Art. 6 
 
 
                       Modalita' di selezione 
 
 
    L'accesso alla scuola di dottorato avviene tramite una  procedura
selettiva intesa ad accertare la preparazione del candidato e la  sua
attitudine alla ricerca. 
    La procedura prevede: 
    una preselezione sulla base della valutazione dei titoli  di  cui
all'art. 5 del presente bando; 
    una prova orale. 
    La commissione giudicatrice avra' a disposizione 60  punti  cosi'
ripartiti: 
    30 punti per la valutazione dei titoli; 
    30 punti per la prova orale. 
    Saranno ammessi al colloquio i candidati  che  nella  valutazione
dei titoli avranno riportato un punteggio pari o superiore  a  18/30.
L'elenco degli ammessi alla prova orale verra' pubblicato alla pagina
web: http://www.unitn.it/ateneo/2537/concorso-di-ammissione. 
    Il colloquio vertera' sulla verifica  delle  conoscenze  di  base
delle tematiche oggetto della scuola di  dottorato,  con  particolare
riferimento  alle  discipline  relative  al   progetto   di   ricerca
presentato, sulle precedenti esperienze di  ricerca  e  professionali
del candidato, sui  suoi  orientamenti  professionali  e  sui  titoli
presentati. 
    Il colloquio si intende  superato  con  il  conseguimento  di  un
punteggio pari o superiore a 18/30. 
    Durante la prova orale  verra'  verificata  la  conoscenza  della
lingua inglese. 
    In caso di interesse da parte dei candidati  a  concorrere  anche
per le borse a tematica vincolata, verranno  valutate  le  competenze
sulle specifiche materie oggetto di dette borse di studio. 
    Per sostenere la prova i candidati  dovranno  esibire  un  idoneo
documento di riconoscimento. 
    Il calendario con l'indicazione della data, dell'ora e del  luogo
in cui si terra' la prova orale sara' reso noto almeno  venti  giorni
prima dello svolgimento  con  avviso  pubblicato  in  Internet,  alla
pagina:  http://www.unitn.it/ateneo/2537/concorso-di-ammissione  come
previsto dall'art. 20 del regolamento di Ateneo in materia di  scuole
di dottorato di ricerca. 
    I candidati impossibilitati a partecipare alla prova orale presso
la sede, perche' stabilmente residenti all'estero alla data  di  tale
prova,   possono   richiedere   alla   commissione   all'atto   della
compilazione della domanda online, di poter condurre la «prova  orale
a distanza» mediante video-conferenza. 
    Il candidato interessato dovra' compilare attentamente l'apposita
sezione  dell'application  online  («prova  orale  a  distanza»)   ed
indicare  un  recapito  presso  un  istituto  universitario  o   sede
diplomatica indicando il  nominativo  di  un  funzionario  che  possa
provvedere a identificarlo prima del colloquio. 
    La possibilita'  di  utilizzare  tale  procedura  e'  subordinata
all'approvazione della commissione previa verifica della fattibilita'
tecnica; la commissione  prendera'  contatto  con  il  candidato  per
concordare l'orario del colloquio. 
    La commissione accertera' che  siano  soddisfatte  le  condizioni
necessarie per garantire la regolarita' dello svolgimento della prova
(accertamento  dell'identita'  del  candidato   e   correttezza   del
colloquio).