Art. 27 
 
 
                       Accertamento sanitario 
 
 
    1. I candidati  di  cui  al  precedente  articolo  26,  comma  5,
convocati presso il Centro di Selezione della Marina Militare sito in
via delle Palombare, 1 - Ancona, non potranno usufruire  di  vitto  e
alloggio a carico dell'Amministrazione presso il Centro stesso. 
    2. Le spese sostenute  per  l'effettuazione  di  tutte  le  prove
concorsuali sono a carico dei partecipanti e non  saranno  rimborsate
dall'Amministrazione. Gli  stessi  candidati,  previa  sottoscrizione
della  dichiarazione  di  consenso  informato  all'effettuazione  del
protocollo diagnostico secondo il modello di cui al  citato  allegato
F,  saranno  sottoposti,  da  parte  della  commissione  di  cui   al
precedente  articolo   7,   comma   1,   lettera   b),   numero   2),
all'accertamento  sanitario  al  fine  di  constatare   il   possesso
dell'idoneita' psicofisica all'espletamento del corso e  al  servizio
permanente quale Maresciallo della Marina Militare. 
    3. Requisiti per l'idoneita' psicofisica sono: 
    a) statura non inferiore a m. 1,65 e a m.  1,61,  rispettivamente
per i candidati di sesso maschile e femminile, e non  superiore,  per
entrambi i sessi, a m. 1,95; 
    b) dentatura in buone condizioni. Sara' consentita  la  mancanza,
purche' non associata a paradontopatia giovanile, di  un  massimo  di
otto denti non contrapposti, non tutti dallo stesso lato, tra i quali
non figurino piu' di un incisivo e di  un  canino;  nel  computo  dei
denti mancanti non dovranno essere conteggiati i  terzi  molari;  gli
elementi mancanti dovranno  essere  sostituiti  con  moderna  protesi
fissa, che assicuri la completa funzionalita' della  masticazione;  i
denti cariati dovranno essere opportunamente curati. 
    4.  La   citata   commissione   medica,   presa   visione   della
documentazione sanitaria di cui al  precedente  articolo  8  prodotta
dall'interessato, sottoporra' i candidati a: 
    a) visita cardiologica con E.C.G.; 
    b) visita oculistica; 
    c) visita odontoiatrica; 
    d) visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico; 
    e) visita psichiatrica; 
    f) visita ortopedica; 
    g) analisi complete delle urine con esame del sedimento,  nonche'
per  la  ricerca  dei  seguenti  cataboliti   urinari   di   sostanze
stupefacenti   e/o   psicotrope:   amfetamine,   cocaina,   oppiacei,
cannabinoidi, e barbiturici. In caso di  positivita',  disporra'  sul
medesimo  campione  un  test  di   conferma   (gascromatografia   con
spettrometria di massa); 
    h) visita per il controllo dell'abuso sistematico di alcool; 
    - visita medica generale: in tale sede la commissione giudichera'
inidoneo il candidato che presenta tatuaggi che, per la loro  sede  o
natura, sono deturpanti o contrari al  decoro  dell'uniforme  (quindi
visibili con l'uniforme di servizio  estiva  le  cui  caratteristiche
sono              visualizzabili               nel               sito
http://www.marina.difesa.it/storiacultura/uniformi) ovvero, se  posti
nelle  zone  coperte  dall'uniforme,  risultano,  per  contenuto,  di
discredito alle Istituzioni o sono indice di personalita' abnorme (da
accertare  con   visita   psichiatrica   e   con   appropriati   test
psicodiagnostici). 
    l)  ogni  ulteriore  indagine  ritenuta  utile   per   consentire
un'adeguata valutazione clinica e medico-legale del candidato. 
    5. La citata commissione medica definira' il profilo sanitario di
ciascun  candidato,  secondo  i  criteri  stabiliti  dalle  normative
vigenti ed in base alla documentazione  prodotta  e  alle  risultanze
degli accertamenti effettuati. Saranno giudicati idonei  i  candidati
in possesso dei requisiti sopra precisati cui sia stato attribuito il
seguente profilo minimo: 
    a) psiche (PS) 2; 
    b) costituzione (CO) 2; 
    c) apparato cardio-circolatorio (AC) 2; 
    d) apparato respiratorio (AR) 2; 
    e) apparati vari (AV) 2; 
    f) apparato osteo-artro-muscolare superiore (LS) 2; 
    g) apparato osteo-artro-muscolare inferiore (LI) 2; 
    h) vista (VS) 2 (fermo restando quanto  stabilito  al  successivo
comma 8); 
    i) udito (AU) 2. 
    Tale profilo minimo dovra' essere conservato per tutta la  durata
del corso. 
    6. La citata commissione medica, seduta stante, comunichera'  per
iscritto al candidato, che dovra' apporre la data e la propria  firma
sul  foglio  di   notifica,   l'esito   dell'accertamento   sanitario
sottoponendogli il verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
    - "idoneo quale Allievo Maresciallo della Marina  Militare",  con
l'indicazione del profilo sanitario; 
    - "inidoneo quale Allievo Maresciallo della Marina Militare", con
l'indicazione della causa di inidoneita'. 
    Il giudizio  e'  definitivo  e  non  comporta  l'attribuzione  di
punteggio. 
    7. Ai candidati minorenni,  risultati  inidonei  all'accertamento
sanitario,  sara'  comunicato  il  solo  giudizio   di   inidoneita'.
Successivamente si provvedera' a  precisare,  mediante  comunicazione
scritta ai genitori o al tutore, la specifica diagnosi formulata. 
    8. Per l'attribuzione della categoria/specialita',  che  avverra'
secondo quanto specificato  ai  successivi  articoli,  occorre  tener
presente che: 
    a)  per  la  categoria  nocchieri,  nella   parte   del   profilo
somato-funzionale riguardante  l'apparato  visivo,  si  chiede  visus
naturale non inferiore a quello previsto per il VS 1; 
    b) per la categoria nocchieri di porto, nella parte  del  profilo
somato-funzionale  riguardante  l'apparato  visivo,  si   chiede   il
coefficiente VS 1; 
    c)   per   la    categoria    specialisti    del    sistema    di
combattimento/telecomunicatori,    nella    parte     del     profilo
somato-funzionale riguardante  l'apparato  visivo,  si  chiede  visus
corretto 10/10 in ciascun  occhio  con  correzione  non  superiore  a
quella  prevista  per  il  VS  2,  nonche'  senso  cromatico  normale
accertato alle lane. 
    9. I candidati che all'atto dell'accertamento sanitario risultano
affetti da malattie o  lesioni  acute  di  recente  insorgenza  e  di
presumibile breve durata, per le quali e' scientificamente  probabile
un'evoluzione migliorativa tale da  lasciar  prevedere  il  possibile
recupero  dei  requisiti  prescritti  in  tempi  compatibili  con  lo
svolgimento del concorso  e,  comunque,  entro  i  successivi  trenta
giorni, saranno sottoposti ad ulteriori accertamenti sanitari a  cura
della stessa commissione medica, per verificare l'eventuale  recupero
dell'idoneita' fisica; nel frattempo detti candidati potranno  essere
ammessi con riserva a sostenere l'accertamento attitudinale di cui al
successivo articolo 28. Se  i  candidati  non  hanno  recuperato,  al
momento della nuova visita,  la  prevista  idoneita'  fisica  saranno
giudicati  "inidonei"  e   l'esito   dell'accertamento   attitudinale
eventualmente  disposto  sara'  considerato  nullo.  Il  giudizio  di
inidoneita', comunicato seduta stante agli interessati, e' definitivo
e comporta l'esclusione dal concorso senza ulteriori comunicazioni. I
candidati che risulteranno assenti il giorno della nuova convocazione
saranno considerati rinunciatari ed esclusi dal concorso.