Art. 8 
 
 
                          Programma d'esame 
 
 
    Gli esami consisteranno in una  prova  scritta  e  in  una  prova
orale. Tali prove  sono  volte  a  verificare  le  capacita'  tecnico
professionali del candidato, la maturita' di pensiero, le  conoscenze
culturali  e  le  attitudini  teorico  pratiche  rilevanti   per   lo
svolgimento delle attivita' proprie del posto messo a concorso. 
Prova scritta anche a contenuto teorico pratico 
    La prova  scritta  -  che  potra'  essere  svolta  anche  tramite
l'ausilio di strumenti informatici e in parte anche in lingua inglese
- consistera' in un elaborato avente ad  oggetto  una  o  piu'  delle
seguenti tematiche: 
      tecniche di creazione, pubblicazione e gestione  di  corsi  per
l'e-learning nei campi della terminologia e della  traduzione  (anche
multimediale), e relativa gestione  dei  contenuti  web  (ad  es.  su
piattaforme Moodle e Joomla); 
      struttura,  caratteristiche  e  funzionamento   di   laboratori
didattici  di  nuova  generazione  per  la  Terminologia,  Traduzione
Assistita e Multimediali; 
      software  di  gestione  terminologica,  traduzione   assistita,
redazione controllata, localizzazione (tutti i pacchetti SDL  Trados)
e traduzione automatica (ad es. Systran e Google translator toolkit); 
      software di riconoscimento vocale e di creazione di sottotitoli
(ad es. Dragon NaturallySpeaking e Subtitle Workshop/Jubler); 
      creazione  e  interrogazione  di  corpora  con   i   principali
pacchetti software (ad es. toolkit BootCaT, Wordsmith Tools, AntConc,
Paraconc, OpenCWB, Xaira); 
      linguaggi di markup HTML ed XML, norme TEI e CES; 
      amministrazione di base dei sistemi Windows. 
    Per la prova scritta i candidati non  potranno  portare  con  se'
libri, periodici,  giornali  quotidiani  ed  altre  pubblicazioni  ad
eccezione dei dizionari, purche' autorizzati dalla  commissione.  Non
sara' inoltre consentito l'utilizzo di  apparecchiature  elettroniche
(computer, cellulari o  palmari),  pena  l'immediata  esclusione  dal
concorso. 
    Durante lo svolgimento  della  prova  i  candidati  non  potranno
comunicare  fra  di  loro  o  con  l'esterno  in  alcun  modo,   pena
l'immediata esclusione dal concorso. 
    Conseguono l'ammissione al  colloquio  i  candidati  che  abbiano
riportato nella prova una votazione di almeno 21/30 o equivalente. 
Prova orale 
    La prova orale - che sara' parzialmente svolta in lingua  inglese
- vertera' sugli argomenti della prova scritta e  sulla  legislazione
in ambito informatico, con particolare riguardo alla sicurezza di cui
al D.Lgs n. 196/2003. 
    Sara' inoltre accertata la capacita' di utilizzo di  una  o  piu'
piattaforme e software applicativi: 
      piattaforma di e-learning Moodle; 
      content management system Joomla; 
      software    di    gestione    terminologica    e     traduzione
assistita/automatica: SDL Trados, Systran, Google translator toolkit; 
      software di riconoscimento vocale e creazione  di  sottotitoli:
Dragon NaturallySpeaking e Subtitle Workshop/Jubler; 
      software di  creazione  e  consultazione  di  corpora:  Toolkit
BootCaT, Wordsmith Tools, AntConc, Paraconc, OpenCWB, Xaira; 
      Office automation (in particolare Microsoft Access) 
    Sara'  infine  accertata  la  conoscenza  della  seconda   lingua
straniera scelta dal candidato. 
    La  prova  orale  si  intendera'  superata  con   una   votazione
complessiva di almeno 21/30 o equivalente. 
    Il punteggio  finale  sara'  dato  dalla  somma  della  votazione
conseguita nella prova  scritta  e  della  votazione  conseguita  nel
colloquio. 
    Per essere ammessi a sostenere  le  prove  d'esame,  i  candidati
dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso  di
validita'.