Art. 6 
 
 
                       Valutazione dei titoli 
 
 
    1. La commissione di cui all'art. 5 provvede, per ciascun  codice
di disciplina/specialita',  definire  preventivamente  i  criteri  di
valutazione  dei  sottoindicati  titoli,   assegnando   il   relativo
punteggio a  seconda  della  disciplina/specialita'/categoria,  senza
superare i seguenti valori massimi fianco di ciascuno indicati: 
A) CATEGORIA I 
      1) Campione  olimpico;  secondo  classificato  alle  Olimpiadi;
terzo classificato alle Olimpiadi; record  olimpico;  finalista  alle
Olimpiadi; partecipazione alle Olimpiadi: fino a punti 30. 
      2) Campione olimpico giovanile (Youth  Olympic  Games  -  YOG);
secondo classificato alle  Olimpiadi  giovanile;  terzo  classificato
alle Olimpiadi giovanile; record olimpico giovanile;  finalista  alle
Olimpiadi giovanile; partecipazione alle Olimpiadi giovanile: fino  a
Punti 15. 
      3)  Campione  mondiale;  secondo  classificato  al   campionato
mondiale, terzo classificato al campionato mondiale; record mondiale;
finalista  al  campionato  mondiale;  partecipazione  al   campionato
mondiale: fino a punti 25. 
      4) Campione mondiale  di  categoria;  secondo  classificato  al
campionato mondiale di categoria, terzo  classificato  al  campionato
mondiale di categoria; finalista al campionato mondiale di categoria;
partecipazione al campionato mondiale di categoria;  record  mondiale
di categoria: fino a punti 20. 
      5) Vincitore assoluto di coppa del mondo; secondo  classificato
assoluto alla coppa del mondo; terzo classificato assoluto alla coppa
del mondo; finalista alla coppa del mondo;  vittoria  di  gara  della
coppa del mondo; secondo classificato in gara della coppa del  mondo;
terzo classificato in gara della coppa del mondo; partecipazione alla
coppa del mondo: fino a punti 20 (punteggi differenziati tra Assoluti
e di Categoria). 
      6)  Campione  europeo;  secondo  classificato   al   campionato
europeo; terzo  classificato  al  campionato  europeo;  finalista  al
campionato europeo;  partecipazione  al  campionato  europeo;  record
europeo: fino a punti 15 (punteggi differenziati tra  Assoluti  e  di
Categoria). 
      7) Primo, secondo e terzo posto alle  Universiadi,  Giochi  del
Mediterraneo, Coppa Europa, Campionati mondiali militari (CISM): fino
a punti 12. 
      8)  Campione  italiano  assoluto;   secondo   classificato   al
campionato  italiano  assoluto;  terzo  classificato  al   campionato
italiano assoluto; Campionato  italiano  assoluto:  classificato  dal
quarto al  sesto;  dal  settimo  al  decimo  posto;  record  italiano
assoluto: fino a punti 12. 
      9) Campione italiano  di  categoria;  secondo  classificato  al
campionato italiano di categoria; terzo  classificato  al  campionato
italiano di categoria; campionato italiano di categoria: classificato
dal quarto al sesto; dal settimo al decimo posto; record italiano  di
categoria: fino a punti 10 (punteggi differenziati tra categorie). 
      10) Componente la squadra nazionale  assoluta,  partecipante  a
competizioni   ufficiali   (esclusi   raduni,   stage    preparatori,
competizioni non ufficiali), -  oltre  venticinque  convocazioni;  da
venticinque  convocazioni  a  scalare  fino  ad  un  minimo  di   una
convocazione: fino a punti 10. 
      11) Componente la squadra nazionale di categoria,  partecipante
a  competizioni  ufficiali  (esclusi   raduni,   stage   preparatori,
competizioni non ufficiali), -  oltre  venticinque  convocazioni;  da
venticinque  convocazioni  a  scalare  fino  ad  un  minimo  di   una
convocazione: fino a punti 8 (punteggi differenziati tra categorie). 
      12) Graduatoria federale nazionale assoluta  (o  Internazionale
laddove presente relativa agli atleti italiani) (per  il  2013  fara'
testo la graduatoria alla data di scadenza del termine utile  per  la
presentazione della domanda di ammissione al concorso):  classificato
dal primo al decimo posto: fino a punti 10. 
      13)   Graduatoria   federale   nazionale   di   categoria    (o
Internazionale laddove presente relativa agli atleti  italiani)  (per
il 2013 fara' testo la graduatoria alla data di scadenza del  termine
utile per la presentazione della domanda di ammissione al  concorso):
classificato dal primo al decimo posto:  fino  a  punti  8  (punteggi
differenziati tra categorie). 
B) CATEGORIA II 
      1) Eta' anagrafica alla  scadenza  del  termine  utile  per  la
presentazione delle domande di partecipazione al concorso: dal 18° al
29° anno a scalare, (per i codici concorso A1,  G1  dal  17°  anno  a
scalare): fino a punti 6. 
      2)  Attestato  di  tecnico  sportivo  specialista  (laddove  la
singola federazione non riporti tale specifica dizione,  per  tecnico
specialista si intende un livello di tecnico superiore  a  quello  di
base): punti 1. 
      3) Diploma di laurea: punti 2. 
      4) Diploma di maturita' di scuola media  superiore  di  secondo
grado: punti 1 (non cumulabili con quelli previsti per il diploma  di
laurea). 
      5) Corso di specializzazione post laurea: punti 0,5. 
      6) Abilitazione all'esercizio della professione: punti 0,5. 
    2. La valutazione e' limitata ai titoli dichiarati nella  domanda
di partecipazione al concorso e/o attestati secondo  quanto  previsto
all'art. 4 comma 2. 
    3. I titoli sportivi, di cui alla categoria  I,  sono  valutabili
solo se acquisiti relativamente alla disciplina/specialita'/categoria
per cui si concorre. 
    4. I titoli sportivi, di cui alla categoria I, sono valutati solo
se acquisiti nel periodo dal  1°  gennaio  2012  sino  alla  data  di
scadenza del termine utile per  la  presentazione  delle  domande  di
ammissione al concorso. Per i titoli di  manifestazioni  con  cadenza
pluriennale (Olimpiadi, Mondiali, Europei, Giochi  del  Mediterraneo,
Universiadi, YOG, EYOF, EYOWF etc.), oltre  a  quelli  acquisiti  nel
periodo temporale suddetto, sono valutabili  anche  quelli  acquisiti
antecedentemente al 1° gennaio 2012 se relativi  all'ultima  edizione
della manifestazione effettuata prima della scadenza del  termine  di
presentazione domanda. 
    5. I titoli di  staffette  e  campionati  a  squadra  di  livello
nazionale non sono valutabili. 
    6. Nella Categoria I, per ciascuno dei titoli nazionali  definiti
ai punti 8, 9, 12, 13, possono essere sommati al massimo i migliori 3
punteggi presentati. 
    7. Per poter aspirare ad essere ammessi alla fase successiva  del
concorso, relativa agli accertamenti di cui all'art. 7, il candidato,
oltre ad essere atleta di interesse  nazionale,  deve  conseguire  un
punteggio minimo, dato dalla sommatoria dei titoli della Categoria I,
di almeno 4 punti. 
    8. Il  punteggio  conseguito  nella  valutazione  dei  titoli  e'
portato   a   conoscenza   dell'interessato   tramite   comunicazione
individuale oppure tramite pubblicazione sul Bollettino ufficiale del
Corpo forestale dello Stato,  di  cui  e'  data  notizia  con  avviso
inserito nella Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  IV
serie speciale «Concorsi ed esami».