Art. 5 
 
 
                        Domanda di ammissione 
 
 
    La  domanda  di  ammissione  deve  essere   redatta   utilizzando
l'apposita procedura online, che prevede due fasi: 
      1)   registrazione   al   portale   di   ateneo    collegandosi
all'indirizzo http://www.unitn.it/account inserendo i dati  richiesti
al termine della quale, entro un massimo di  due  giorni  lavorativi,
sono rilasciati un nome  utente  e  una  password  per  utilizzare  i
servizi online Unitn; 
      2) compilazione della domanda di  ammissione  (4)  ,  corredata
degli  allegati  richiesti  in  formato   elettronico,   collegandosi
all'indirizzo http://www.unitn.it/apply/dott 
    La compilazione dovra' essere positivamente conclusa entro le  16
ora italiana del trentesimo giorno decorrente dal giorno successivo a
quello di pubblicazione del presente bando nella  Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica  Italiana.  Si  raccomanda  di  accertarsi  di  aver
ricevuto via email la notifica di chiusura definitiva della domanda. 
    Si invitano i candidati a non attendere gli ultimi  giorni  prima
della data  di  scadenza  per  la  presentazione  della  candidatura;
l'Universita' non si  assume  alcuna  responsabilita'  per  eventuali
malfunzionamenti dovuti a problemi  tecnici  e/o  sovraccarico  della
linea di comunicazione,  e/o  dei  sistemi  applicativi  ne'  per  la
dispersione di comunicazioni derivanti da  inesatte  indicazioni  del
recapito da parte  del  candidato  o  da  tardiva  comunicazione  del
cambiamento di recapito indicato nella  domanda,  ne'  per  eventuali
disguidi imputabili a fatti  di  terzi,  al  caso  fortuito  e  forza
maggiore. 
    La domanda e' da considerarsi a tutti gli effetti di  legge  come
un'autocertificazione dei dati anagrafici e dei titoli dichiarati. 
    Non saranno ritenute valide  le  domande  di  partecipazione  che
risultino incomplete o irregolari,  che  non  siano  state  trasmesse
secondo le modalita' indicate dal comma 1 del presente articolo. 
    Tutti i  candidati  sono  ammessi  al  concorso  con  riserva  di
accertamento del possesso dei requisiti di ammissione. 
    L'Universita' degli Studi di  Trento  si  riserva  di  effettuare
controlli anche a campione secondo quanto previsto dagli  art.  71  e
seguenti del D.P.R. n.  445  del  28  dicembre  2000.  Potra'  essere
disposta in ogni momento, con  provvedimento  motivato,  l'esclusione
dei candidati alla selezione per difetto di  requisiti  previsti  dal
presente bando. 
    Ai sensi della Legge 104/92, art. 20, nonche' della Legge  68/99,
art. 16, comma 1, i candidati in situazione di handicap dovranno fare
esplicita  richiesta,  nella  specifica  sezione  della  domanda   di
ammissione al concorso,  riguardo  l'ausilio  e  i  tempi  aggiuntivi
eventualmente  necessari  per  poter  sostenere  la  prova.  A   tale
riguardo, i dati  sensibili  saranno  custoditi  e  trattati  con  la
riservatezza prevista  dal  Decreto  Legislativo  196/03  «Codice  in
materia di protezione dei dati personali». 
    Il candidato puo' presentare domanda per uno solo dei 2 Indirizzi
specialistici attivati dalla Scuola. 
    ALLEGATI  OBBLIGATORI  (la  mancanza  di  uno  o  piu'   allegati
obbligatori comporta l'esclusione dalla selezione) 
      1. Documenti identificativi: 
        copia della carta d'identita' (per  cittadini  comunitari)  o
del passaporto, in particolare le pagine con la  fotografia,  i  dati
anagrafici, il numero, luogo  e  data  di  rilascio,  e  la  data  di
scadenza; 
      2. copia del titolo accademico: 
        per i candidati che hanno conseguito il titolo di  studio  in
Italia: 
          autocertificazione resa mediante dichiarazione  sostitutiva
di certificazione, ai sensi dell'art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000,
n. 445 e successive modifiche  (redatta  utilizzando  l'Allegato  A),
attestante il possesso del titolo di  studio  (art.  2  del  presente
bando cui si rimanda), la data di conseguimento, l'Universita' che lo
ha rilasciato, la votazione finale, l'elenco degli esami sostenuti  e
dei relativi voti; 
        per i candidati che hanno  conseguito  il  titolo  di  studio
all'estero 
          certificato di  conseguimento  del  titolo  accademico  con
l'indicazione degli esami sostenuti e delle  votazioni  conseguite  o
certificazione equivalente, ai sensi dell'art. 3 del presente  bando,
cui si rimanda. Qualora il titolo accademico non sia stato dichiarato
equipollente (5) ad una laurea italiana, dovranno far pervenire anche
una traduzione in inglese (qualora l'originale non sia gia'  in  tale
lingua) del certificato relativo al titolo accademico con  gli  esami
sostenuti  e  relativa  votazione,  sottoscritta  sotto  la   propria
responsabilita' (oppure, se gia' in possesso, copia  del  certificato
di  laurea  con  esami  e  votazioni  tradotto  e  legalizzato  dalle
Rappresentanze diplomatiche o consolari italiane  nel  Paese  al  cui
ordinamento appartiene  l'istituzione  che  l'ha  rilasciato,  munito
della Dichiarazione di valore), al fine di  consentirne  al  Collegio
dei Docenti la valutazione di  idoneita',  valida  esclusivamente  ai
fini della partecipazione  al  presente  concorso;  a  tal  fine  gli
studenti sono vivamente consigliati di allegare il Diploma Supplement
(6) se disponibile; 
        per i candidati che  non  possiedono  ancora  il  diploma  di
laurea al momento  della  domanda  e  che  sono  quindi  ammessi  con
riserva: 
          un  certificato  d'iscrizione  con  esami  sostenuti  e  la
corrispondente   votazione   (per   i   cittadini   comunitari,   una
dichiarazione sostitutiva di certificazione come  previsto  dall'art.
46 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre  2000  e  successive  modifiche,
redatta utilizzando l'Allegato A); 
          una dichiarazione da parte del relatore della  tesi,  nella
quale  sia  precisato  che  si  prevede  l'acquisizione  del   titolo
accademico da parte dello studente entro il 25 ottobre 2013. 
      3. curriculum vitae  et  studiorum  contenente  l'elenco  delle
pubblicazioni, se disponibili (preferibilmente  su  modello  Europass
(7) ); 
      4.  Research  Statement  anonimo  (il  modello  e'  scaricabile
nell'application online) che consiste in Parte A - Motivation Letter;
Parte B - Statement of Research Interest; Parte C - Research  Project
Proposal. Lo scopo della  proposta  di  progetto  di  ricerca  e'  di
dimostrare  le  capacita'  del  candidato  di  formulare  e  valutare
ipotesi. 
      5. Certificazione della conoscenza della lingua inglese  almeno
al livello CEFR B2 (8) , se il  candidato  non  e'  di  madre  lingua
inglese o se non ha  frequentato  un  corso  di  laurea  triennale  o
specialistica/magistrale  interamente  in  inglese.   La   conoscenza
avanzata della  lingua  inglese  e'  un  requisito  fondamentale  per
l'ammissione al programma. I candidati devono dimostrare di possedere
il livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per  la
Conoscenza delle Lingue (CEFR). In assenza  di  uno  dei  certificati
richiesti,  una  dichiarazione  (9)  rilasciata   dall'organizzazione
presso cui si  e'  svolta  attivita'  lavorative  e/o  di  formazione
attestante  l'utilizzo  avanzato  della   lingua   inglese   per   lo
svolgimento delle funzioni previste e la durata del rapporto. 
      6. Il documento denominato  «Allegato  firma»  in  formato  pdf
generato in automatico dall'application  online:  tale  documento  va
stampato, firmato ed allegato nell'apposita sezione «Upload  allegato
firma» dell'application online. 
    ALLEGATI FACOLTATIVI: 
    altri titoli, quali test internazionali (es: GRE o equivalenti); 
    altri documenti utili ad attestare la capacita'  di  ricerca  del
candidato (premi, borse di studio,  attivita'  di  studio  e  ricerca
post-laurea, ecc.); 
    fino a due Academic Reference Forms (10) da parte di esperti  nei
settori  di  ricerca  del  dottorato,  inquadrati  nello   staff   di
universita' o di enti di  ricerca  nazionali  o  internazionali.  Una
volta completata e salvata dal candidato la sezione  dell'application
relativa ai referee, il sistema invia in automatico, entro 24 ore, ai
referee indicati una e-mail di notifica contenente le istruzioni e le
modalita' di trasmissione. Si raccomanda ai candidati  di  verificare
con i propri "referee" che gli Academic Reference Forms siano inviati
entro il 27 maggio 2013. 
    Qualora, successivamente alla chiusura definitiva  della  domanda
di partecipazione al concorso tramite procedura online, il  candidato
dovesse integrare la propria  documentazione,  dovra'  far  pervenire
entro  la  data  di  scadenza  del  bando,  ultima  data  utile   per
l'accettazione della domanda, il materiale aggiuntivo,  all'indirizzo
di posta  elettronica  ateneo@unitn.it  (indicare  nell'oggetto:  «ID
della domanda - Nome Cognome - Scuola di Dottorato in  Cognitive  and
Brain Sciences 29° ciclo - integrazione domanda»). Integrazioni fatte
pervenire con modalita'  diverse  da  quella  descritta  non  saranno
accettate. 

(4) Il candidato potra'  scegliere  la  lingua  per  la  compilazione
    (italiano o inglese). 

(5) Per    maggiori    informazioni    visita    la    pagina     web
    http://www.cimea.it/default.aspx?IDC=113                        -
    http://www.cimea.it/default.aspx?IDC=134 

(6) Con Diploma Supplement si intende un  documento  allegato  ad  un
    diploma di formazione superiore con la finalita' di migliorare la
    "trasparenza"  internazionale  e  facilitare  il   riconoscimento
    accademico  e  professionale  dei  titoli  conseguiti   (diplomi,
    lauree, certificati etc.).  Il  Diploma  Supplement  deve  essere
    emanato dalla stessa istituzione che  ha  rilasciato  il  titolo.
    Ulteriori             dettagli             sul              sito:
    http://ec.europa.eu/education/lifelong-learning-policy/ds_en.htm 

(7) http://europass.cedefop.europa.eu/en/home 

(8) es: IELTS punteggio  minimo  5.5;  Cambridge  First  Certificate:
    grade A or B (o CAE o CPE) Cambridge BEC Vantage, Cambridge  ILEC
    B2 (o superiore); TOEFL IBT: punteggio minimo 93. 

(9) Per  i   cittadini   comunitari   e'   possibile   allegare   una
    dichiarazione  sostitutiva  di   certificazione   come   previsto
    dall'art. 46 del  D.P.R.  n.  445  del  28.12.2000  e  successive
    modifiche 

(10) L'eventuale  mancanza  delle  lettere   di   presentazione   non
     costituisce motivo di esclusione dalla procedura di selezione.