Art. 12 
 
 
            Criteri per l'ammissione agli anni successivi 
 
 
    Per essere  ammesso  al  secondo  anno,  ogni  dottorando  dovra'
ottenere nel corso del I anno 60 crediti: 
      40 crediti per la frequenza alle attivita' didattiche del primo
anno, in misura non inferiore al 75% delle lezioni obbligatorie: 
      20 crediti per l'approvazione, da parte del Coordinatore  o  di
una Commissione consultiva eventualmente nominata  dal  Collegio  dei
Docenti, di due elaborati scritti, uno in italiano ed uno  in  lingua
straniera (inglese, tedesco, francese  o  spagnolo).  La  Commissione
puo' invitare  i  dottorandi  a  colloquio.  Gli  elaborati  dovranno
vertere  su  due  degli  incontri  scientifici  a  cui  i  dottorandi
partecipano nel corso del primo  anno,  uno  dei  quali  relativo  al
proprio curriculum di studi, l'altro su un  diverso  curriculum.  Gli
elaborati, di circa 20 cartelle, dovranno essere consegnati entro  il
15 settembre. 
    Per essere ammesso al terzo anno, ogni dottorando dovra' ottenere
nel corso del II anno 60 crediti: 
      30 crediti per  la  frequenza  alle  attivita'  didattiche  sia
interne che esterne alla Facolta', in misura  non  inferiore  al  75%
delle lezioni obbligatorie  del  secondo  anno,  sulla  base  di  una
relazione presentata dal dottorando ed approvata dal responsabile del
curriculum; 
      30 crediti per il superamento di un colloquio,  che  si  terra'
all'incirca all'inizio di ottobre davanti ad una commissione nominata
dal Collegio dei Docenti e che vertera' sullo stato della ricerca, in
base all'indice, ancorche'  provvisorio,  della  tesi  di  Dottorato,
indice che ciascun dottorando fara'  pervenire  alla  Segreteria  del
Corso di Dottorato entro la meta' di settembre, unitamente al  parere
del tutor sull'indice.