Art. 15 
 
 
                 Svolgimento del corso e dimissioni 
 
 
    1. Il corso,  le  cui  modalita'  saranno  definite  dallo  Stato
Maggiore dell'Esercito, avra' una durata complessiva di circa  dodici
settimane. 
    2. I vincitori  ammessi  al  corso  dovranno  presentarsi  presso
l'Accademia Militare -P.zza Roma n. 15, Modena- muniti  di  documento
di riconoscimento provvisto di fotografia e in  corso  di  validita',
rilasciato  da  un'Amministrazione  dello  Stato  e   della   tessera
sanitaria, nonche' del certificato e del referto di cui al precedente
art. 10, comma 3., lettera h). 
    3. Gli ammessi conseguiranno la qualifica di Allievi Ufficiali in
Ferma  Prefissata,  ausiliari  del  ruolo  normale  del  Corpo  degli
Ingeneri dell'Esercito, dovranno contrarre una ferma di  trenta  mesi
e, in qualita' di Allievi, dovranno assoggettarsi  alle  leggi  e  ai
regolamenti militari. Coloro  che  non  sottoscriveranno  tale  ferma
saranno   considerati   rinunciatari   all'ammissione   e    rinviati
dall'Accademia Militare. 
    4. All'atto  dell'ammissione  al  corso  i  concorrenti  gia'  in
servizio e quelli richiamati dal congedo saranno cancellati dal ruolo
di appartenenza, con conseguente perdita del grado rivestito, a  cura
della Direzione Generale per il Personale Militare 
    La cancellazione avra' effetto dalla data di ammissione al  corso
in qualita' di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata,  ausiliari  del
ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dell'Esercito. 
    Allo scopo l'Accademia Militare, al termine della prima settimana
di corso, fornira' alle competenti Divisioni della Direzione Generale
per il Personale Militare gli elenchi dettagliati degli Allievi  gia'
in servizio e di quelli richiamati dal congedo. 
    5. Durante la frequenza del corso e  durante  l'espletamento  del
servizio da Ufficiale in  Ferma  Prefissata  saranno  concessi  dalla
Direzione  Generale  per  il  Personale  Militare  -a  seguito  della
ricezione delle relative domande degli  interessati  trasmesse  dagli
Enti/Reparti di appartenenza- i nulla osta al transito in altre Forze
Armate o Corpi Armati dello Stato, nonche' nel  Corpo  Nazionale  dei
Vigili  del  Fuoco,  solo  ai  vincitori  di  concorsi  che  all'atto
dell'assunzione   in   servizio   siano   tenuti   a    sottoscrivere
l'arruolamento volontario con ferma almeno triennale. 
    6. Gli Allievi che dimostrino di non possedere il complesso delle
qualita' e delle attitudini necessarie per bene assolvere le funzioni
del grado o che si rendano colpevoli  di  gravi  mancanze  contro  la
disciplina, il decoro o la morale ovvero che non  frequentino  almeno
un terzo delle lezioni o esercitazioni, saranno dimessi dal corso con
determinazione della Direzione Generale per  il  Personale  Militare.
Gli Allievi comunque dimessi dal corso: 
    - se provenienti dai ruoli dei  Marescialli,  rientreranno  nella
categoria di provenienza. Il periodo di durata del corso e'  in  tali
casi computato per intero ai fini dell'anzianita' di servizio; 
    - se provenienti dalla vita civile, saranno collocati in congedo. 
    7. Durante il periodo di frequenza del corso agli Allievi gia' in
servizio  competono  gli  assegni  del   grado   rivestito   all'atto
dell'ammissione.