Art. 11 
 
 
                        Accertamenti sanitari 
 
 
    1. I concorrenti risultati idonei alle prove di efficienza fisica
saranno  sottoposti,  sempre  presso  il  Centro   di   Selezione   e
Reclutamento Nazionale  dell'Esercito  in  Foligno  e  a  cura  della
commissione di cui al precedente articolo 8, comma  1.,  lettera  c),
all'accertamento   del   possesso   dei   requisiti   di    idoneita'
psico-fisica, da eseguire in ragione delle condizioni del soggetto al
momento della visita. Gli interessati, all'atto della  presentazione,
dovranno rilasciare  apposita  dichiarazione  di  consenso  informato
all'effettuazione del  protocollo  diagnostico,  secondo  il  modello
riportato nell'allegato "C"  che  costituisce  parte  integrante  del
presente  decreto.  Nella  circostanza,  la   commissione   per   gli
accertamenti sanitari sospendera' il giudizio e  rinviera'  ad  altra
data  i  concorrenti  che  all'atto   della   presentazione   vengono
riconosciuti  affetti  da  malattie  o  lesioni  acute   di   recente
insorgenza e di  presumibile  breve  durata,  per  le  quali  risulta
scientificamente  probabile  un'evoluzione  migliorativa,   tale   da
lasciar prevedere il possibile recupero dei  requisiti  richiesti  in
tempi compatibili con i termini della procedura concorsuale. 
    2. Sulla scorta delle imperfezioni e infermita' che sono causa di
non idoneita' al servizio militare di cui all'art.  582  del  Decreto
del Presidente della  Repubblica  15  marzo  2010,  n.  90,  e  delle
direttive della Direzione Generale della Sanita' Militare in  data  5
dicembre 2005 e successive modifiche  e  integrazioni,  citati  nelle
premesse, detta commissione dovra', altresi', accertare  il  possesso
da  parte  dei   concorrenti   dei   seguenti   specifici   requisiti
psico-fisici: 
    a) statura non inferiore a m. 1,65, se di sesso maschile, e a  m.
1,61, se di sesso femminile; 
    b) acutezza visiva uguale o superiore a complessivi 16/10  e  non
inferiore  a  7/10  nell'occhio  che  vede  meno,  raggiungibile  con
correzione non superiore a 4 diottrie per la sola miopia, anche in un
solo occhio, e non superiore a tre diottrie, anche in un solo occhio,
per gli altri vizi di refrazione; campo  visivo,  senso  cromatico  e
motilita' oculare normali; 
    c) perdita uditiva: 
    - monolaterale: valori compresi tra 25 e 35 dB; 
    - bilaterale: p.p.t. compresa entro il 20%; 
    - monolaterale o bilaterale isolata < 45 dB a 6.000 รท 8.000 Hz. 
    3. La commissione di cui sopra disporra' per tutti i concorrenti,
prima dell'effettuazione della visita  medica  generale,  i  seguenti
accertamenti specialistici e di laboratorio: 
    a) cardiologico con E.C.G.; 
    b) oculistico; 
    c) otorinolaringoiatrico con esame audiometrico; 
    d) psicologico (ed eventuale psichiatrico); 
    e) analisi completa delle urine con esame del sedimento; 
    f) analisi del sangue concernente: 
    - emocromo completo; 
    - glicemia; 
    - creatininemia; 
    - trigliceridemia; 
    - colesterolemia; 
    - transaminasemia (GOT e GPT); 
    - birilubinemia totale e frazionata; 
    - gamma GT; 
    - verifica dell'abuso abituale di alcool  in  base  all'anamnesi,
alla  visita  medica  diretta  e   alla   valutazione   degli   esami
ematochimici (gamma  GT,  GOT,  GPT  e  MCV).  In  caso  di  sospetta
positivita',  il  concorrente  sara'  rinviato  ad  altra  data   per
consegnare il referto attestante l'esito del test della CDT  (ricerca
ematica della  transferrina  carboidrato  carente)  che  il  medesimo
concorrente  avra'  cura  di  effettuare,  in  proprio,  presso   una
struttura sanitaria pubblica, anche militare, o  privata  accreditata
con il SSN. 
    4. I concorrenti, terminati gli accertamenti specialistici  e  di
laboratorio di cui al precedente comma 3, saranno sottoposti, a  cura
della medesima commissione, a una visita medica generale. 
    In  sede  di  tale  visita   la   commissione   potra'   disporre
l'effettuazione di ulteriori accertamenti specialistici o strumentali
(compreso   l'esame   radiografico)   nei    casi    meritevoli    di
approfondimento diagnostico al solo fine di  un'adeguata  valutazione
clinica e medico-legale del concorrente. 
    Nel caso in cui si renda necessario sottoporre il  concorrente  a
indagini  radiografiche,  indispensabili  per  l'accertamento  e   la
valutazione  di  eventuali  patologie,  in  atto  o  pregresse,   non
altrimenti osservabili ne' valutabili con diverse metodiche o  visite
specialistiche, lo stesso dovra' sottoscrivere apposita dichiarazione
di consenso informato secondo quanto riportato nell'allegato "D"  che
costituisce parte integrante del presente decreto. 
    In tale sede, inoltre, la commissione giudichera' non  idoneo  il
candidato che presenta tatuaggi i quali,  per  la  loro  sede,  siano
contrari al decoro dell'uniforme (quindi visibili con  l'uniforme  di
servizio estiva, con gonna e scarpe decollete' per le donne,  le  cui
caratteristiche       sono       visualizzabili       nel        sito
www.esercito.difesa.it/equipaggiamenti/militaria/uniformi) ovvero, se
posti nelle zone coperte dall'uniforme, risultino, per contenuto,  di
discredito  alle  Istituzioni  o  possibile  indice  di  personalita'
abnorme (in tal caso da  accertare  con  visita  psichiatrica  e  con
appropriati test psicodiagnostici). 
    5. La commissione provvedera' a definire per ciascun concorrente,
secondo  i  criteri  stabiliti  dalla  normativa  e  dalle  direttive
vigenti, il profilo sanitario che terra' conto delle  caratteristiche
somato-funzionali  nonche'  degli  specifici  requisiti  psico-fisici
indicati nel precedente comma 2. del presente articolo. 
    6. Saranno giudicati idonei i concorrenti cui  verra'  attribuito
il seguente profilo sanitario minimo: 
      
 
PS CO AC AR AV LS LI VS AU 
 2  2  2  2  2  2  2  2  2 
 
     Al fine di tenere conto delle caratteristiche  somato-funzionali
la commissione attribuira' a ogni coefficiente 1  (uno)  del  profilo
sanitario un punteggio di  0,5.  Il  punteggio  complessivo  ottenuto
contribuira' alla formazione della graduatoria finale  di  merito  di
cui al successivo art. 14. 
    7. La predetta commissione, seduta stante, comunichera' a ciascun
concorrente l'esito degli accertamenti sanitari,  sottoponendogli  il
verbale contenente uno dei seguenti giudizi: 
    - "idoneo quale Ufficiale in  Ferma  Prefissata,  ausiliario  del
ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell'Esercito"; 
    - "non idoneo quale Ufficiale in Ferma Prefissata, ausiliario del
ruolo  normale  del  Corpo  degli   Ingegneri   dell'Esercito",   con
indicazione del motivo. 
    8. Saranno giudicati "non idonei" i concorrenti risultati affetti
da: 
    - imperfezioni e infermita' previste dal precitato art.  582  del
decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 90; 
    - disturbi della parola anche  se  in  forma  lieve  (dislalia  -
disartria); 
    - stato di tossicodipendenza o tossicofilia da accertarsi  presso
una struttura sanitaria militare; 
    - malattie o lesioni per le quali sono previsti tempi  lunghi  di
recupero dello stato di salute  e  dei  requisiti  necessari  per  la
frequenza del corso; 
    - tutte quelle malformazioni ed infermita'  non  contemplate  dai
precedenti alinea, comunque incompatibili con la frequenza del  corso
formativo e  con  l'impiego  quale  Ufficiale  in  Ferma  Prefissata,
ausiliario del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell'Esercito. 
    9.  Il  giudizio  riportato  negli   accertamenti   sanitari   e'
definitivo. Pertanto, i concorrenti giudicati  "non  idonei"  saranno
esclusi dal concorso. 
    10.  I  concorrenti  giudicati  "non  idonei"  potranno  tuttavia
inviare, con le modalita' indicate al precedente art. 6, comma 3., al
Centro  di  Selezione   e   Reclutamento   Nazionale   dell'Esercito,
improrogabilmente entro il  decimo  giorno  successivo  a  quello  di
effettuazione  degli  accertamenti  di  cui  al  presente   articolo,
specifica istanza di  riesame,  corredata  di  idonea  documentazione
rilasciata da struttura sanitaria pubblica, relativamente alle  cause
che hanno determinato il giudizio di non idoneita'. 
    Nel  caso  di  accoglimento  dell'istanza,  il   giudizio   circa
l'idoneita' fisica di cui al  precedente  comma  7.,  sara'  espresso
dalla commissione di cui al precedente art. 8, comma 1., lettera  e),
a seguito di valutazione della documentazione allegata all'istanza di
riesame,  ovvero,  qualora  necessario,  a   seguito   di   ulteriori
accertamenti sanitari disposti. 
    Il  giudizio  espresso  da  detta  commissione   e'   definitivo.
Pertanto, i concorrenti giudicati non idonei anche  a  seguito  della
valutazione  sanitaria  o  degli  ulteriori   accertamenti   sanitari
disposti, nonche' quelli che abbiano rinunciato ai medesimi,  saranno
esclusi dal concorso. 
    Nel caso di mancato accoglimento dell'istanza di riesame, invece,
i concorrenti riceveranno dal  Centro  di  Selezione  e  Reclutamento
Nazionale dell'Esercito la relativa comunicazione e  il  giudizio  di
non idoneita' riportato al termine degli accertamenti sanitari  sara'
confermato. 
    11. I verbali relativi agli accertamenti sanitari dovranno essere
inviati, a mezzo corriere, alla Direzione Generale per  il  Personale
Militare -  I  Reparto  Reclutamento  e  Disciplina  -  1^  Divisione
Reclutamento Ufficiali e Sottufficiali - 3^ Sezione, entro  il  terzo
giorno dalla data di completamento dei medesimi accertamenti di tutti
i concorrenti.