Allegato E 
 
                      ACCERTAMENTI ATTITUDINALI 
                         (art. 11 del bando) 
 
    Sulla  scorta  dell'All.  C  alle   «Norme   per   la   selezione
psicoattitudinale   dei   candidati    partecipanti    ai    concorsi
dell'aeronautica militare» - Ed. 2013 si riportano gli  elementi  per
lo svolgimento e la valutazione delle prove previste per la selezione
attitudinale: 
    1. EFFICIENZA FISICA: 
      a. Modalita' di svolgimento delle prove di efficienza fisica 
        1) Presentazione 
        I concorrenti dovranno presentarsi muniti di tuta  ginnica  e
scarpette ginniche. 
        2) Generalita' 
        I concorrenti dovranno effettuare le prove alla  presenza  di
almeno un membro della commissione per gli accertamenti attitudinali,
di personale medico/paramedico e di una autoambulanza. 
        Le modalita' di esecuzione delle prove saranno illustrate  ai
concorrenti,  prima  della  loro  effettuazione,   da   parte   della
commissione per gli accertamenti attitudinali. 
        Il superamento delle prove concorrera', unitamente agli esiti
delle restanti  prove  attitudinali,  alla  formazione  del  giudizio
finale in attitudine. 
        3) Corsa 800 metri piani 
        Il concorrente  alla  ricezione  dell'apposito  segnale,  che
coincidera'  con  lo  start  del  cronometro,  dovra'  percorrere  la
distanza  di  800  metri  su  una  pista  opportunamente  approntata,
scegliendo la posizione di partenza e senza l'uso di scarpe chiodate. 
        Il  rilevamento   dei   tempi   verra'   effettuato   tramite
cronometraggio manuale eseguito da personale qualificato  «Istruttore
ginnico» incaricato  con  due  differenti  cronometri:  al  candidato
verra' assegnato il tempo piu'  favorevole  tra  i  due  rilevamenti;
inoltre detto  rilevamento  sara'  eventualmente  arrotondato  -  per
difetto - al secondo. 
        Alla fine  di  ogni  batteria  un  membro  della  commissione
controllera' i tempi rilevati e ne  comunichera'  l'esito  a  ciascun
concorrente. 
        Per tutto quanto non sopra precisato sara' fatto  riferimento
ai regolamenti tecnici delle relative Federazioni sportive italiane. 
        4) Piegamenti sulle braccia 
        Il concorrente  alla  ricezione  dell'apposito  segnale,  che
coincidera' con lo start  del  cronometro,  avra'  a  disposizione  2
minuti di tempo per eseguire  l'esercizio.  La  prova  dovra'  essere
effettuata, nel tempo limite previsto, senza interruzioni, su quattro
punti di appoggio (mani e piedi) come di seguito specificato: 
          posizione  di  partenza:  prona,  braccia   distese,   mani
distanziate della larghezza delle spalle, piedi uniti  o  distanziati
non piu' della larghezza delle spalle, corpo teso; 
          esecuzione:  il  piegamento  e'  considerato   valido   se,
piegando le braccia, si arriva a portare le spalle almeno al  livello
dei gomiti senza toccare il terreno con il  petto  e  si  ritorna  in
posizione di partenza. Il corpo deve mantenersi teso durante l'intero
movimento (non piegato al bacino). 
        Un  membro  della  commissione  conteggera'  a  voce  alta  i
piegamenti correttamente eseguiti dal concorrente;  non  conteggera',
invece, quelli  eseguiti  in  maniera  scorretta  e  comunichera'  lo
scadere del tempo disponibile per la prova. 
        Per tutto quanto non sopra precisato sara' fatto  riferimento
ai regolamenti tecnici delle relative Federazioni sportive italiane. 
      b. Modalita'  di  valutazione  dell'idoneita'  nelle  prove  di
efficienza fisica 
    Il superamento di tali prove determinera'  l'attribuzione  di  un
punteggio massimo, utile al fine della sola  idoneita'  attitudinale,
pari a punti 5. Per essere giudicato idoneo alle prove di  efficienza
fisica il concorrente dovra'  conseguire  una  punteggio  finale  non
inferiore  a  1,5  attribuito  secondo   la   seguente   tabella   di
riferimento: 
 

              Parte di provvedimento in formato grafico

 
      c. Comportamento da tenere in caso di infortunio 
    I concorrenti affetti da  postumi  di  infortuni  precedentemente
subiti potranno portare al seguito ed esibire prima dell'inizio delle
prove  idonea  certificazione  medica  che   sara'   valutata   dalla
commissione per gli accertamenti  attitudinali.  Questa,  sentito  il
responsabile del locale servizio sanitario, adottera' le  conseguenti
determinazioni, eventualmente autorizzando il differimento  ad  altra
data dell'effettuazione delle prove. 
    Allo stesso modo, i concorrenti che prima dell'inizio delle prove
accusano una indisposizione o che  si  infortunano  prima  o  durante
l'esecuzione di uno  degli  esercizi  dovranno  farlo  immediatamente
presente alla commissione  la  quale,  sentito  il  responsabile  del
locale servizio sanitario, adottera' le conseguenti determinazioni. 
    Non saranno ammessi alla ripetizione della prova e quindi saranno
giudicati inidonei i  candidati  che  durante  l'effettuazione  della
stessa la interrompono  volontariamente  per  qualsiasi  causa.  Allo
stesso  modo  non  saranno  prese  in  considerazione  richieste   di
differimento  o  di  ripetizione  della  prova  che   pervengono   da
concorrenti che l'hanno portata comunque a compimento, anche  se  con
esito negativo, o che hanno rinunciato a portarla a termine. 
    I concorrenti che, nei casi sopraindicati, hanno  ottenuto  dalla
commissione l'autorizzazione al  differimento  dell'effettuazione  di
tutte o di parte delle prove di efficienza fisica, saranno  convocati
- con le modalita' indicate nell'art. 5 del  bando  -  per  sostenere
tali prove in altra data compatibile con lo svolgimento del  concorso
e comunque entro il termine  di  approvazione  della  graduatoria  di
merito di cui all'art. 14 del bando. 
    Ai    concorrenti    che    risulteranno    impossibilitati    ad
effettuare/completare le prove anche nel giorno indicato nella  nuova
convocazione ricevuta o che non si presenteranno a sostenere le prove
in tale data, la commissione attribuira' il giudizio  di  inidoneita'
alla selezione attitudinale. 
    Tale giudizio, che e' definitivo,  comportera'  l'esclusione  dal
concorso senza ulteriori comunicazioni. 
    2. EFFICIENZA INTELLETTIVA: 
    I test intellettivi e/o  attitudinali  potranno  essere  di  tipo
tradizionale (carta/matita) o informatizzati. 
    Modalita'  di  dettaglio  circa  la  somministrazione  dei   test
verranno fornite dalla predetta commissione prima  dell'inizio  della
prova. 
      La   valutazione   finale   dell'efficienza   intellettiva   si
concretizzera' nell'attribuzione di in un punteggio massimo, utile al
fine della sola idoneita' attitudinale, di 10  (dieci)  punti,  cosi'
ottenuto: 
    a) alla risposta esatta un punteggio positivo (+1); 
    b) alla risposta sbagliata, doppia o mancante, corrispondera'  un
punteggio nullo (0) oppure una  penalizzazione,  espressa  sempre  in
frazioni di punto, che potra'  essere  stabilita  dalla  commissione,
previa definizione,  prima  dell'inizio  della  prova,  del  relativo
criterio  che  dovra'  essere  inserito  nel  verbale  preliminare  e
comunicato ai concorrenti prima della somministrazione dei test; 
    c) il  risultato  totale,  ottenuto  dalla  somma  algebrica  dei
punteggi  suindicati,  sara'  convertito  in  un  punteggio  standard
espresso in decimi, secondo opportune tabelle predisposte dal  Centro
di Selezione dell'Aeronautica Militare, utile al fine  dell'idoneita'
attitudinale. 
    3. GIUDIZIO PSICOATTITUDINALE 
    La  valutazione  finale   del   giudizio   psicoattitudinale   si
concretizzera' nell'attribuzione di in un punteggio massimo, utile al
fine della sola idoneita' attitudinale, di 10  (dieci)  punti,  cosi'
ottenuto: 
      a)  colloquio  individuale:  valutazione  espressa  in   decimi
moltiplicata per il coefficiente 0,8 (massimo 8 punti); 
    b) intervista di gruppo o  conferenza:  valutazione  espressa  in
decimi moltiplicata per il coefficiente 0,2 (massimo 2 punti). 
    Nel caso in cui il numero dei candidati sia insufficiente (almeno
6) ai fini del corretto svolgimento della prova di gruppo  la  stessa
non sara'  effettuata  ed  il  punteggio  sara'  riconsiderato  dalla
commissione in maniera proporzionale. 
    La commissione  preposta  potra'  disporre,  a  sua  discrezione,
l'effettuazione di un secondo colloquio di approfondimento che  sara'
svolto , a cura del personale specialista nella selezione 
    attitudinale. In questo caso, al candidato  sara'  attribuito  il
punteggio conseguito nella seconda prova. I casi in  cui  si  procede
all'effettuazione del secondo colloquio dovranno essere fissati dalla 
    stessa commissione prima della selezione attitudinale e  dovranno
essere riportati nel verbale preliminare. 
    4. CRITERI DI VALUTAZIONE 
    Verra' giudicato  INIDONEO  e  quindi  escluso  dal  concorso  il
concorrente che si trovi almeno in una delle seguenti condizioni: 
    a) EFFICIENZA FISICA: valutazione finale inferiore a 1,5/5; 
    b) EFFICIENZA INTELLETTIVA: punteggio totale inferiore a 3/10; 
    c) GIUDIZIO PSICOATTITUDINALE: punteggio totale inferiore a  3/10
(punteggio colloquio individuale + punteggio conferenza o  intervista
di gruppo. Il punteggio del  colloquio  non  dovra'  comunque  essere
inferiore a 3/10); 
    d) VALUTAZIONE COMPLESSIVA: punteggio totale  inferiore  a  12/25
(efficienza   fisica   +   efficienza   intellettiva    +    giudizio
psicoattitudinale).