IL RETTORE 
 
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, e in particolare l'art.  4,
come modificato dall'art. 19, comma 1, della legge 30 dicembre  2010,
n. 240; 
    Visto il decreto ministeriale del 30 aprile 1999, n. 224, recante
i  criteri  generali  cui   debbono   attenersi   le   singole   sedi
universitarie nel disciplinare i corsi di dottorato di ricerca; 
    Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del  9
aprile 2001 e successive modificazioni e integrazioni, con  il  quale
sono stati determinati i criteri per l'uniformita' di trattamento sul
diritto agli studi universitari; 
    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di  Trento  emanato
con decreto rettorale n. 167 del 23 aprile 2012 in particolare l'art.
28; 
    Visto il regolamento di Ateneo in materia di scuole di  dottorati
di ricerca dell'Universita' degli studi di Trento emanato con decreto
rettorale del 16 dicembre 2003, n. 997, e successive modifiche; 
    Vista la  proposta  presentata  dal  dipartimento  di  ingegneria
industriale; 
    Vista la relazione del nucleo di valutazione interna di  data  22
gennaio 2013 in ordine ai requisiti  di  idoneita'  delle  scuole  di
dottorato di ricerca proposte; 
    Vista la delibera  assunta  dal  senato  accademico  in  data  29
gennaio 2013; 
 
                              Decreta: 
 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Attivazione 
 
 
    E' attivato per l'anno accademico 2013/2014 presso  l'Universita'
degli studi di Trento il 29°  ciclo  della  scuola  di  dottorato  di
ricerca in «materiali, meccatronica e  ingegneria  dei  sistemi»,  in
collaborazione con la University of Colorado at Boulder (USA). 
    E' indetta selezione pubblica per la copertura di  dodici  posti,
di cui dieci coperti da borse di studio. 
    Le borse di studio sono finanziate come di seguito: 
    nove borse di studio finanziate dall'Universita' degli  studi  di
Trento, con possibilita' di accedere al programma di Dual PhD  Degree
con la University of Colorado at Boulder; 
    una    borsa    di    studio    co-finanziata    dal    Consorzio
interuniversitario nazionale di scienza e  tecnologia  dei  materiali
(INSTM) e dal dipartimento di ingegneria industriale  sulla  tematica
vincolata «Processi innovativi di scambio ionico per il rinforzo e la
tenacizzazione di vetri silicati», referente:  prof.  Vincenzo  Maria
Sglavo. 
    Durata: triennale (1) . 
    Coordinatore: prof. Alessandro Pegoretti -  tel.  0461  282452  -
e-mail: dii.phd@unitn.it 
    Lingua ufficiale della scuola: inglese. 
    Settori scientifico-disciplinari: 
    CHIM/07 - Fondamenti chimici delle tecnologie; 
    FIS/01 - Fisica sperimentale; 
    FIS/03 - Fisica della materia; 
    MAT/08 - Analisi numerica; 
    ING-IND/12 - Misure meccaniche e termiche; 
    ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine; 
    ING-IND/14 - Progettazione meccanica e costruzione di macchine; 
    ING-IND/15 - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale; 
    ING-IND/16 - Tecnologie e sistemi di lavorazione; 
    ING-IND/17 - Impianti industriali meccanici; 
    ING-IND/21 - Metallurgia; 
    ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali; 
    ING-IND/23 - Chimica fisica applicata; 
    ING-IND/25 - Impianti chimici; 
    ING-IND/34 - Bioingegneria industriale; 
    ING-INF/01 - Elettronica; 
    ING-INF/04 - Automatica; 
    ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni; 
    ING-INF/07 - Misure elettriche ed elettroniche; 
    ICAR/01 - Idraulica; 
    SECS-S/06 -  Metodi  matematici  dell'economia  e  delle  scienze
attuariali e finanziarie. 
    Aree di ricerca: 
Scienza ed ingegneria dei materiali: 
    biomateriali e tecnologie biomediche; 
    biotecnologie e tecnologie agro-alimentari; 
    nanotecnologie e nanomateriali; 
    ingegneria delle superfici; 
    materiali strutturali, durabilita' e Life Time Prediction; 
    materiali e tecnologie «net-shape»; 
    materiali per energia e ambiente; 
    materiali e tecnologie per i beni culturali; 
    materiali funzionali e per il design; 
    materiali e tecnologie per l'industria alimentare; 
Sistemi meccanici e meccatronici: 
    sistemi ad intelligenza artificiale per lavorazioni meccaniche; 
    dinamica di sistemi meccanici per applicazioni aerospaziali; 
    veicoli intelligenti e robotica; 
    sistemi automatici di supporto alla guida per veicoli  e  sistemi
di trasporto intelligenti; 
    modellistica   sensoriale   motoria   degli   esseri   umani    e
riabilitazione; 
    modellistica    neuromuscolare    virtuale,     fisiologica     e
computazionale; 
Sistemi elettronici e dei sistemi microelettronici: 
    tecniche e sistemi per la misurazione di parametri energetici; 
    reti di sensori - progettazione di sistemi embedded; 
    sensori, rivelatori e microsistemi; 
    tecnologie microelettroniche; 
Ricerca operativa: 
    problemi di ottimizzazione vincolata; 
    modelli e sistemi di supporto alle decisioni; 
    gestione di progetti (project management); 
    valutazione di siti web; 
    piattaforme computazionali fidate. 
    I posti con borsa di studio potranno essere aumentati  a  seguito
di finanziamenti erogati  da  altre  universita',  enti  pubblici  di
ricerca  o  da  qualificate  strutture  produttive  private,  che  si
rendessero disponibili dopo l'emanazione del presente bando  e  prima
della valutazione dei titoli. L'eventuale aumento  del  numero  delle
borse  di  studio   potra'   determinare   l'incremento   dei   posti
complessivamente messi a concorso.  Di  tale  incremento  sara'  data
comunicazione            alla            pagina             internet:
http://www.unitn.it/ateneo/2537/concorso-di-ammissione. 

(1) Il programma «Dual PhD» con la University of Colorado at  Boulder
    prevede una durata di 4 anni.