Art. 5.
                           Prove di esame
  Gli esami consisteranno in:
  prima  prova  scritta:  serie di quiz vertenti su: cultura generale
comprensiva anche di nozioni  di  base  di  conoscenza  della  lingua
inglese e nozioni di diritto amministrativo e/o costituzionale;
  seconda  prova  scritta:  serie  di  quiz  vertenti  su: nozioni di
legislazione     sanitaria     e     configurazione     organizzativa
dell'Universita';
  colloquio: sulle materie e argomenti delle prove scritte.
  Le  prove  scritte si terranno nei giorni 20 e 21 gennaio, alle ore
15, presso l'Universita' di Udine sede dei Rizzi, via delle  Scienze,
208 - Udine.
  Eventuale  rettifica  delle  predette  date verra' pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio 2000.
  Durante lo svolgimento della prova scritta i candidati non potranno
portare carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni
di qualunque specie. I candidati potranno consultare  soltanto  testi
che la commissione giudicatrice vorra' autorizzare.
  I  candidati  ammessi  a sostenere la prova orale saranno convocati
mediante raccomandata con avviso di ricevimento, non  meno  di  venti
giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.
  Al  colloquio  sono  ammessi  i  candidati che abbiano riportato in
ciascuna prova una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
  Il  colloquio  non  si intende superato se il candidato non ottiene
una votazione di almeno 21/30 o equivalente.
  Il punteggio ottenuto nella  valutazione  degli  esami  conseguira'
alle   motivazioni   del   giudizio  analiticamente  formulato  dalla
commissione giudicatrice.