Art. 6 
 
 
                     Prove di esame e votazione. 
 
 
    Qualora il  numero  delle  domande  lo  renda  necessario,  sara'
possibile il ricorso  a  forme  di  preselezione  realizzate  tramite
l'ausilio di sistemi automatizzati. 
    I candidati ai quali non sia stata comunicata l'esclusione  dalla
procedura di selezione sono tenuti a presentarsi a sostenere le prove
di esame muniti della  ricevuta  attestante  la  presentazione  della
domanda di partecipazione alla procedura selettiva nonche' di uno dei
seguenti documenti di riconoscimento: 
      a) tessera postale; 
      b) porto d'armi; 
      c) patente automobilistica; 
      d) passaporto; 
      e) carta di identita'; 
      f) tessera di riconoscimento rilasciata  da  Enti  Pubblici  ai
propri dipendenti. 
    Le prove di esame consisteranno in due prove  scritte  ed  in  un
colloquio e verranno individuate nell'ambito dei seguenti argomenti: 
      1ª  prova  scritta:   Geografia   umana,   Geografia   storica,
Cartografia, Analisi spaziale e sistemi informativi territoriali. 
      2ª prova  scritta:  Elaborazione  di  cartografia  tematica  in
ambiente GIS. 
      Prova  orale:  materie  oggetto  delle  prove  scritte,  lingua
inglese, legislazione universitaria. 
    A ciascuna delle prove d'esame sara' attribuito un punteggio fino
ad un massimo di punti 30/30. 
    Saranno  ammessi  alla  prova  orale  i  candidati  che   avranno
riportato un punteggio  di  almeno  21/30  in  ciascuna  delle  prove
scritte. La prova orale si intendera' superata se il candidato  avra'
riportato una votazione di almeno 21/30. 
    Il punteggio finale delle prove d'esame e' dato dalla somma della
media dei voti conseguiti nelle prove scritte e del  voto  conseguito
nella prova orale. 
    Le sedute della commissione durante lo  svolgimento  della  prova
orale sono pubbliche. 
    Al termine di ogni seduta, la commissione  giudicatrice  formera'
l'elenco  dei  candidati  esaminati,  con  l'indicazione   del   voto
riportato da ciascuno. L'elenco verra'  affisso  presso  la  sede  di
esame e all'Albo dell'Area del Personale, sito in via  G.  Chiabrera,
199 - 00145 Roma.