Art. 6 
 
 
                           Prove di esame 
 
 
    Le prove di esame consistono in due prove  scritte,  di  cui  una
teorico-pratica, ed una prova orale. 
    Ai sensi dell'art. 6 del «Regolamento di Ateneo per la disciplina
dell'accesso  al  ruolo  del  personale  tecnico  ed   amministrativo
dell'Universita' degli studi del Sannio con  contratto  di  lavoro  a
tempo indeterminato e  a  tempo  determinato»,  emanato  con  decreto
rettorale n. 966 del  31  ottobre  2001,  e  modificato  con  decreto
rettorale n. 1154 del 7 settembre 2005, la «...ammissione alle  prove
concorsuali puo' essere preceduta da forme di  preselezione  di  tipo
attitudinale, cui l'amministrazione puo' ricorrere qualora il  numero
delle domande sia cinque volte superiore ai posti messi a concorso, e
comunque non inferiore a 50...». 
    1. La prova scritta vertera' sul diritto amministrativo. 
    2. La prova teorico-pratica vertera', invece, sulla  legislazione
universitaria. 
    La prova orale vertera' sulle materie oggetto delle prove scritte
e sara', altresi', diretta a verificare la conoscenza dello Statuto e
dei principali regolamenti di Ateneo dell'Universita' degli studi del
Sannio,  e  sara'  diretta,  altresi',  ad  accertare  il  grado   di
conoscenza  della  lingua  inglese,  nonche'  dell'informatica,   con
particolare riferimento alle applicazioni di office automation (Word,
Excel e Acces), Web e Networking. 
    La durata delle prove scritte sara' determinata dalla Commissione
esaminatrice. 
    I candidati stranieri dovranno svolgere  le  prove  di  esame  in
lingua italiana. 
    I candidati, durante l'espletamento  delle  prove,  non  potranno
consultare appunti, manoscritti, libri o pubblicazioni  di  qualunque
specie ma solo dizionari e testi di legge non commentati. 
    Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  italiana  -  IV  serie
speciale - del giorno 31 gennaio 2014, verra' comunicato  il  giorno,
l'ora ed il luogo in cui si svolgeranno le prove  scritte  oppure  la
prova preselettiva. 
    I candidati che non abbiano ricevuto, mediante  raccomandata  con
avviso di ricevimento, comunicazione personale della  esclusione  dal
concorso, dovranno presentarsi, senza alcun ulteriore preavviso,  nel
giorno,  nell'ora  e  nel  luogo  indicati  nella  predetta  Gazzetta
Ufficiale della  Repubblica  italiana  -  IV  serie  speciale  -  per
sostenere la prova scritta. 
    Le informazioni pubblicate nella Gazzetta Ufficiale hanno  valore
di notifica a tutti gli effetti di legge. 
    Sono ammessi alla prova orale i candidati che  abbiano  riportato
nelle  prove  scritte  una  votazione  non  inferiore  ai   21/30   o
equivalente. 
    Ai candidati ammessi a  sostenere  la  prova  orale  verra'  data
apposita comunicazione almeno venti giorni prima della  data  fissata
per il suo espletamento. 
    La predetta comunicazione conterra' anche la indicazione del voto
riportato dal candidato nelle prove scritte. 
    La prova orale, che si svolgera'  nel  rispetto  delle  modalita'
previste dall'art. 6, commi 4 e 5, del decreto del  Presidente  della
Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, si intende superata se il candidato
ottiene una votazione non inferiore ai 21/30 o equivalente. 
    Per essere ammessi a sostenere le  prove  di  esame  i  candidati
dovranno  essere  muniti   di   uno   dei   seguenti   documenti   di
riconoscimento in corso di validita': 
    a) fotografia recente applicata su carta legale, con la firma del
candidato; 
    b) tessera  di  riconoscimento  personale,  se  il  candidato  e'
pubblico dipendente; 
    c) carta di identita' o patente o tessera postale o porto  d'armi
o passaporto. 
    La mancata presentazione alle prove di  esame  sara'  considerata
come rinuncia al concorso, qualunque ne sia la causa.