Art. 8 
 
 
                          Programma d'esame 
 
 
    Gli esami consisteranno in una prova scritta, una prova pratica e
una prova orale. Tali prove sono  volte  a  verificare  le  capacita'
tecnico-professionali  del/della   candidato/a,   la   maturita'   di
pensiero, le conoscenze culturali e  le  attitudini  teorico-pratiche
rilevanti per lo svolgimento delle attivita' proprie del posto  messo
a concorso. 
    Prova scritta: la prova scritta avra' ad oggetto  i  principi  di
base  della  documentalistica   musicale,   i   set-up   tipici   per
l'acquisizione  di  dischi,  nastri  magnetici,  immagini  di  grande
formato nonche' le principali tarature e controlli su apparecchiature
analogiche. 
    Prova pratica: La prova pratica avra' per  oggetto  la  messa  in
partitura  di  composizioni  tramandate  in  parti  staccate   (secc.
XVI-XX). 
    Per la prova scritta e la prova pratica i candidati non  potranno
portare con se'  libri,  periodici,  giornali,  quotidiani  ed  altre
pubblicazioni ad eccezione dei dizionari, purche'  autorizzati  dalla
commissione.   Non   sara'   inoltre   consentito    l'utilizzo    di
apparecchiature elettroniche (computer, cellulari  o  palmari),  pena
l'immediata esclusione dal concorso. 
    Durante lo svolgimento della prova scritta e della prova  pratica
i candidati non potranno comunicare fra di loro o  con  l'esterno  in
alcun modo, pena l'immediata esclusione dal concorso. 
    Conseguono l'ammissione al  colloquio  i  candidati  che  abbiano
riportato in ciascuna delle due prove una votazione di almeno 21/30 o
equivalente. 
    Prova orale: la prova orale vertera' sulle medesime materie della
prova scritta. 
    Sara' inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese  e  la
conoscenza delle  seguenti  applicazioni  informatiche:  software  di
scrittura musicale: FINALE, Adobe  Photoshop,  Finale  musica,  Adobe
Illustrator, Wavelab, Adobe Premiere,  Final  cut  e  conoscenze  del
linguaggio PHP e gestione dei database relazionali MySQL. 
    Sara' infine accertato il possesso  delle  competenze  necessarie
per effettuare la segmentazione di una registrazione audio sulla base
della partitura d'orchestra. 
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  con   una   votazione
complessiva di almeno 21/30 o equivalente. 
    Il punteggio finale sara' dato  dalla  somma  della  media  della
votazione conseguita nelle  prove  scritta  e  pratica,  piu'  quella
conseguita nel colloquio. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso  di
validita'.