Art. 10 
 
 
                     Prove di efficienza fisica 
 
 
    1. Le prove di efficienza fisica si  svolgeranno,  a  cura  della
commissione di cui al precedente articolo 8, comma  1.,  lettera  b),
presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale  dell'Esercito
in Foligno, indicativamente entro la fine del mese di gennaio 2014. 
    2. I concorrenti che non si presenteranno nel giorno  e  nell'ora
stabiliti nell'avviso di cui al precedente art. 9, comma  9.  saranno
esclusi dal concorso, salvo che l'assenza sia  stata  determinata  da
causa  di  forza  maggiore.  In  tal  caso  essi   dovranno   inviare
all'indirizzo            di             posta             elettronica
concorsiruolinormali@ceselna.esercito.difesa.it,    improrogabilmente
entro il giorno di  prevista  presentazione,  apposita  richiesta  di
riconvocazione, corredata da  idonea  documentazione  probatoria  del
motivo  dell'assenza.  Tuttavia  la  riconvocazione   potra'   essere
disposta solo se la  stessa  sia  compatibile  con  i  termini  della
procedura concorsuale. 
    3. I concorrenti dovranno presentarsi presso il Centro muniti  di
tenuta ginnica e dovranno portare al seguito i seguenti documenti: 
      a) certificato di idoneita' ad attivita' sportiva agonistica di
tipo B per atletica leggera in  corso  di  validita',  rilasciato  da
medici appartenenti alla Federazione Medico Sportiva Italiana  ovvero
da  strutture  sanitarie  pubbliche  o  private   convenzionate   che
esercitano in tali ambiti in  qualita'  di  medici  specializzati  in
medicina dello sport. 
    I concorrenti in servizio  nell'Esercito  potranno  produrre,  in
luogo del  predetto  certificato,  la  dichiarazione  rilasciata  dal
dirigente del servizio sanitario del Reparto/Ente presso cui prestano
servizio,  da  cui  risulti  l'assenza  di   controindicazioni   allo
svolgimento delle prove di efficienza operativa  previste  per  detto
personale. 
    La  mancata  presentazione   di   detto   certificato   o   della
dichiarazione  di  cui  sopra  determinera'  la  non  ammissione  del
concorrente a sostenere le prove di cui al presente articolo; 
      b) referto -in data non anteriore a tre mesi rispetto alla data
di presentazione per le prove di cui al presente articolo- rilasciato
da  struttura  sanitaria  pubblica,   anche   militare,   o   privata
accreditata con  il  Servizio  Sanitario  Nazionale  (SSN),  relativo
all'accertamento dei markers virali anti HAV, HbsAg, anti  HBs,  anti
HBc  e  anti  HCV.  La  mancata  presentazione   di   detto   referto
determinera' la non  ammissione  del  concorrente  agli  accertamenti
sanitari di cui al successivo art. 11; 
    c) referto rilasciato -in data non anteriore a tre mesi  rispetto
alla data di presentazione per le prove di cui al presente  articolo-
da  struttura  sanitaria  pubblica,   anche   militare,   o   privata
accreditata  con  il   SSN,   attestante   l'esito   del   test   per
l'accertamento della positivita' per anticorpi per  HIV.  La  mancata
presentazione di detto referto determinera'  la  non  ammissione  del
concorrente agli accertamenti sanitari di cui al successivo art. 11; 
    d) referto rilasciato -in data non anteriore a un  mese  rispetto
alla data di presentazione per le prove di cui al presente  articolo-
da  struttura  sanitaria  pubblica,   anche   militare,   o   privata
accreditata con il SSN, relativo alle  analisi  delle  urine  per  la
ricerca dei seguenti cataboliti urinari di sostanze stupefacenti  e/o
psicotrope: 
    anfetamine; 
    cocaina; 
    oppiacei e cannabinoidi. 
    La mancata presentazione di detto  referto  determinera'  la  non
ammissione del concorrente  agli  accertamenti  sanitari  di  cui  al
successivo art. 11. Resta impregiudicata per l'Amministrazione  della
Difesa la facolta' di sottoporre a drug test i vincitori del concorso
di cui al presente decreto; 
    e) referto rilasciato -in data non anteriore a tre mesi  rispetto
alla data di presentazione per le prove di cui al presente  articolo-
da  struttura  sanitaria  pubblica,   anche   militare,   o   privata
accreditata  con  il  SSN,   relativo   all'accertamento   del   test
intradermico Mantoux.  La  mancata  presentazione  di  detto  referto
determinera' la non  ammissione  del  concorrente  agli  accertamenti
sanitari di cui al successivo art. 11; 
    f)  certificato  rilasciato  dal  proprio  medico  di  fiducia  e
controfirmato dall'interessato, che attesti lo stato di buona salute,
la presenza/assenza di  pregresse  manifestazioni  emolitiche,  gravi
manifestazioni immunoallergiche, gravi intolleranze e idiosincrasie a
farmaci o alimenti. Tale certificato dovra' essere rilasciato in data
non anteriore a sei mesi rispetto alla data di presentazione  per  le
prove di cui al presente articolo e dovra', altresi', essere conforme
all'allegato  "A"  che  costituisce  parte  integrante  del  presente
decreto. La mancata presentazione di detto  certificato  determinera'
la non ammissione del concorrente agli accertamenti sanitari  di  cui
al successivo art. 11; 
    g) i concorrenti di sesso femminile dovranno inoltre  presentarsi
muniti di: 
    referto  e  immagini  di  ecografia  pelvica  effettuati   presso
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il SSN, in data non anteriore a tre mesi rispetto  alla  data  di
presentazione per le prove di cui al presente  articolo.  La  mancata
presentazione di detto referto determinera' la non  ammissione  della
concorrente agli accertamenti sanitari di cui al successivo art. 11; 
    referto attestante  l'esito  del  test  di  gravidanza  (mediante
analisi  su  sangue  o  urine)  rilasciato  da  struttura   sanitaria
pubblica, anche militare, o privata accreditata con il SSN,  in  data
non anteriore ai cinque  giorni  lavorativi  rispetto  alla  data  di
presentazione per le prove di cui al presente articolo. 
    Le concorrenti che non dovessero esibire  tale  referto,  saranno
sottoposte a detto test al  solo  fine  dell'effettuazione  in  piena
sicurezza delle prove di efficienza  fisica  e  dell'eventuale  esame
radiografico del torace. Lo stato di  gravidanza  accertato,  a  cura
della Commissione per gli accertamenti sanitari secondo  le  predette
modalita' impedira' alla concorrente di essere  sottoposta  sia  alle
prove di efficienza fisica che agli accertamenti sanitari. 
    Infatti le preposte  commissioni  non  potranno  in  nessun  caso
procedere agli  accertamenti  previsti  e  dovranno  astenersi  dalla
pronuncia del  giudizio,  a  mente  dell'art.  580  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90, secondo il quale lo
stato    di    gravidanza    costituisce    temporaneo    impedimento
all'accertamento dell'idoneita' al servizio militare.  Pertanto,  nei
confronti delle concorrenti il  cui  stato  di  gravidanza  e'  stato
accertato anche con le modalita' previste dal presente  articolo,  il
Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell'Esercito procedera'
alla convocazione per sostenere le prove di efficienza fisica  e  gli
accertamenti sanitari in altra data compatibile  con  la  definizione
delle graduatorie di cui al successivo art. 14. Se in occasione della
seconda  convocazione   il   temporaneo   impedimento   perdura,   la
commissione  interessata  ne  dara'  notizia  alla  citata  Direzione
Generale   che   escludera'   il   candidato   dal    concorso    per
l'impossibilita'  di  procedere  all'accertamento  del  possesso  dei
requisiti previsti dal presente bando; 
      h) i soli concorrenti che risulteranno vincitori  del  concorso
dovranno presentare all'inizio del corso, di cui al  successivo  art.
15, i seguenti documenti: 
        -  certificato  anamnestico  delle  vaccinazioni  effettuate,
rilasciato da strutture sanitarie pubbliche; 
        - referto di analisi di laboratorio concernente  il  dosaggio
ematico del glucosio 6 - fosfato - deidrogenasi (G6PDH) eseguito  con
metodo  quantitativo  ed  effettuato   presso   strutture   sanitarie
pubbliche, anche militari, o private accreditate con il SSN. 
    4. I certificati e i referti  sanitari  sopra  indicati  dovranno
essere prodotti in originale o in copia resa conforme nei termini  di
legge. 
    5. Le prove cui saranno sottoposti i concorrenti, le  prestazioni
da conseguire e i relativi punteggi, sono riportate nella tabella  in
allegato "B" che costituisce parte integrante del presente decreto. 
    L'esito  delle  prove  verra'   comunicato   seduta   stante   al
concorrente. 
    6.  I  concorrenti  che   lamentassero   postumi   di   infortuni
precedentemente subiti potranno portare al seguito ed  esibire  prima
dell'inizio  delle  prove  idonea  certificazione  medica  che  sara'
valutata dalla commissione per le prove di efficienza fisica. Questa,
sentito  il  personale  medico  presente,  adottera'  le  conseguenti
determinazioni, informandone la Direzione Generale per  il  Personale
Militare. Il differimento ad altra  data  della  effettuazione  delle
prove potra' essere disposto solo se il medesimo sia compatibile  con
i termini della procedura concorsuale. 
    Allo stesso modo e con i  medesimi  effetti,  i  concorrenti  che
prima dell'inizio delle prove accusassero una  indisposizione  o  che
dovessero  infortunarsi  durante  l'esecuzione  di  una  delle  prove
dovranno farlo immediatamente presente  alla  commissione  la  quale,
sentito  il  personale  medico  presente,  adottera'  le  conseguenti
determinazioni.  Non  saranno  pertanto   prese   in   considerazione
richieste  di  differimento  o  di  ripetizione   delle   prove   che
pervenissero da parte di concorrenti che abbiano portato  comunque  a
compimento, anche se con  esito  negativo,  le  prove  di  efficienza
fisica. 
    7. I verbali delle prove di  efficienza  fisica  dovranno  essere
inviati, a mezzo corriere, alla Direzione Generale per  il  Personale
Militare -  I  Reparto  Reclutamento  e  Disciplina  -  1^  Divisione
Reclutamento Ufficiali e Sottufficiali - 3^ Sezione  entro  il  terzo
giorno dalla data di effettuazione delle prove medesime  di  tutti  i
concorrenti.