Art. 2 
 
       Requisiti per l'ammissione alle valutazioni comparative 
 
    I requisiti di ammissione richiesti per  la  partecipazione  alle
procedure di valutazione comparativa  oggetto  del  presente  decreto
sono di seguito indicati: 
    A) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE:  06/E2  CHIRURGIA  PLASTICA   RICOSTRUTTIVA,   CHIRURGIA
PEDIATRICA E UROLOGIA - PROFILO SSD MED/24 - UROLOGIA -: 
    A1). Titolo di  Dottore  di  Ricerca  in  materie  riguardanti  i
biomarker  nei  percorsi  diagnostici  e  terapeutici  dell'oncologia
urologica o Diploma di Specializzazione in Urologia; 
    A2). Documentata esperienza nel campo della  biologia  molecolare
applicata all'oncologia urologica per almeno 3 mesi. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    A3). Laurea magistrale in  Medicina  e  Chirurgia  (o  titolo  di
studio equivalente dei precedenti ordinamenti); 
    A4). Documentata esperienza nel campo della  biologia  molecolare
applicata all'oncologia urologica per almeno 6 mesi; 
    A5). Esperienza in chirurgia urologica miniinvasiva,  documentata
da specifica casistica operatoria. 
    B) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE: 06/C1 -  CHIRURGIA  GENERALE  -  PROFILO  SSD  MED/18  -
CHIRURGIA GENERALE -: 
    B1). Titolo di Dottore  di  Ricerca  in  materie  riguardanti  la
chirurgia  generale,  o  Diploma  di  Specializzazione  in  Chirurgia
Generale; 
    B2). Documentata attivita' di formazione e di ricerca per  almeno
3 mesi nell'ambito della chirurgia generale presso centri di  ricerca
italiani e/o stranieri. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    B3). Laurea magistrale in  Medicina  e  Chirurgia  (o  titolo  di
studio equivalente dei precedenti ordinamenti); 
    B4). Documentata attivita' di formazione e di ricerca nell'ambito
della chirurgia generale per almeno 6 mesi presso centri  di  ricerca
italiani e/o stranieri. 
    C) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE: 06/B1 - MEDICINA INTERNA - PROFILO SSD MED/09 - MEDICINA
INTERNA -: 
    C1). Titolo di Dottore  di  Ricerca  in  materie  riguardanti  la
medicina cardiovascolare, o Diploma di Specializzazione  in  Medicina
Interna; 
    C2). Documentata attivita' di ricerca presso istituzioni italiane
e/o straniere con permanenza di almeno  tre  mesi  nell'ambito  della
medicina  cardiovascolare,  anche  in  relazione  allo  studio  delle
proprieta' funzionali delle grandi arterie. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    C3). Laurea magistrale in  Medicina  e  Chirurgia  (o  titolo  di
studio equivalente dei precedenti ordinamenti); 
    C4). Documentata attivita' di ricerca presso istituzioni italiane
e/o straniere per almeno  quattro  anni  nell'ambito  della  medicina
cardiovascolare, anche in  relazione  allo  studio  delle  proprieta'
funzionali delle grandi arterie. 
    D) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE:  06/D1  -  MALATTIE  DELL'APPARATO   CARDIOVASCOLARE   E
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - PROFILO  SSD  MED/11-  MALATTIE
DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE -: 
    D1). Titolo di Dottore  di  Ricerca  in  materie  riguardanti  la
Cardiologia, o Diploma di Specializzazione in Malattie  dell'Apparato
Cardiovascolare; 
    D2).  Documentata  attivita'  di  ricerca   presso   istituzioni,
italiane o straniere, con permanenza di almeno due anni,  nell'ambito
della cardiologia interventistica. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    D3). Laurea magistrale in  Medicina  e  Chirurgia  (o  titolo  di
studio equivalente dei precedenti ordinamenti); 
    D4). Documentata attivita' di  formazione  e  di  ricerca  presso
istituzioni scientifiche, italiane o straniere, per almeno tre  anni,
nell'ambito della cardiologia interventistica. 
    E) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE: 09/E1  -  ELETTROTECNICA  -  PROFILO  SSD  ING-IND/31  -
ELETTROTECNICA -: 
    E1).  Titolo  di  Dottore  di  Ricerca   o   titolo   equivalente
nell'ambito  dell'Ingegneria  dei  Materiali  o  della  Scienza   dei
Materiali. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    E2). Laurea magistrale in Ingegneria  dei  Materiali,  Ingegneria
Industriale, Ingegneria  Elettrica  o  Fisica  (o  titolo  di  studio
equivalente dei precedenti ordinamenti); 
    E3). Esperienza di  ricerca  presso  universita'  o  istituti  di
ricerca italiani o esteri, per un periodo di  tempo  complessivo  non
inferiore a 36 mesi, svolti in modo anche non continuativo. 
    F) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE: 09/D1 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI - PROFILO SSD
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI -: 
    F1). Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Industriale, o in
Ingegneria dei Materiali, o in Nanotecnologie dei Materiali; 
    F2). Documentabile esperienza di almeno 2  anni  di  ricerca  nel
settore dopo il dottorato, esperienza nella partecipazione a progetti
Europei (partecipazione ad almeno 2 progetti europei)  ed  esperienza
di insegnamento in  corsi  universitari  (assegnazione  di  almeno  1
insegnamento universitario). 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    F3). Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali (o  titolo  di
studio equivalente dei precedenti ordinamenti); 
    F4). Documentabile esperienza di almeno 5  anni  di  ricerca  nel
settore dopo la laurea, esperienza nella  partecipazione  a  progetti
Europei (partecipazione ad almeno 3 progetti europei)  ed  esperienza
di insegnamento in  corsi  universitari  (assegnazione  di  almeno  1
insegnamento universitario). 
    G) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE: 09/C2 - FISICA TECNICA E INGEGNERIA NUCLEARE  -  PROFILO
SSD ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE -: 
    G1). Dottorato di Ricerca in Ingegneria Energetica  o  Ingegneria
Industriale; 
    G2).  Attivita'  di  ricerca   almeno   triennale   nel   settore
dell'energia e delle fonti energetiche rinnovabili; 
    G3). Esperienza almeno biennale nel supporto alla  didattica  nel
campo della Fisica Tecnica Ambientale. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    G4). Laurea Magistrale in  Ingegneria  Civile  o  Ingegneria  per
l'Ambiente e il  Territorio  (o  titolo  di  studio  equivalente  dei
precedenti ordinamenti); 
    G5).  Attivita'  di  ricerca  almeno  quinquennale  nel   settore
dell'energia e delle fonti energetiche rinnovabili; 
    G6). Esperienza almeno quadriennale  nella  didattica  nel  campo
della Fisica Tecnica Ambientale. 
    H) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE: 09/E4  -  MISURE  -  PROFILO  SSD  ING-INF/07  -  MISURE
ELETTRICHE E ELETTRONICHE -: 
    H1). Titolo di dottore  di  ricerca  o  equivalente,  nell'ambito
dell'ingegneria dell'informazione; 
    H2). Esperienza di  ricerca  presso  universita'  e  istituti  di
ricerca, pubblici o privati, non italiani, per un  periodo  di  tempo
complessivo non inferiore  a  18  mesi,  svolti  in  modo  anche  non
continuativo. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    H3).    Laurea    magistrale    nel    settore    dell'ingegneria
dell'informazione (o titolo  di  studio  equivalente  dei  precedenti
ordinamenti); 
    H4). Esperienza di  ricerca  presso  universita'  e  istituti  di
ricerca, pubblici o privati,non italiani, per  un  periodo  di  tempo
complessivo non inferiore  a  18  mesi,  svolti  in  modo  anche  non
continuativo; 
    H5). Esperienza di  ricerca  presso  universita'  e  istituti  di
ricerca, pubblici o  privati,  italiani,  per  un  periodo  di  tempo
complessivo non inferiore  a  36  mesi,  svolti  in  modo  anche  non
continuativo. 
    I) Requisiti di ammissione richiesti per la  partecipazione  alla
procedura di valutazione comparativa relativa a  n.  1  contratto  di
ricercatore  universitario  a  tempo  determinato  per   il   SETTORE
CONCORSUALE: 12/G1 - DIRITTO PENALE - PROFILO SSD  IUS/17  -  DIRITTO
PENALE -: 
    I1). Titolo di dottore di ricerca in Diritto Penale (SSD IUS/17); 
    I2). Esperienza maturata nel campo della didattica risultante  da
affidamento  di  docenza,  per  almeno   un   anno   accademico,   di
insegnamento di  Diritto  Penale  (IUS/17)  presso  corso  di  laurea
triennale o magistrale per almeno CFU 6 - ore teoriche 36. 
    Ai sensi di quanto previsto dall'art. 29 - comma 13 - della legge
n. 240/2010, possono,  in  alternativa,  partecipare  i  soggetti  in
possesso dei sottoelencati requisiti: 
    I3). Laurea vecchio ordinamento (di cui alle disposizioni vigenti
anteriormente all'attuazione del decreto ministeriale n.  509  del  3
novembre 1999) o laurea specialistica (di cui al decreto ministeriale
n. 509 del 3 novembre 1999) o laurea magistrale (di  cui  al  decreto
ministeriale n. 270 del 22 ottobre 2004) in Giurisprudenza. 
    I4).   Il   curriculum   scientifico   -   professionale   dovra'
corrispondere ai seguenti parametri di idoneita': 
    -  attestazione  di  maturita'  scientifica  e  didattica   nello
specifico settore  di  riferimento  (SSD  IUS/17),  comprovata  dallo
svolgimento   di   attivita'   di   didattica   presso    istituzioni
universitarie negli ultimi 10 anni,  in  particolare  affidamento  di
docenza, per almeno un anno accademico, di  insegnamento  di  Diritto
Penale (IUS/17) presso corso di laurea  triennale  o  magistrale  per
almeno CFU 6 - ore  teoriche  36;  comprovata  dallo  svolgimento  di
attivita' di ricerca scientifica per almeno n. 3 anni negli ultimi 10
anni; 
    -  produzione  di  pubblicazioni  scientifiche  in   numero   non
inferiore a 12 negli ultimi 10 anni. 
    Non possono partecipare alle valutazioni comparative  di  cui  al
presente decreto: 
      1) coloro che siano esclusi dal godimento dei diritti civili  e
politici; 
      2) coloro che non possiedano idoneita' fisica all'impiego; 
      3) coloro che siano stati destituiti, dispensati  o  licenziati
dall'impiego presso  una  Pubblica  Amministrazione  per  persistente
insufficiente rendimento, o che siano cessati  con  provvedimento  di
licenziamento o destituzione a seguito di procedimento disciplinare o
di condanna penale, o che siano stati dichiarati  decaduti  da  altro
pubblico impiego per averlo  conseguito  mediante  la  produzione  di
documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile; 
      4) coloro che siano stati gia' assunti  a  tempo  indeterminato
come professori universitari di prima o  di  seconda  fascia  o  come
ricercatori, ancorche' cessati dal servizio; 
      5) coloro che abbiano un grado di  parentela  o  di  affinita',
fino al quarto grado compreso,  con  un  professore  appartenente  al
dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata, ovvero con il
rettore, il direttore generale  o  un  componente  del  consiglio  di
amministrazione dell'Universita' di Perugia. 
    A pena di  esclusione,  i  requisiti  per  ottenere  l'ammissione
debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile  per
la presentazione delle domande. 
    Questa Amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra
uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.