Art. 7.
        Diario delle prove di esame - Documenti di identita'
  Le prove di esame avranno luogo in Roma.
  Nella  Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale - del 17 dicembre 1999
verra' data comunicazione dei giorni, dell'ora e del luogo in  cui  i
candidati dovranno presentarsi per sostenere le prove scritte.  Nella
medesima  Gazzetta Ufficiale verranno comunicati ai candidati i testi
eventualmente consultabili  durante  l'effettuazione  di  tali  prove
scritte.  Tale  comunicazione  avra'  valore  di notifica a tutti gli
effetti. Le prove di esame non potranno aver luogo nei giorni festivi
ne', ai sensi della legge  8  marzo  1989,  n.  101,  nei  giorni  di
festivita'  religiose  ebraiche  nonche'  nei  giorni  di  festivita'
religiose valdesi.
  Per essere ammesso a sostenere le prove, il candidato dovra' essere
munito di uno dei seguenti documenti di riconoscimento non scaduto di
validita':
  a) tessera postale;
  b) carta di identita';
  c) porto d'armi;
  d) patente di guida;
  e) passaporto;
  f) tessera militare con fotografia;
  g) foto su carta legale autenticata da un notaio o dal sindaco  del
comune di residenza.
  Non  saranno  ammessi  a  partecipare alle prove i candidati non in
grado di esibire alcuno dei  suddetti  documenti  o  in  possesso  di
documenti scaduti di validita'.