Art. 4 
 
 
                       Programma del dottorato 
 
 
    Il   programma   formativo    si    avvale    delle    competenze
multi-disciplinari nell'area delle scienze della mente e del cervello
del corpo docente impegnato nel Dottorato  e  la  disponibilita'  dei
Laboratori del CIMeC. 
    Il  Dottorato  e'  caratterizzato  da  un'offerta  formativa  che
consentira' ai dottorandi di acquisire competenze di alto livello nei
settori specifici di ricerca fondamentale e applicata, favorendone lo
sviluppo  in  ambiti  innovativi  e  di  frontiera   che   richiedono
conoscenze in aree diverse. 
    Il programma formativo prevede anche iniziative  seminariali  che
valorizzeranno le potenzialita' educative di una modalita'  didattica
definibile come «apprendistato», in cui i dottorandi saranno chiamati
a svolgere un ruolo attivo. 
    Le  aree  e  relative  tematiche  di  ricerca  attivate  sono  le
seguenti: 
      PERCEZIONE ED AZIONE 
    Meccanismi   funzionali   e   neurali    della    percezione    e
dell'attenzione 
    Percezione multisensoriale e plasticita' cross-modale 
    Rappresentazioni neurali degli oggetti e delle scene 
    Apprendimento percettivo e apprendimento statistico 
    Osservazione e programmazione di azioni 
    Percezione visiva ed attenzione 
    Costruzione della percezione spazio-temporale 
    Meccanismi dell'attenzione condivisa 
      METODI E ANALISI DI NEUROIMMAGINE 
    Metodi e analisi nella risonanza magnetica funzionale 
    Neuroimmagini multimodali 
    Neuroimmagini in real-time 
    Neuroimmagini dei processi di resting-state 
    Oscillazioni cerebrali e connettivita' 
      NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI 
        Psicofisica e computazione neurale 
      PENSIERO 
    Ragionamento induttivo e probabilistico 
    Presa di decisione in ambito medico e giuridico 
    Bias decisionali 
      COGNIZIONE ANIMALE 
        Cognizione dello spazio, del numero e degli oggetti fisici  e
sociali negli animali non-umani 
      RAPPRESENTAZIONI CONCETTUALI 
    Analisi computazionale di concetti nel cervello e nel linguaggio 
    Interpretazione semantica e rappresentazioni concettuali 
    Modelli teorici e computazionali dell'interpretazione semantica e
dell'acquisizione della conoscenza semantica e lessicale 
      APPRENDIMENTO/CONDIZIONAMENTO 
    Meccanismi di apprendimento e condizionamento 
    Effetto della ricompensa sulla percezione e selezione visiva 
    Ruolo della plasticita' corticale nei meccanismi di dipendenza 
      SVILUPPO 
        Lo sviluppo cognitivo delle  nozioni  di  spazio,  oggetto  e
numero 
      LINGUAGGIO 
    Linguistica teorica 
    Modelli  statistici  di   text   mining   e   risoluzione   della
co-referenza 
    Modelli teorici e computazionali dell'interpretazione semantica e
dell'acquisizione della conoscenza semantica e lessicale 
    Neuroscienze e disturbi del linguaggio 
    Neuroplasticita' e recupero dei disturbi linguistici/cognitivi 
    Meccanismi di produzione e comprensione di parole 
    Modelli teorici e computazionali dell'interpretazione semantica e
dell'acquisizione della conoscenza semantica e lessicale 
      MULTIMODALITA' E INTERAZIONE 
        Multimodalita' e interazione 
    I progetti di ricerca proposti nell'ambito del  29°  ciclo  della
Scuola di Dottorato, con i  relativi  proponenti,  sono  elencati  al
seguente indirizzo Internet: http://www.unitn.it/en/drcimec/intro. 
    Tali temi qui elencati possono essere presi come riferimento  per
il progetto di ricerca da allegare alla domanda (vedi successivo art.
5). 
    Tutte le lezioni si svolgeranno in inglese fin dal primo anno. 
    Ulteriori informazioni sul Manifesto ed  il  corso  degli  studi,
l'ammissione agli anni successivi al primo  e  il  conseguimento  del
titolo sono disponibili consultando le Norme  Attuative  alla  pagina
http://www.unitn.it/reg-dottorati.