IL RETTORE 
 
    Vista la Legge 3 luglio 1998, n. 210, e in particolare l'art.  4,
come modificato dall'art. 19, comma 1, della legge 30 dicembre  2010,
n. 240; 
    Visto il Decreto Ministeriale del 30 aprile 1999, n. 224, recante
i  criteri  generali  cui   debbono   attenersi   le   singole   sedi
universitarie nel disciplinare i corsi di Dottorato di Ricerca; 
    Visto il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del  9
aprile 2001 e successive modificazioni e integrazioni, con  il  quale
sono stati determinati i criteri per l'uniformita' di trattamento sul
diritto agli studi universitari; 
    Visto lo Statuto dell'Universita' degli Studi di  Trento  emanato
con Decreto Rettorale n. 167 del 23 aprile 2012 in particolare l'art.
28; 
    Visto il Regolamento di Ateneo in materia di Scuole di  Dottorati
di Ricerca dell'Universita' degli Studi di Trento emanato con Decreto
Rettorale del 16 dicembre 2003, n. 997, e successive modifiche; 
    Vista la proposta  del  Centro  Interdipartimentale  di  Biologia
Integrata (CIBIO); 
    Vista la relazione del Nucleo di Valutazione Interna di  data  17
gennaio 2012 in ordine ai requisiti  di  idoneita'  delle  Scuole  di
Dottorato di Ricerca proposte; 
    Vista la delibera assunta congiuntamente dal Senato Accademico  e
dalla Commissione della Ricerca Scientifica del 18 gennaio 2012; 
    Tutto cio' premesso; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Attivazione 
 
 
    E' attivato per l'anno accademico 2013/2014 presso  l'Universita'
degli Studi di Trento il 29°  ciclo  della  Scuola  di  Dottorato  di
Ricerca in Scienze Biomolecolari (Biomolecular Sciences). 
    Durata del programma: triennale. 
    Lingua ufficiale del corso: inglese. 
    Coordinatore: prof. Paolo Macchi - Tel. + 39 0461 285302 
    email: phd.bioscie@unitn.it 
    Sito internet: http://www.unitn.it/en/drbs 
Settori scientifico-disciplinari: 
    BIO/06 Anatomia Comparata e Citologia 
    BIO/10 Biochimica 
    BIO/11 Biologia Molecolare 
    BIO/12 Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica 
    BIO/13 Biologia Applicata 
    BIO/18 Genetica 
    BIO/19 Microbiologia 
    CHIM/06 Chimica Organica 
    INF/01 Informatica 
Aree di ricerca: 
    1. Biochimica 
    2. Bioinformatica 
    3. Biologia Computazionale 
    4. Biologia dei Sistemi 
    5. Biologia dello Sviluppo 
    6. Biologia Molecolare e Cellulare 
    7. Biologia Sintetica 
    8. Biologia Strutturale 
    9. Chimica Organica 
    10. Genetica 
    11. Genomica del Cancro 
    12. Genomica Microbica 
    13. Lipidomica e Biomembrane 
    14. Metabolomica e Imaging Metabolico 
    15. Nanobiotecnologie 
    16. Neurobiologia 
    17. Vaccinologia Molecolare 
    18. Virologia Molecolare 
    E' indetta selezione pubblica per la copertura di n. 7  posti  di
cui 7 finanziati da borsa di studio. 
    Le borse di studio sono finanziate come di seguito: 
      n. 4 borse di studio finanziate dall'Universita' degli Studi di
Trento. 
    Attivita' di ricerca da svolgersi presso i laboratori del CIBIO -
Centre  for  Integrative  Biology.  Per  maggiori  informazioni   sui
laboratori              visitare               il               sito:
http://www.unitn.it/en/cibio/11875/laboratories. 
    Borse vincolate per l'assegnazione della quale e'  richiesta  una
specifica idoneita' valutata in sede di prova orale: 
      n. 1  borsa  di  studio  finanziata  dal  CIBIO  -  Centre  for
Integrative Biology (presso l'Universita'  degli  Studi  di  Trento),
vincolata alla seguente tematica di ricerca:  Vescicole  di  Membrana
Esterna  (OMVs)  da  batteri  Gram-negativi  e  loro  impiego   nella
formulazione di vaccini contro malattie infettive e tumori 
    Le OMVs  da  batteri  Gram-negativi  sono  porzioni  di  membrana
esterna rilasciate da tutti i batteri Gram-negativi e  costituite  da
porzioni di membrana nel cui  lume  sono  presenti  componenti  della
spazio periplasmatico. Le OMVs hanno un  ampio  spettro  di  funzioni
biologiche,  incluso  il  trasporto  di  tossine,  la  formazione  di
biofilm,  la  protezione  da  risposte  immunitarie  dell'ospite,  il
cross-talk all'interno dei consorzi batterici. Da un punto  di  vista
applicativo,  le  OMVs  stanno  emergendo  come  un   sistema   molto
promettente per lo  sviluppo  di  vaccini.  La  ragione  di  cio'  e'
associata  a  due  principali  ragioni.  La  prima  e'  che  le  OMVs
contengono una serie di componenti, noti come  PAMPs,  che  hanno  la
capacita' di stimolare il sistema immunitario, conferendo  alle  OMVs
eccellenti proprieta' adiuvanti. Il secondo e'  che  le  OMV  possono
essere manipolate geneticamente in modo  tale  da  poter  incorporare
antigeni di varia provenienza, inclusi antigeni  batterici,  antigeni
virali ed antigeni tumorali. Obiettivo del progetto di ricerca e'  di
sviluppare sistemi  genetici  che,  a  partire  da  Escherichia  coli
opportunamente manipolato geneticamente, consentano di  generare  OMV
contenenti antigeni batterici e antigeni tumorali. Le  OMVs  verranno
poi analizzate usando opportuni modelli sia in vitro che in  vivo  al
fine di confermare la loro capacita' di indurre  risposte  protettive
contro infezioni batteriche e contro l'insorgenza di tumori. 
    La/il candidata/o ideale dovrebbe avere sufficiente dimestichezza
nelle tecniche di laboratorio relative alla crescita e  manipolazione
di  cellule  batteriche  ed  eucariotiche.  Inoltre,  particolarmente
importante e' la capacita' del candidato a manipolare, quantificare e
analizzare particelle  di  piccole  dimensioni  utilizzando  tecniche
quali DSL, FACS, etc. Competenze di base nel settore oncologico  sono
particolarmente apprezzate. Infine,  in  vista  della  necessita'  di
interagire  con  gruppi  internazionali  durante  lo   sviluppo   del
progetto, la  conoscenza  di  lingue  straniere,  ed  in  particolare
dell'inglese, e' fondamentale. 
    Referente: Prof. Olivier Jousson. 
      n. 1 borsa di studio finanziata da  The  Microsoft  Research  -
University of Trento Centre for  Computational  and  Systems  Biology
(COSBI), vincolata  alla  seguente  tematica  di  ricerca:  "Risposta
trascrittomica ad un intervento dietetico acuto in una coorte umana". 
    In questo progetto saranno analizzati i profili trascrittomici ed
exome sequence ottenuti da cellule mononucleate  del  sangue  di  una
coorte umana sottoposta ad un  intervento  dietetico  acuto  relativo
all'assunzione di lipidi o glucosio. L'obiettivo del  progetto  sara'
quello  di  individuare  1)  profili  di   espressione   dei   tratti
quantitativi (eQTL) che correlano in modo significativo con lo  stato
fenotipico  e  la  risposta  all'intervento  e  2)   le   interazioni
genotipo*dieta  abituale   che   sono   predittive   della   risposta
trascrittomica e dei biomarcatori sanguigni. La gran parte del lavoro
sara' di  tipo  computazionale  e  riguardera'  network  analysis  ed
analisi statistiche per lo studio e l'interpretazione di piu' set  di
dati  high-throughput,  sebbene  enfasi  sara'  anche   posta   sulla
costruzione  di  una  forte  conoscenza  biologica  della  robustezza
fenotipica rispetto  alla  dieta  ed  al  patrimonio  genetico  degli
individui. 
    Il progetto si svolgera' presso il COSBI all'interno  del  gruppo
di                          Systems                           Biology
(http://www.cosbi.eu/index.php/research/systems-nutrition-research) 
    Titoli  e  competenze  richieste:   Master   in   bioinformatica,
biostatistica o biologia molecolare,  con  competenze  specifiche  di
data  analysis.  Esperienza  nell'analisi  statistica   multivariata,
biological network analysis, programmazione in R e/o studi relativi a
fenotipi nutrizionali umani. 
    Referente: dott. Melissa Jayne Morine. 
      n. 1 borsa di studio finanziata da  The  Microsoft  Research  -
University of Trento Centre for  Computational  and  Systems  Biology
(COSBI), vincolata alla seguente tematica di ricerca: "Basi genetiche
della risposta ad un  intervento  dietetico  cronico  in  una  coorte
umana" 
    Questo   progetto   prevede   l'analisi   genetica,   proteomica,
metabolomica e di dati relativi allo stile di vita a  seguito  di  un
intervento  dietetico  prolungato   finalizzato   all'assunzione   di
micronutrienti in una coorte  pediatrica.  Gli  obiettivi  principali
saranno quelli di 1) identificare  le  varianti  genetiche  che  sono
predittive di una risposta all'intervento  dietetico  focalizzato  ai
micronutrienti, dove le variabili primarie prese in considerazione si
riferiscono ai livelli di micronutrienti nel sangue e 2) analizzare i
profili di micronutrienti in combinazione con i dati proteomici e  le
informazioni relative allo  stile  di  vita  (ad  esempio,  la  dieta
abituale ed i livelli di attivita' fisica) al  fine  di  chiarire  il
sistema molecolare che definisce uno stato di salute in relazione  ai
micronutrienti, ed i modi in cui tale sistema puo' essere regolato da
fattori genetici e ambientali. La gran parte del lavoro sara' di tipo
computazionale e riguardera' network analysis ed analisi  statistiche
per  lo  studio   e   l'interpretazione   di   piu'   set   di   dati
high-throughput, sebbene enfasi sara' anche posta  sulla  costruzione
di una forte conoscenza biologica  dello  status  dei  micronutrienti
rispetto alla dieta ed al bagaglio genetico degli individui. 
    Il progetto si svolgera' presso il COSBI all'interno  del  gruppo
di                          Systems                           Biology
(http://www.cosbi.eu/index.php/research/systems-nutrition-research) 
    Titoli  e  competenze  richieste:   master   in   bioinformatica,
biostatistica o biologia molecolare,  con  competenze  specifiche  di
data  analysis.  Esperienza  nell'analisi  statistica   multivariata,
biological network analysis, programmazione in R e/o studi relativi a
fenotipi nutrizionali umani. 
    Referente: dott. Melissa Jayne Morine. 
    NOTA. I posti con borsa di studio  potranno  essere  aumentati  a
seguito di finanziamenti, erogati da altre universita', enti pubblici
di ricerca o da qualificate  strutture  produttive  private,  che  si
rendessero disponibili dopo l'emanazione del presente bando  e  prima
della valutazione dei titoli. L'eventuale aumento del numero di borse
di studio potra' determinare l'incremento dei posti  complessivamente
messi a concorso. 
    I candidati che intendessero ottenere l'idoneita'  anche  per  le
eventuali borse aggiuntive a tematica  vincolata  resesi  disponibili
dopo la pubblicazione del presente  bando  dovranno  farne  esplicita
richiesta alla Commissione esaminatrice prima dello  svolgimento  del
colloquio, al fine di permettere alla stessa di valutare la specifica
idoneita'. 
    Di tale incremento sara' data comunicazione soltanto alla  pagina
Internet: http://www.unitn.it/ateneo/2548/concorso-di-ammissione