Art. 2 
 
 
    Il vincitore dovra' possedere capacita'  di  coordinamento  e  di
controllo  per  la  gestione  di  strutture  complesse  con   elevate
competenze giuridico amministrative e con capacita' di organizzazione
delle  attivita'  e  gestione  delle  risorse  umane  assegnate.   In
particolare dovra': 
      -  fornire  consulenza  giuridico-amministrativa   e   supporto
tecnico-operativo      agli      Organi      di      Governo      per
l'istituzione/attivazione dei corsi di studio di I e II livello e  la
predisposizione della programmazione didattica e per tutte  le  altre
attivita' ad esse connesse; 
      -  fornire  consulenza  giuridico-amministrativa   e   supporto
tecnico-operativo agli Organi di Governo e collaborare con gli  altri
Servizi coinvolti nel processo di assicurazione  della  qualita'  dei
corsi di studio di I e II livello; 
      -  offrire  consulenza  giuridico-amministrativa   e   supporto
tecnico-operativo agli Organi di Governo e alle strutture  didattiche
nella predisposizione/modifica del Regolamento Didattico di Ateneo  e
dei Regolamenti didattici dei corsi di studio; 
      - coordinare le attivita' del personale  tecnico-amministrativo
assegnato  alla  struttura  di  cui  e'  responsabile  definendone  i
compiti,  sovraintendendo  alla  loro  esecuzione  e  verificando   i
risultati conseguiti: 
      - assicurare il supporto al  management  nell'attuazione  delle
politiche adottate dagli Organi  di  Ateneo  in  materia  di  offerta
formativa  annuale  fornendo  consulenze  giuridico-amministrative  e
supporto  tecnico  alle  strutture  deputate  alla   gestione   della
didattica; 
      - assicurare i rapporti con gli Organi Accademici, il MiUR,  il
CUN, l'ANVUR, la CRUI, il Comitato  Regionale  di  Coordinamento,  il
Nucleo  di  Valutazione  interno  e  le  parti'  sociali   e   curare
l'istruttoria  della  documentazione  amministrativa   al   fine   di
istituire e attivare i corsi di studio; 
      -  curare  la  predisposizione  di  apposite  linee   guida   e
indicazioni di carattere tecnico-operativo per le strutture  deputate
alla  gestione  della  didattica  al  fine  di  gestire  in   maniera
coordinata ed uniforme i processi di istituzione  e  attivazione  dei
corsi e di definizione della programmazione didattica; 
      - coordinare la gestione e l'implementazione della  Banca  dati
dell'offerta  formativa  e  della  Scheda  Unica  Annuale   ai   fini
dell'istituzione, attivazione e assicurazione di qualita'  dei  corsi
di studio e della predisposizione/modifica del Regolarnento didattico
di Ateneo; 
      - coordinare le attivita' di  implementazione  dell'applicativo
che gestisce la programmazione didattica di Atene (UGOV-Didattica)  e
assicurare, in collaborazione con gli  altri  Servizi  coinvolti  nel
processo, la configurazione  dell'applicativo  e  lo  sviluppo  delle
nuove funzionalita'; 
      - collaborare con gli altri Servizi coinvolti nel processo  per
la predisposizione e gestione delle convenzioni per i corsi di studio
che prevedono il rilascio dei titoli doppi/multipli/congiunti; 
      - collaborare con gli altri Servizi coinvolti nel processo  per
la raccolta di informazioni  sulla  didattica  erogata  ai  fini  del
rilascio del diploma supplement.