Allegato G    
                                                   (art. 9 del bando) 
 
 
 
                          TITOLI DI MERITO 
 
    1. La commissione procedera' alla valutazione dei seguenti titoli
di merito posseduti dai concorrenti, attribuendo i punteggi a  fianco
di ciascuno indicati: 
      a) titoli di studio universitari posseduti in aggiunta a quelli
prescritti quali requisiti di ammissione al concorso  (massimo  punti
2): 
        laurea  specialistica  o  diploma   di   laurea   di   durata
quadriennale o quinquennale con voto compreso tra  106  e  110/110  e
lode: punti 2; 
        laurea  specialistica  o  diploma   di   laurea   di   durata
quadriennale o quinquennale con voto  pari  o  inferiore  a  105/110:
punti 1; 
        laurea o diploma di laurea  di  durata  triennale  o  diploma
universitario con corso di durata triennale: punti 0,75; 
        diploma universitario con corso  di  durata  biennale:  punti
0,50; 
      b) titoli di servizio (massimo punti 3): 
        aver prestato senza demerito almeno un anno di servizio quale
Ufficiale ausiliario della Marina Militare nello stesso Corpo per cui
si concorre o in Corpo analogo di altra Forza Armata: punti 1; 
        ogni semestre di  servizio  comunque  prestato  nella  Marina
Militare: punti 0,50; 
        ogni semestre di servizio comunque prestato  in  altra  Forza
Armata o Corpo Armato dello Stato: punti 0,25; 
        servizio di leva assolto in qualita' di ausiliario non  nelle
Forze Armate o nei Corpi Armati dello Stato: punti 0,15; 
        ogni  semestre  di  servizio  prestato  alle  dipendenze   di
Pubbliche Amministrazioni o Enti Pubblici: punti 0,10; 
      c) altri titoli (massimo punti 5): 
        ogni specializzazione: punti 2; 
        ogni dottorato di ricerca: punti 2; 
        corso presso l'Istituto Alti Studi Difesa (IASD): punti 1,5; 
        master  in   "Scienze   internazionali   strategico-militari"
conseguito presso l'Istituto Superiore di Stato  Maggiore  Interforze
(ISSMI): punti 1; 
        diploma  di  abilitazione  all'esercizio  della  professione:
punti 1; 
        diploma di istruzione secondaria di secondo grado  conseguito
presso una Scuola Militare: punti 1; 
        ciascun corso di  aggiornamento/perfezionamento  post-lauream
concluso, se su argomenti attinenti al servizio  che  il  concorrente
sara' chiamato a  svolgere,  organizzato  dall'Universita'  ai  sensi
dell'art. 6, comma 2, punto c) della legge n. 341/1990 o  dagli  enti
paritetici ai sensi dell'art. 51 della legge n. 81/2008 e  successive
modificazioni ed integrazioni: punti 0,25; 
        ogni pubblicazione a stampa di carattere  tecnico-scientifico
(solo se dichiarata nella domanda con le modalita' di cui agli art. 4
e 9 del bando), attinente allo specifico  indirizzo  professionale  e
riportata in riviste  scientifiche,  con  esclusione  delle  tesi  di
laurea e di specializzazione: punti  0,25.  Per  quelle  prodotte  in
collaborazione la valutabilita' della singola pubblicazione  avverra'
solo se e' possibile scindere ed individuare  l'apporto  dei  singoli
autori. Il punteggio massimo attribuibile per le pubblicazioni e'  di
punti 2; 
        ogni idoneita' conseguita in un pubblico concorso, per  esami
o per titoli ed esami, esclusi quelli per il reclutamento di  Allievi
Ufficiali di complemento delle Forze  Armate  o  Corpi  Armati  dello
Stato: punti 0,25; 
        ciascun corso in informatica concluso con esame finale: punti
0,15. 
    A ciascun concorrente non potra'  essere  attribuito,  in  nessun
caso, un punteggio superiore a quello sopraindicato in corrispondenza
di ciascun titolo. 
    2. Il punteggio massimo attribuibile per il complesso dei  titoli
di merito posseduti  (di  cui  al  precedente  comma  1)  non  potra'
superare i 10 punti.