Allegato B        
                                             (artt. 8 e 10 del bando) 
 
 
 
             PROGRAMMA DELLE PROVE D'ESAME DEL CONCORSO 
              PER LA NOMINA A SOTTOTENENTE DI VASCELLO 
              IN SERVIZIO PERMANENTE NEL RUOLO NORMALE 
                     DEL CORPO DEL GENIO NAVALE 
                      SPECIALITA' AEROSPAZIALE 
 
1. PROVE SCRITTE (art. 8 del bando). 
 
    I concorrenti dovranno sostenere le seguenti due prove scritte: 
      a) 1^ prova, consistente nello svolgimento, nel  tempo  massimo
di otto ore, di un  progetto  preliminare  su  argomenti  tratti  dal
programma  della  prova   orale   nella   materia   di   "costruzioni
aeronautiche"; 
      b) 2^ prova, consistente nello svolgimento, nel  tempo  massimo
di otto ore, di un  progetto  preliminare  su  argomenti  tratti  dal
programma della prova orale nella materia di "meccanica del volo". 
 
2. PROVA ORALE (art. 10 del bando). 
 
    La prova consistera' in un'interrogazione nelle seguenti materie: 
      a) Motori per aeromobili: 
        Richiami di termofluidodinamica. Considerazioni generali  sui
propulsori. Determinazione dei parametri  fondamentali.  I  cicli  di
turbina a gas ideali e reali. Analisi dei  principali  propulsori  in
condizioni di progetto:  il  turbogetto  semplice,  il  turbofan,  il
turboelica,  il  pulsogetto.  Cenni  al  comportamento  fuori   dalle
condizioni di progetto. I metodi per incrementare la spinta.  Analisi
dei componenti:  prese  dinamiche,  camere  di  combustione,  ugelli,
turbomacchine (compressore radiale centrifugo,  compressore  assiale,
turbina assiale). Motori alternativi per impiego aeronautico. 
      b) Meccanica del volo: 
        Equazioni del moto del corpo. Terne di riferimento. Forze  di
origine  aerodinamica  e  forze  propulsive.  Linearizzazione   delle
equazioni del moto. Terne  di  stabilita'.  Derivate  di  stabilita'.
Prestazioni dei velivoli  e  degli  elicotteri.  Fattore  di  carico.
Inviluppo di volo. L'autorotazione e  la  vite.  Autonomie  oraria  e
chilometrica. Stabilita' statica e stabilita' dinamica, longitudinale
e latero-direzionale. Qualita' di volo. Le prove di  volo.  Equazione
del controllo. Sistemi di controllo. Effetti delle raffiche. 
      c) Meccanica del volo spaziale: 
        Concetti generali.  Sistemi  di  riferimento  geocentrici  ed
eliocentrici.  L'ambiente  spaziale.  Forze  gravitazionali  e   loro
distribuzione. Riferimenti temporali.  Ascesa  all'orbita.  Equazione
del moto del razzo vettore. Il razzo polistadio. Fasi propulse e fasi
di coasting, tempi di  distacco  e  loro  ottimizzazione.  Cenni  sul
problema  dei  due  corpi  e  dei  tre  corpi.  Controllo  d'assetto.
Equazione del moto intorno al baricentro. 
      d) Gasdinamica: 
        Effetti   di   comprimibilita'.    Velocita'    del    suono.
Classificazione dei flussi in base al numero di Mach. I  principi  di
conservazione: formulazione integrale, conservativa e quasi  lineare.
Relazioni di salto. Onde d'urto e discontinuita' di contatto.  Flussi
quasi - unidimensionali stazionari. Funzionamento  di  ugelli,  prese
d'aria e gallerie supersoniche. Teoria delle caratteristiche.  Flussi
unidimensionali non stazionari. Equazione delle onde. Interazione  di
onde  di  espansione  e  urti.  Problema  di  Riemann.  Flussi  quasi
unidimensionali non  stazionari.  Flussi  bidimensionali  stazionari.
Similitudine sub, super e trans-sonica.  Teoria  di  Ackeret.  Flussi
supersonici. Metodo delle  caratteristiche.  Urti  obliqui  e  curvi.
Interazioni  urto-espansione.  Profili  supersonici.   Metodo   delle
singolarita'.  Ali  supersoniche  e  freccia  e   a   delta.   Flussi
transonici. Teoria di Sauer. 
      e) Endoreattori: 
        Elementi  generali  della   propulsione   per   endoreazione.
Principio di funzionamento degli  endoreattori;  classificazione  dei
propulsori secondo le applicazioni e i campi di impiego;  prestazioni
degli endoreattori.  Endoreattori  chimici:  gasdinamica  dell'ugello
propulsivo  e   aerotermochimica   dei   prodotti   di   combustione.
Endoreattori chimici a propellente solido:  caratteristiche  generali
del sistema propulsivo e  dei  propellenti  solidi;  geometria  della
superficie di combustione e analisi del processo di  combustione  del
grano di propellente; problemi di raffreddamento; balistica interna e
componenti  ausiliari  del   propulsore.   Endoreattori   chimici   a
propellente liquido: caratteristiche generali del sistema  propulsivo
e dei propellenti liquidi; geometria  della  camera  di  combustione,
serbatoi, sistemi di alimentazione e di raffreddamento;  analisi  del
processo  di  combustione  e  componenti  ausiliari  del  propulsore.
Analisi di missione di un endoreattore. 
      f) Costruzioni aeronautiche: 
        Introduzione generale  carichi  di  volo.  Descrizione  delle
strutture aeronautiche - Materiali di impiego  aeronautico.  Problemi
generali di instabilita' dell'equilibrio elastico -  Instabilita'  di
aste - Instabilita' di piastre compresse - Profilati -  Comportamento
post critici - Carico massimo sopportabile  -  Strutture  sandwich  -
Sollecitazioni termiche - Cenni sulla fatica.  Dinamica  strutturale.
Aeroelasticita' statica - Aeroelasticita' dinamica. 
      g) Aerodinamica: 
        Atmosfera standard forze e momenti.  Teorema  di  Buckingham.
Similitudine dinamica. Centro di pressione e coefficienti di portanza
e resistenza. Gradiente, divergenza e rotore. Laplaciano. Teoremi  di
Green-Gauss e di Stokes. Potenziale scalare  e  p.  vettore.  Tensore
gradiente di velocita'. Descrizione euleriana e lagrangiana, linee di
corrente, traiettorie, l. di fumo. Derivata materiale. Accelerazione.
Volume di controllo e sistema.  Teoria  del  trasporto  di  Reynolds.
Equazioni   di   Navier-Stokes.   Equazioni   di   Eulero.    Altezza
piezornetrica. Variazione della pressione con la  quota  nei  gas  in
quiete. Eq. di Bernoulli. Flusso in condotto  convergente-divergente.
Misure di portata e di velocita'.  Flusso  a  corpo  semi-infinito  e
cilindro  circolare.  Paradosso  di  d'Alambert.  Flusso  intorno  al
cilindro rotante. Teorema di Kutta-Joukowsky. Potenziale complesso  e
variabili complesse. Flusso potenziale intorno ad  un  profilo  alare
portante. Teorema  di  Blasius.  Cenni  su  trasformazioni  conformi.
Flusso potenziale  intorno  a  cilindro  ellittico.  Equazioni  dello
strato limite dello s.l. Soluzioni simili. Spessore di spostamento  e
sp. di quantita' di moto. Equazione integrale di Von  Karman.  Teoria
do Glauert. Ala finita: velocita' e resistenza indotta.  Sistema  dei
vortici  a  staffa.  Distribuzione  ellittica   della   circolazione.
Turbolenza: valori medi e fluttuazioni. Sforzi di Reynolds. Equazioni
del moto mediate. Bilancio energetico  del  moto  medio  e  del  moto
turbolento:  trasferimento  e  dissipazione   dell'energia   cinetica
turbolenta. Turbolenza di parete. 
    La prova orale avra' la durata di almeno 1 ora. 
    Inoltre, la commissione esaminera' i concorrenti sugli  elaborati
svolti dai medesimi in sede di prove scritte. 
 
3. PROVA ORALE FACOLTATIVA DI LINGUA STRANIERA (art. 10, comma 5  del
bando). 
 
    La prova, della durata massima di 15 minuti, si svolgera' con  le
seguenti modalita': 
      a) breve colloquio a carattere generale; 
      b) lettura di un brano di senso compiuto, sintesi e valutazione
personale; 
      c) conversazione guidata che avra' come spunto il brano.