Art. 3 
 
 
                     Requisiti per l'ammissione 
 
 
    1. Per l'ammissione al concorso  i  candidati  devono  essere  in
possesso,  alla  data  di  scadenza  del   termine   utile   per   la
presentazione  della  domanda   di   partecipazione,   dei   seguenti
requisiti: 
    a) essere cittadino italiano; 
    b) godere dei diritti politici; 
    c)  possedere  le  qualita'  morali  e   di   condotta   previste
dall'articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001,  n.
165; 
    d) non aver compiuto i 32 anni  di  eta'.  Non  si  applicano  le
disposizioni di legge  relative  all'aumento  o  all'abrogazione  dei
limiti di eta' per l'ammissione ai pubblici  impieghi.  Al  personale
della  Polizia  di  Stato  e   a   quello   appartenente   ai   ruoli
dell'Amministrazione   civile   dell'Interno,   si    applicano    le
disposizioni previste dal decreto ministeriale 6 aprile 1999, n. 115; 
    e)   essere   in   possesso   dell'idoneita'   psico-fisica   per
l'espletamento dei compiti propri del  ruolo  dei  direttori  tecnici
della Polizia di Stato, cosi' come previsto dall'art. 6  del  decreto
ministeriale 30 giugno 2003,  n.  198,  e  dall'allegata  tabella  1,
nonche' dell'idoneita' attitudinale di cui alla successiva tabella  3
del medesimo  decreto,  pubblicato  sulla  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana - Serie generale n. 177 del 1° agosto 2003; 
    f) non aver riportato condanne a pena detentiva per  delitti  non
colposi e  non  esser  stato  sottoposto  a  misure  di  sicurezza  o
prevenzione; 
    g) essere in possesso di un diploma di laurea  appartenente  alla
classe delle lauree magistrali indicate di  seguito  in  relazione  a
ciascuno dei profili professionali a concorso - ovvero di un  diploma
rilasciato  secondo  il  precedente  ordinamento   universitario   ed
equiparato alle sottoelencate lauree magistrali ai sensi del  decreto
del Ministro dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca del  9
luglio 2009, pubblicato sulla  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana - Serie generale n. 233 del  7  ottobre  2009  -  conseguito
presso un'universita' della Repubblica  italiana,  o  di  un  diploma
straniero dichiarato equipollente ai sensi della  normativa  vigente.
In particolare, per concorrere ai posti del profilo professionale di: 
    1) Ingegnere in telecomunicazioni: classe delle lauree magistrali
in Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27)  ovvero  in  Ingegneria
della sicurezza (LM-26); 
    2)  Ingegnere  edile:   classe   delle   lauree   magistrali   in
Architettura e Ingegn. edile - Architettura (LM-4); 
    h) possesso dell'abilitazione  all'esercizio  della  professione,
ove prevista per legge; 
    i) per i candidati di sesso maschile, la posizione  nei  riguardi
degli obblighi di leva, con la specificazione  di  non  essere  stati
dichiarati obiettori di coscienza e, per  tale  motivo,  esser  stati
ammessi a prestare  servizio  militare  non  armato  ovvero  servizio
sostitutivo civile ai sensi ai sensi dell'articolo  636  del  decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ovvero aver rinunciato  formalmente
e nei modi di legge allo status di obiettore di coscienza; 
    j)  non  esser  stato  espulso  dalle  forze  armate,  dai  corpi
militarmente organizzati o destituito da pubblici uffici,  dispensato
dall'impiego  per  persistente   insufficiente   rendimento,   ovvero
decaduto da un impiego statale ai sensi dell'art. 127, comma 1, lett.
d), del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3; 
    k) non essere stato espulso da un corso di formazione finalizzato
all'immissione nei ruoli  dei  direttori  tecnici  della  Polizia  di
Stato. 
    2.  L'amministrazione  provvedera'  d'ufficio  ad   accertare   i
requisiti di moralita' e  condotta  dei  candidati  e  gli  ulteriori
requisiti richiesti per la partecipazione  al  concorso,  nonche'  le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego. 
    3. Per difetto dei requisiti di cui al precedente comma  1  sara'
disposta in qualsiasi momento, con decreto motivato, l'esclusione del
candidato dal concorso.