Art. 7.
              Documenti per l'ammissione all'assunzione
  Con apposita comunicazione il candidato dichiarato vincitore  della
selezione  (compresi  i  candidati  cittadini  di  Stati  dell'Unione
europea diversi dall'Italia) e' invitato - sotto pena di decadenza  -
a presentare, ovvero a trasmettere a mezzo raccomandata con avviso di
ricevimento,  alla  Commissione nazionale per le societa' e la borsa,
entro  il  termine   stabilito   in   detta   comunicazione,   idonea
documentazione  comprovante  il possesso dei requisiti prescritti per
l'ammissione  alla  selezione  e  per  l'assunzione.  Di  seguito  e'
indicato,  salvo  eccezione,  il  tipo  di documentazione ammessa, in
sostituzione delle normali certificazioni, ai sensi degli articoli  2
e  4, della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni -
i  cui  prestampati  sono  inviati  all'interessato  unitamente  alla
comunicazione predetta - utilizzabile a comprova degli stati, fatti o
qualita' posseduti:
  a) luogo e data di nascita.....
  dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi art. 2, legge
n. 15/68)
  b) cittadinanza.....
  dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi art. 2, legge
n. 15/68)
  c)  godimento dei diritti politici (per i cittadini di Stato membro
dell'Unione europea diverso  dall'Italia  deve  essere  attestato  il
godimento dei diritti politici anche in tale Stato)
  dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi art. 2, legge
n. 15/68)
  d) posizione relativa all'adempimento degli obblighi militari
  dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi art. 2, legge
n. 15/68)
  e) titoli di studio.....
  dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi art. 2, legge
n. 15/68)
  f)   requisito   professionale  di  cui  all'art.  2,  lettera  d),
dell'avviso di selezione
  dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi art. 2, legge
n. 15/68) ovvero dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta'  (ai
sensi art. 4, legge n. 15/68)
  g) assenza di condanne penali
  dichiarazione sostitutiva di certificazione (ai sensi art. 2, legge
n. 15/68)
  h) condanne subite (con indicazione del loro passaggio in giudicato
o meno)
  dichiarazione  sostitutiva  di atto di notorieta' (ai sensi art. 4,
legge n. 15/68)
  i) carichi pendenti .....
  dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' (ai sensi  art.  4,
legge n. 15/68)
  l)  misure  di sicurezza subite o procedimenti in corso per la loro
applicazione
  dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' (ai sensi  art.  4,
legge n. 15/68)
  m)  sana  e  robusta costituzione e conseguente idoneita' fisica al
servizio continuativo ed incondizionato nell'impiego con accertamento
sierologico del sangue, ai sensi dell'art. 7 della  legge  25  luglio
1956, n. 837
  non  attestabile  con autocertificazione e quindi documentabile con
certificato dell'azienda sanitaria locale, da un medico militare o da
un ufficiale  sanitario  (per  i  cittadini  di  altro  Stato  membro
dell'Unione  europea  diverso dall'Italia, il certificato deve essere
rilasciato da autorita' sanitaria corrispondente)
  n) idoneita' al servizio degli invalidi di cui all'art.  19,  comma
2,  ultima parte, della legge 2 aprile 1968, n. 482 (per i quali deve
essere comprovato  che  la  natura  e  il  grado  dell'invalidita'  o
mutilazione posseduta non puo' riuscire di pregiudizio alla salute ed
incolumita' dei compagni di lavoro), con accertamento sierologico del
sangue, ai sensi dell'art. 7 della legge 25 luglio 1956, n. 837
  non  attestabile  con autocertificazione e quindi documentabile con
certificato dell'azienda sanitaria locale, da un medico militare o da
un ufficiale  sanitario  (per  i  cittadini  di  altro  Stato  membro
dell'Unione  europea  diverso dall'Italia, il certificato deve essere
rilasciato da autorita' sanitaria corrispondente)
  o) libretto di lavoro (se posseduto) 
  E' facolta' dell'amministrazione  sottoporre  a  visita  medica  di
controllo il vincitore della selezione.
  I documenti attestanti stati, fatti e qualita' personali soggetti a
modificazione  debbono  essere  di  data non anteriore a sei mesi dal
ricevimento della comunicazione di invito a produrli.
  I documenti comprovanti il possesso  dei  requisiti  richiesti  per
l'ammissione alla selezione devono attestare che tali requisiti erano
posseduti   alla   data   di   scadenza  del  termine  utile  per  la
presentazione delle domande di ammissione alla selezione.
  I candidati che siano dipendenti statali di  ruolo  sono  tenuti  a
presentare   o   spedire  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso  di
ricevimento, nel termine di cui al primo comma del presente articolo,
a pena di decadenza, i soli documenti  comprovanti  il  possesso  del
titolo  di  studio,  la  sana e robusta costituzione e l'idoneita' al
servizio, nonche' copia integrale dello stato matricolare.
  I documenti da produrre devono essere in regola con  l'imposta  sul
bollo.
  I  documenti  presentati  o  trasmessi  a mezzo di raccomandata con
avviso di ricevimento alla Commissione nazionale per le societa' e la
borsa, oltre il  termine  stabilito  dal  primo  comma  del  presente
articolo,  non sono presi in considerazione e comportano la decadenza
dal diritto alla nomina in prova.
  La  data  di  presentazione  o  di  ricevimento  dei  documenti  e'
stabilita dal timbro apposto dagli uffici della Consob.
  Non sono ammessi riferimenti a documenti presentati per partecipare
a concorsi o selezioni indetti da altre amministrazioni.
  La   Consob  puo'  accertare  l'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dal presente avviso di selezione.