Art. 3 
 
 
              Presentazione delle domande di ammissione 
 
 
    Le domande di ammissione alla selezione  pubblica  devono  essere
redatte su carta semplice, secondo il facsimile  del  modulo  di  cui
all'Allegato 1 al presente avviso. 
    Copia  del  modulo  puo'  essere  estratta  dal   sito   Internet
dell'Autorita'    per    l'energia     elettrica     e     il     gas
(http://www.autorita.energia.it). 
    Le   domande   di   ammissione   alla   selezione,    indirizzate
all'Autorita' per l'energia elettrica  e  il  gas,  Direzione  Affari
Generali e Risorse, Piazza Cavour  5,  20121  Milano,  devono  essere
presentate entro il termine perentorio di 30 giorni che decorre dalla
data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale. 
    Si considerano prodotte in tempo utile le domande  di  ammissione
spedite  esclusivamente  a  mezzo  di  raccomandata  con  avviso   di
ricevimento ovvero presentate presso il Protocollo dell'Autorita'  in
Milano, piazza Cavour 5, entro il termine sopra indicato. Della  data
di presentazione fara' fede il timbro  apposto  dall'ufficio  postale
accettante ovvero quello apposto dal personale addetto al  Protocollo
dell'Autorita'. 
    Sulla busta contenente la domanda di  ammissione  alla  selezione
deve  essere  riportato  il  codice  identificativo  del  profilo  in
relazione al quale si chiede di partecipare: «Profilo ....-TD-2013». 
    Il ritardo nella presentazione della domanda,  quale  ne  sia  la
causa, anche se non imputabile al  candidato,  comporta  l'esclusione
dalla selezione. 
    Nella domanda i  candidati,  consapevoli  delle  sanzioni  penali
previste dall'articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica
28 dicembre 2000, n. 445/2000 per le ipotesi di falsita'  in  atti  e
dichiarazioni mendaci, devono dichiarare: 
      1) profilo per il quale si concorre; 
      2) nome e cognome; 
      3) luogo e la data di nascita; 
      4) residenza; 
      5) indirizzo  completo  cui  l'Autorita'  puo'  indirizzare  le
comunicazioni relative alla selezione ed almeno un numero telefonico.
Il  candidato  ha  l'obbligo  di  comunicare   tempestivamente   alla
Direzione Affari  Generali  e  risorse  dell'Autorita'  le  eventuali
variazioni del proprio recapito; 
      6) possesso della cittadinanza nei termini di cui  all'articolo
2; 
      7) godimento dei diritti politici; 
      8) di essere fisicamente idonei all'impiego; 
      9) posizione nei riguardi degli obblighi militari; 
      10) se abbiano riportato condanne penali,  indicando,  in  caso
affermativo, gli estremi del provvedimento di condanna ed  il  titolo
del reato; 
      11)  se  abbiano  a  carico   procedimenti   penali   pendenti,
indicando, in caso affermativo, gli estremi del  procedimento  ed  il
titolo del reato; 
      12) di non essere stati destituiti  o  dispensati  dall'impiego
presso una pubblica  amministrazione  per  persistente  insufficiente
rendimento, ovvero licenziati o dichiarati  decaduti  da  un  impiego
pubblico per averlo conseguito mediante la  produzione  di  documenti
falsi o viziati da invalidita' non  sanabile,  ovvero  licenziati  da
aziende o  enti  privati  per  giusta  causa  o  giustificato  motivo
ascrivibili a proprio inadempimento; 
      13) possesso del titolo di studio richiesto  per  l'ammissione,
corredato  della  dichiarazione  di  equipollenza  rilasciata   dalla
competente   autorita'   in   caso   di   conseguimento   all'estero,
specificando, a pena di esclusione dalla valutazione dei requisiti di
ammissione descritti in modo non circostanziato: 
        data completa (giorno/mese/anno) di conseguimento; 
        denominazione dell'istituto che lo ha rilasciato; 
        se si tratta di titolo secondo il previgente ordinamento o di
laurea magistrale o specialistica, indicando la classe; 
      14)  possesso  del  requisito  di  ammissione   relativo   alle
esperienze valutabili ai fini di  quanto  previsto  nell'articolo  2,
lett. c) specificando, a pena di  esclusione  dalla  valutazione  dei
requisiti di ammissione descritti in modo non circostanziato: 
    data completa (giorno/mese/anno) di  inizio  e  termine  di  ogni
esperienza lavorativa; 
    denominazione dei soggetti pubblici o privati presso i  quali  e'
stata maturata l'esperienza lavorativa; 
    contenuto dell'attivita' e/o delle mansioni svolte dal  candidato
per ciascuna esperienza lavorativa/professionale; 
      15)  iscrizione   all'albo   dei   giornalisti   professionisti
specificando la data  di  decorrenza  dell'iscrizione  (solo  per  il
profilo C-TD-2013); 
      16) di avere ottima conoscenza della lingua inglese  scritta  e
parlata (solo per i profili E3-TD-2013, T-TD-2013 e C-TD-2013); 
      17) di essere consapevoli che le dichiarazioni  sostitutive  di
certificazione o di atto di notorieta', rese ai sensi degli  articoli
46 e 47 del D.P.R. n. 445/200, sono considerate come fatte a pubblico
ufficiale e che, nelle ipotesi di falsita' in  atti  e  dichiarazione
mendace, si incorre nelle sanzioni previste dal codice penale e dalle
leggi speciali in materia. 
    La domanda di ammissione alla selezione deve essere,  a  pena  di
esclusione  dalla  selezione,  firmata  in  calce  in  originale  dal
candidato;  la  firma  non   richiede   l'autenticazione   ai   sensi
dell'articolo 39 del D.P.R. n. 445/2000. 
    Alla domanda deve essere allegata, a  pena  di  esclusione  dalla
selezione, copia fotostatica non autenticata di un proprio  documento
di identita'; l'omissione della copia fotostatica  del  documento  di
identita' comporta l'invalidita' delle dichiarazioni  sostitutive  di
atto di notorieta' e,  conseguentemente,  la  carenza  dei  requisiti
attestati dal candidato con tali dichiarazioni. 
    Alla domanda deve essere allegato, a  pena  di  esclusione  dalla
selezione, il proprio curriculum vitae,  preferibilmente  in  formato
europeo,  con  l'avvertenza  che,  ai  fini  della  valutazione   dei
requisiti  di  ammissione,  non  si  tiene  conto  delle  indicazioni
contenute nei curricula vitae ove discordanti  con  quelle  contenute
nella domanda di ammissione. 
    Si precisa che, nel caso di data incompleta  (omessa  indicazione
del giorno o mese), i requisiti di cui ai punti 13 e 14 sono valutati
secondo quanto di seguito riportato: 
    data iniziale di un'esperienza o di conseguimento di  un  titolo:
ultimo  giorno   del   mese   o   dell'anno   indicato   (nel   caso,
rispettivamente, di omissione del giorno o del mese); 
    data finale: ultimo giorno del mese precedente o anno  precedente
del mese o anno indicato (nel caso, rispettivamente, di omissione del
giorno o del mese). 
    Per il riconoscimento  dei  benefici  previsti  dall'articolo  20
della legge 5  febbraio  1992,  n.  104,  i  candidati  portatori  di
handicap ai  sensi  dell'articolo  3  della  medesima  legge,  devono
allegare  alla  domanda   di   partecipazione   alla   selezione   la
certificazione attestante tale condizione e  specificare  gli  ausili
e/o i tempi aggiuntivi  necessari  per  lo  svolgimento  delle  prove
selettive in relazione allo specifico handicap posseduto. 
    Il riconoscimento della condizione di portatore  di  handicap  ai
sensi  del  citato  articolo   3   e'   attestato   mediante   idonea
certificazione rilasciata dalla  struttura  pubblica  competente,  da
presentare  in  originale  ovvero  per  copia  conforme  secondo   le
modalita' di cui al D.P.R. n. 445/2000. 
    In caso di presentazione di istanze, atti o documenti  in  lingua
straniera, deve essere allegata una traduzione in lingua italiana. 
    L'Autorita' non assume alcuna  responsabilita'  per  il  caso  di
dispersione  di  comunicazioni  che  sia  da  imputare  ad   inesatte
indicazioni  del  recapito  indicato  sulla  domanda  da  parte   dei
candidati oppure ad omessa o tardiva segnalazione di  variazioni  del
recapito stesso, ne' per eventuali disguidi postali o  telegrafici  o
comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. 
    Le  indicazioni  riportate  nella  domanda  di  ammissione   alla
selezione hanno valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione
ovvero di dichiarazioni sostitutive di atto di  notorieta'  ai  sensi
degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000.