Art. 2.
                  Requisiti generali di ammissione
  Per l'ammissione al concorso e' richiesto il possesso dei  seguenti
requisiti:
  a)  cittadinanza  italiana.  Tale  requisito non e' richiesto per i
soggetti appartenenti all'Unione europea;
  b) eta' non inferiore agli anni 18;
  c) titolo di studio: diploma di  laurea  in  lingue  e  letterature
straniere moderne, lingua quadriennale inglese;
  d) esperienza di lavoro di almeno due anni post-laurea in attivita'
di ricerca acquisita attraverso borse di studio, dottorati di ricerca
o altri canali equivalenti di formazione, preferibilmente nell'ambito
di   recupero   dell'informazione   in   rete  internet  e/o  settore
documentalistico  e/o  tematiche   di   interesse   comunitario   e/o
giuridico;
  e)  idoneita'  fisica  al  servizio  continuativo ed incondizionato
all'impiego per il quale si concorre. L'amministrazione  ha  facolta'
di  sottoporre  a visita medica di controllo i vincitori di concorso,
in base alla normativa vigente;
  f) non essere esclusi dall'elettorato politico attivo;
  g) essere in regola con le leggi del reclutamento militare;
  h) non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una
pubblica  amministrazione  e non essere stati dichiarati decaduti per
aver conseguito l'impiego mediante produzione di  documenti  falsi  o
viziati  da  invalidita'  insanabile, ai sensi dell'art. 127, lettera
d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio  1957,  n.
3;
  Ai  sensi  dell'art. 37 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.
29, dell'art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174, e dell'art. 2  del  decreto  del  Presidente
della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, i cittadini appartenenti agli
altri  Stati  membri dell'Unione europea, dovranno possedere, ai fini
dell'ammissione al presente concorso i seguenti requisiti:
  a) possesso della cittadinanza dello stato  di  appartenenza  e  di
tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini italiani;
  b)  i  titoli  di  cui  alla precedente lettera c), dovranno essere
stati conseguiti presso una universita' della Repubblica o presso una
universita' di uno degli  altri  Stati  membri  dell'Unione  europea,
riconosciuto   dal   Ministero   dell'universita'   e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, ai sensi della direttiva n.   89/48/CEE  e
del  decreto legislativo n. 115/1992 di recepimento della stessa.Tale
requisito e' richiesto anche per il punto d) ove lo stesso sia  stato
conseguito  attraverso  borse di studio o dottorato di ricerca presso
una universita' di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
  c) adeguata conoscenza  della  lingua  italiana:  detta  conoscenza
verra'  accertata  dalla  commissione  esaminatrice  tramite apposito
colloquio che  precedera'  l'espletamento  della  prova  scritta  del
concorso di che trattasi.
  Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione della domanda di
ammissione al concorso.
  La mancanza anche di uno  solo  dei  requisiti  stessi  comportera'
l'esclusione dal concorso e, comunque, dalla nomina in ruolo.
  L'esclusione  dal  concorso  per  difetto  dei requisiti prescritti
potra' essere disposta in  ogni  momento  con  decreto  motivato  del
direttore dell'istituto.