  materiali monetari da contesti pluristratificati, in particolare
di area toscolaziale. Costituisce  infine  titolo  preferenziale  una
precedente esperienza didattica e museale.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare L25B
                 Storia dell'arte moderna - un posto
  Discipline:
  Iconografia e iconologia (settore L25B);
  Istituzioni di storia dell'arte (settore L25B);
  Letteratura artistica (settore L25B);
  Storia comparata dell'arte dei Paesi europei;
  Storia del disegno, dell'incisione e della grafica (settore L25B);
  Storia dell'arte fiamminga e olandese (settore L25B);
  Storia dell'arte lombarda;
  Storia dell'arte moderna;
  Storia dell'arte moderna dell'Europa orientale;
  Storia dell'arte veneta;
  Storia della critica d'arte (settore L25B);
  Storia delle arti applicate e dell'oreficeria;
  Storia sociale dell'arte (settore L25B);
  Una storia dell'arte regionale italiana in eta' moderna.
  Totale discipline: 14.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:  si richiede una
approfondita conoscenza dell'arte rinascimentale e barocca in Italia,
con particolare  riguardo  all'area  centro-meridionale.  In  diretta
relazione  con  tale campo di studio e' inoltre richiesta una ampia e
argomentata informazione sulla  trattatistica  teorica  e  tecnica  e
sulle fonti letterarie del tempo.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                         Facolta' di agraria
                Settore scientifico-disciplinare D01B
         Geologia stratigrafica e sedimentologica - un posto
  Discipline:
  Geologia (settore D01B);
  Geologia del quaternario;
  Geologia marina;
  Geologia regionale (settore D01B);
  Geologia storica;
  Geologia stratigrafica;
  Laboratorio di geologia (settore D01B);
  Laboratorio didattico di scienze della Terra (settore D01B);
  Litologia e geologia (settore D01B);
  Paleogeografia;
  Petrografia del sedimentario (settore D01B);
  Rilevamento geologico (settore D01B);
  Sedimentologia;
  Sedimentologia e regime dei litorali;
  Storia della geologia;
  Stratigrafia.
  Totale discipline: 16.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:
  tipologia dell'impegno scientifico: il ricercatore dovra' occuparsi
delle  esigenze del corso di laurea in scienze forestali e ambientali
e del diploma universitario in tecniche forestali  e  tecnologie  del
legno,  nei quali e' necessario fornire solide nozioni di litologia e
geologia, allo scopo di affrontare  e  capire,  tra  gli  altri,  due
argomenti  fondamentali  del  curriculum  didattico  e  culturale dei
suddetti corsi:
  a) caratteristiche, tipi, modalita' di formazione  e  conservazione
dei suoli;
  b)  evoluzione  e  trasformazione  del  paesaggio forestale e delle
forme derivanti dal modellamento della superficie terrestre ad  opera
degli agenti esogeni.
  A  questo  fine  e'  indispensabile  che  il candidato abbia svolto
attivita' di ricerca in  geologia  stratigrafica  e  di  terreno,  in
sedimentologia  e  in  cartografia  geologica  e  che  abbia maturato
esperienze in cartografia tematica (uso del suolo, geomorfologica)  e
fotointerpretazione;
  tipologia  dell'impegno  didattico: modulo semestrale di litologia,
geologia e geomorfologia; esercitazioni su  cartografia  geologica  e
geomorfologica ed esercitazioni sul terreno.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientiflche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare G05B
                    Meccanica agraria - un posto
  Discipline:
  Automazione e controllo dei processi agricoli e agro-industriali;
  Energetica applicata all'agricoltura;
  Ergonomia e antinfortunistica in agricoltura;
  Macchine agricole motrici e operatrici;
  Macchine e impianti dell'industria agro-alimentare;
  Macchine e impianti per le operazioni post-raccolta;
  Macchine e impianti per processi agricoli speciali;
  Macchine per l'impianto e la manutenzione del verde;
  Meccanica agraria;
  Meccanizzazione agricola;
  Meccanizzazione degli impianti zootecnici;
  Meccanizzazione forestale;
  Modellistica applicata alla meccanizzazione agricola.
  Totale discipline: 13.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:
  tipologia    dell'impegno   scientifico:   attivita'   di   ricerca
nell'ambito del settore n. G05B e con  particolare  riferimento  alla
meccanizzazione    agricola    e   forestale,   alla   ergonomia   ed
antinfortunistica in agricoltura ed alla  sicurezza  del  lavoro.  Si
richiede   in   particolare   un   impegno  scientifico  mirato  alla
valutazione  tecnico-economica  e  funzionale  della  meccanizzazione
delle principali colture mediterranee ed alla messa a punto di idonee
metodologie  per  la misura ed il controllo dei principali fattori di
rischio connessi all'uso delle macchine agricole e forestali;
  tipologia dell'impegno didattico:  si  richiede  la  disponibilita'
all'insegnamento   delle  materie  del  raggruppamento  n.  G05B  con
particolare  riguardo  a   quelle   relative   alla   meccanizzazione
agroforestale ed all'ergonomia ed antinfortunistica in agricoltura.
  Conoscenza di una lingua a scelta tra inglese e francese.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato: fino a un massimo di dieci.
                Settore scientifico-disciplinare G06B
                    Patologia vegetale - un posto
  Discipline:
  Batteriologia fitopatologica;
  Biotecnologie fitopatologiche;
  Difesa bilogica ed integrata delle fitopatie;
  Fisiopatologia vegetale;
  Fitoiatria;
  Fitopatie da stress ambientali;
  Micologia (settore G06B);
  Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie;
  Patologia del legno e derivati;
  Patologia vegetale;
  Patologia vegetale forestale;
  Patologia vegetale speciale;
  Resistenza alle malattie e selezione sanitaria delle piante;
  Tossine e micotossine di parassiti vegetali;
  Virologia vegetale.
  Totale discipline: 15.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:
  tipologia dell'impegno scientifico: il ricercatore avra' il compito
di  sviluppare  linee  scientifiche  e  di  ricerca nell'ambito della
patologia vegetale. In particolare dovra'  occuparsi  prevalentemente
di    problematiche    attinenti   il   campo   della   batteriologia
fitopatologica.   Saranno   fondamentali   sia   un'attitudine    sia
un'adeguata  esperienza nell'ambito di questo specifico settore della
patologia vegetale. Di particolare rilevanza  saranno  le  esperienze
maturate  nell'ambito  della  sopravvivenza  epifitica,  dei rapporti
ospite-patogeno, delle dinamiche di  popolazione,  dell'isolamento  e
dell'identificazione,  di batteri fitopatogeni su piante di interesse
agrario;
  tipologia dell'impegno didattico: al ricercatore  verra'  richiesta
la  disponibilita'  all'insegnamento  di  materie relative al settore
scientifico-disciplinare del raggruppamento n. G06B, allo svolgimento
di  lezioni  e  di  esercitazioni  inerenti  gli  argomenti   oggetto
dell'attivita'  di  ricerca  con  particolare  attenzione  per quanto
riguarda i vari aspetti riguardanti la batteriologia fitopatologica.
  Numero  massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta   del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifice da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare G07A
                     Chimica agraria - un posto
  Discipline:
  Analisi chimico-agrarie;
  Biochimica agraria;
  Biochimica del suolo;
  Biochimica della maturazione e della post-raccolta;
  Biochimica e fisiologia ei fitormoni e fitoregolatori;
  Chimica dei fertilizzanti;
  Chimica del suolo;
  Chimica e biochimica dei fitofarmaci e dei residui;
  Chimica e biochimica delle acque nel sistema agro-forestale;
  Controllo dell'inquinamento nel sistema agro-forestale;
  Ecotossicologia agraria;
  Fertilita' del suolo e nutrizione delle piante;
  Fisiologia delle piante coltivate (settore G07A);
  Pedologia generale e applicata;
  Uso e riciclo delle biomasse agrarie e forestali.
  Totale discipline: 15.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:
  tipologia dell'impegno scientifico: il ricercatore avra' il compito
di sviluppare linee  scientifiche  e  di  ricerca  nell'ambito  della
chimica  agraria.  In particolare dovra' occuparsi prevalentemente di
problematiche attinenti il campo della  chimica  del  suolo.  Saranno
fondamentali sia un'attitudine sia un'adeguata esperienza nell'ambito
di  questo  specifico  settore  della chimica agraria. Di particolare
rilevanza saranno le esperienze maturate nell'ambito dei  metodi  per
la  misura del metabolismo del suolo, del compostaggio e dell'uso del
composto nel suolo, dell'uso di  biondicatori  per  la  qualita'  del
suolo;
  tipologia  dell'impegno  didattico: al ricercatore verra' richiesta
la disponibilita' all'insegnamento di  materie  relative  al  settore
scientifico-disciplinare del raggruppamento G07A, allo svolgimento di
lezioni   e   di   esercitazioni   inerenti   gli  argomenti  oggetto
dell'attivita' di  ricerca  con  particolare  attenzione  per  quanto
riguarda  i  vari  aspetti  riguardanti  la fertilita' dei suoli e la
fertilita' del suolo e la nutrizione delle piante.
  Numero  massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta   del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                        Facolta' di economia
                Settore scientifico-disciplinare N01X
                     Diritto privato - un posto
  Discipline:
  Diritto civile;
  Diritto dei mezzi di comunicazione;
  Diritto dell'informatica (settore N01X);
  Diritto dello sport;
  Diritto di famiglia;
  Istituzioni di diritto privato;
  Legislazione del turismo (settore N01X);
  Nozioni giuridiche fondamentali (settore N01X).
  Totale discipline: 8.
  Tipologia di settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:  sono  richieste
competenze scientifiche e didattiche con particolare riferimento agli
istituti  del  diritto  privato.  Verranno  valutate  le attivita' di
ricerca svolte presso universita' e  altre  istituzioni  italiane  ed
estere.   Al   ricercatore  sara'  richiesta  la  seguente  tipologia
prevalente di impegno scientifico e didattico: area  "Istituzioni  di
diritto privato".
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare P02A
                   Economia aziendale - due posti
  Discipline:
  Analisi e contabilita' dei costi;
  Economia aziendale;
  Economia  dei  gruppi,  delle  concentrazioni  e delle cooperazioni
aziendali;
  Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
  Economia delle imprese pubbliche;
  Gestione informatica dei dati aziendali;
  Istituzioni e dottrine economiche aziendali comparate;
  Metodologie e determinazioni quantitative di aziende;
  Programmazione e controllo;
  Programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche;
  Ragioneria generale ed applicata;
  Revisione aziendale;
  Storia della ragioneria;
  Strategia e politica aziendale;
  Tecnica professionale.
  Totale discipline: 15.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:  sono  richieste
competenze scientifiche e didattiche con particolare riferimento agli
insegnamenti  afferenti   al   settore   disciplinare   dell'economia
aziendale,  tendenti  ad  acquisire e trasmettere conoscenze relative
alle unita' aziendali, tramite  il  trattamento  del  dato  contabile
emergente  dai documenti di sintesi operativa annuali e infrannuali e
le   informazioni   acquisibili   dall'uso   degli    strumenti    di
programmazione  e  controllo  di  gestione,  onde  migliorare la loro
efficace  crescita  economico-finanziaria.   Verranno   valutate   le
attivita'  di  ricerca  svolte  presso  universita' altre istituzioni
italiane ed  estere.  Ai  ricercatori  sara'  richiesta  la  seguente
tipologia   prevalente  di  impegno  scientifico  e  didattico:  area
"Economia aziendale".
  Numero  massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta   del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare P02C
                    Finanza aziendale - un posto
  Discipline:
  Analisi finanziaria;
  Finanza aziendale;
  Finanza aziendale internazionale;
  Finanziamenti di aziende (settore P02C).
  Totale discipline: 4.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:  sono  richieste
competenze scientifiche e didattiche con particolare riferimento alla
conoscenza  della materia istituzionale di base, caratterizzata dalla
trattazione di temi scientifici che implichino  la  padronanza  della
teoria    finanziaria    prevalente    nella   ricerca   italiana   e
internazionale. Verranno valutate  le  attivita'  di  ricerca  svolte
presso  universita'  e  altre  istituzioni  italiane  ed  estere.  Al
ricercatore sara'  richiesta  la  seguente  tipologia  prevalente  di
impegno scientifico e didattico: area "Finanza aziendale".
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare P02E
          Economia degli intermediari finanziari - un posto
  Discipline:
  Economia degli intermediari finanziari;
  Economia del mercato mobiliare;
  Economia delle aziende di assicurazione;
  Economia delle aziende di credito;
  Economia e tecnica dei mercati finanziari;
  Economia e tecnica dell'assicurazione;
  Finanziamenti di aziende (settore P02E);
  Gestione finanziaria e valutaria;
  Tecnica bancaria;
  Tecnica dei crediti speciali;
  Tecnica di borsa.
  Totale discipline: 11.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:  sono  richieste
competenze scientifiche e didattiche con particolare riferimento alla
conoscenza degli strumenti e dei metodi relativi alla intermediazione
finanziaria, al ruolo delle istituzioni che operano nei mercati e nei
prodotti finanziari, al funzionamento dei mercati stessi, alle scelte
di  allocazione  del  risparmio  e  alla  teoria   del   rischio   di
portafoglio.  Verranno valutate le attivita' di ricerca svolte presso
Universita' e altre istituzioni italiane ed estere.   Al  ricercatore
sara'   richiesta   la   seguente  tipologia  prevalente  di  impegno
scientifico  e  didattico:  area  "Economia  e  tecnica  dei  mercati
finanziari".
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
             Facolta' di lingue e letterature straniere
                Settore scientifico-disciplinare L18A
               Lingua e letteratura inglese - un posto
  Discipline:
  Critica shakespeariana;
  Filologia inglese;
  Letteratura anglo-candese (settore L18A);
  Letteratura anglo-irlandese;
  Letteratura australiana;
  Letteratura dei Paesi di lingua inglese;
  Letteratura inglese contemporanea;
  Letteratura inglese del rinascimento;
  Letteratura inglese medievale;
  Letteratura inglese moderna e contemporanea;
  Letterature africane di lingua inglese;
  Lingua e letteratura inglese;
  Lingua,  cultura e istituzioni dei Paesi di lingua inglese (settore
L18A);
  Storia del teatro inglese;
  Storia della critica letteraria inglese;
  Storia della cultura inglese.
  Totale discipline: 16.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: il ricercatore dovra'
dimostrare di possedere un'ottima padronanza  della  lingua  inglese;
una  conoscenza  aggiornata  dei  principali problemi teorici e delle
varie tendenze della critica letteraria, con particolare attenzione a
quelle affermatesi nel mondo della lingua inglese;  una  approfondita
conoscenza   della   letteratura   inglese  nella  sua  articolazione
cronologica, di generi, e di rapporti  tra  i  generi,  con  speciale
attenzione  ai  secoli  XVIII  e  XIX.  Il  candidato  dovra' inoltre
dimostrare particolare sensibilita' per le  problematiche  culturali,
letterarie   e   linguistiche  della  contemporaneita'.     L'impegno
didattico si svolgera nell'ambito del corso di laurea in lingue.
  Lingue richieste: inglese, francese e tedesco.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.
                Settore scientifico-disciplinare L19A
               Lingua e letteratura tedesca - un posto
  Discipline:
  Filologia tedesca;
  Letteratura austriaca;
  Letteratura tedesca contemporanea;
  Letteratura tedesca medievale;
  Letteratura tedesca moderna e contemporanea;
  Lingua e letteratura tedesca;
  Lingua e letteratura yiddish;
  Lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua tedesca;
  Storia del teatro tedesco;
  Storia della critica letteraria tedesca;
  Storia della cultura austriaca;
  Storia della cultura tedesca.
  Totale discipline: 12.
  Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: il ricercatore dovra'
dimostrare  una  adeguata  conoscenza  della  letteratura  tedesca  a
partire dal XVII secolo ai giorni nostri,  nonche'  buone  competenze
linguistiche  al fine di affrontare la letteratura anche sotto questo
aspetto in funzione della didattica. L'impegno didattico si svolgera'
nell'ambito del corso di laurea in lingue.
  Lingue richieste: tedesco e  a  scelta  del  candidato,  inglese  o
francese.
  Numero   massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  a  scelta  del
candidato:  non  e'  previsto  un  numero  massimo  di  pubblicazioni
scientifiche da presentare.