Art. 3 
 
 
                     Presentazione delle domande 
 
 
    1.  Il  candidato  dovra'  compilare  e  inviare  la  domanda  di
ammissione al concorso per via telematica, entro il termine  indicato
nel  comma   successivo,   utilizzando   l'applicazione   informatica
accessibile mediante collegamento reperibile sul  sito  istituzionale
dell'Agenzia   delle   dogane   e   dei    monopoli,    all'indirizzo
www.agenziadoganemonopoli.gov.it.  Non  e'  ammessa  altra  forma  di
compilazione e di invio della domanda di partecipazione al concorso. 
    Al termine delle attivita'  di  compilazione  e  di  invio  della
domanda per via telematica, il candidato ricevera'  un  messaggio  di
posta   elettronica,   generato   in   automatico   dall'applicazione
informatica, a conferma  dell'avvenuta  acquisizione  della  domanda.
Entro  il  termine  di  presentazione  delle  domande  l'applicazione
informatica consente di modificare, anche piu'  volte,  i  dati  gia'
inseriti in domanda, a eccezione dei dati anagrafici;  in  ogni  caso
l'applicazione conservera' per ogni singolo candidato  esclusivamente
la domanda con data/ora di registrazione piu' recente. La data/ora di
presentazione telematica della domanda di ammissione al  concorso  e'
attestata dall'applicazione informatica. Allo scadere del termine  di
cui al comma successivo, l'applicazione informatica  non  permettera'
piu' alcun accesso al modulo elettronico di compilazione/invio  delle
domande. 
    Decorso il termine per la presentazione delle domande, dalla data
indicata nel messaggio ricevuto a conferma  dell'esatta  acquisizione
della  domanda  di  partecipazione,  il  candidato  dovra'   accedere
nuovamente all'applicazione  informatica  per  effettuare  la  stampa
della propria domanda  che  dovra'  essere  esibita,  sottoscritta  e
consegnata,  unitamente  alla  copia  della  ricevuta   di   avvenuto
pagamento dei diritti di segreteria di cui  al  successivo  comma  4,
punto  v),  al  momento  della  identificazione  in  occasione  dello
svolgimento della prima prova d'esame. 
    Per  agevolare  la  compilazione  e  l'invio  della  domanda   di
ammissione al concorso, nel  sito  istituzionale  dell'Agenzia  delle
dogane     e     dei     monopoli,      al      citato      indirizzo
www.agenziadoganemonopoli.gov.it   saranno   disponibili   istruzioni
operative. 
    2. Le attivita' di  compilazione  e  di  invio  telematico  delle
domande dovranno essere completate  entro  le  23.59  del  trentesimo
giorno  solare  a  decorrere  dal  giorno  successivo  a  quello   di
pubblicazione del  presente  bando  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana - 4ª serie speciale «Concorsi ed esami». 
    3. Qualora il termine di presentazione delle domande cada  in  un
giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato  alle  23.59
del primo giorno feriale successivo. 
    4. Nella domanda il candidato dovra' rendere,  sotto  la  propria
responsabilita', le dichiarazioni di seguito indicate: 
    a) nome e cognome (le donne coniugate devono indicare il  cognome
da nubili); 
    b) data e luogo di nascita; 
    c) codice fiscale; 
    d) residenza e, se  diverso,  domicilio  cui  si  desidera  siano
trasmesse le eventuali  comunicazioni;  i  candidati  muniti  di  PEC
potranno indicare l'indirizzo di posta elettronica certificata; 
    e) titolo di studio, data, luogo e universita'  di  conseguimento
e, in caso di titolo di studio  conseguito  all'estero,  estremi  del
provvedimento che ne dispone l'equipollenza; 
    f) di essere cittadino italiano; 
    g) di godere dei diritti civili e politici; 
    h) di essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni,
con almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali per
l'accesso alle  quali  e'  richiesto  il  diploma  di  laurea  o,  se
dipendente di  ruolo  delle  pubbliche  amministrazioni  reclutato  a
seguito di corso-concorso, con almeno quattro anni di servizio svolti
in posizioni funzionali per l'accesso  alle  quali  e'  richiesto  il
diploma di laurea o, se in possesso del dottorato di  ricerca  o  del
diploma  di  specializzazione  conseguito   presso   le   scuole   di
specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio
dei  ministri,  di  concerto   con   il   Ministro   dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca, con almeno  tre  anni  di  servizio
svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali e'  richiesto
il diploma di laurea; 
    ovvero di essere in possesso della qualifica di dirigente in enti
o strutture  pubbliche  non  ricomprese  nel  campo  di  applicazione
dell'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165,
munito di diploma di laurea, e di aver svolto per almeno due anni  le
funzioni dirigenziali; 
    ovvero di aver ricoperto incarichi dirigenziali o  equiparati  in
amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni,
purche' munito del diploma di laurea; 
    ovvero di essere in possesso della  cittadinanza  italiana  e  di
idoneo titolo  di  studio  universitario  e  di  aver  maturato,  con
servizio  continuativo  per  almeno  quattro  anni  presso  enti   od
organismi  internazionali,   esperienze   lavorative   in   posizioni
funzionali apicali per l'accesso alle quali e' richiesto il  possesso
del diploma di laurea; 
    i) se  dipendente  di  ruolo  di  una  pubblica  amministrazione:
amministrazione/ente     di     organica      appartenenza,      area
funzionale/categoria di appartenenza e servizio svolto, in  mesi,  in
detta area funzionale/categoria; 
    j)  se  reclutato  a  seguito  di  corso-concorso:  estremi   del
corso-concorso, amministrazione/ente di organica  appartenenza,  area
funzionale/categoria di appartenenza e servizio svolto, in  mesi,  in
detta area funzionale/categoria; 
    k) se in possesso del dottorato  di  ricerca  o  del  diploma  di
specializzazione conseguito  presso  le  scuole  di  specializzazione
individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di
concerto con il Ministro dell'istruzione,  dell'universita'  e  della
ricerca: scuola/ente, luogo e data di conseguimento del dottorato  di
ricerca o del diploma di  specializzazione,  amministrazione/ente  di
organica appartenenza, area funzionale/categoria  di  appartenenza  e
servizio svolto, in mesi, in detta area funzionale/categoria; 
    l) se  in  possesso  della  qualifica  di  dirigente  in  enti  o
strutture  pubbliche  non  ricomprese  nel  campo   di   applicazione
dell'art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.  165:
ente o struttura pubblica di servizio nonche' gli enti e le strutture
in cui si sono svolti gli incarichi dirigenziali; 
    m)  se  ha  ricoperto  incarichi  dirigenziali  o  equiparati  in
amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni:
amministrazioni  pubbliche  presso  le  quali  ha   ricoperto   detti
incarichi; 
    n) se ha maturato, con servizio continuativo per  almeno  quattro
anni presso enti od organismi internazionali,  esperienze  lavorative
in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali e' richiesto
il possesso del diploma di laurea: enti/organismi internazionali  ove
ha maturato, con servizio continuativo, dette esperienze lavorative; 
    o) di avere  l'idoneita'  psicofisica  all'impiego,  inteso  come
svolgimento di funzioni dirigenziali; 
    p) di non essere  stato  destituito  o  dispensato  o  licenziato
dall'impiego presso  una  pubblica  amministrazione  per  persistente
insufficiente rendimento, ovvero dichiarato decaduto o licenziato  da
un impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito lo
stesso mediante presentazione di documenti  falsi  e,  comunque,  con
mezzi fraudolenti; 
    q) di non aver riportato condanne penali o le eventuali  condanne
penali riportate e i procedimenti  penali  eventualmente  pendenti  a
proprio carico; 
    r) la posizione nei confronti  degli  obblighi  militari,  per  i
cittadini sottoposti agli obblighi di leva; 
    s) i titoli valutabili di cui al  successivo  art.  8,  comma  2,
della  presente  determinazione  che  dovranno  essere  indicati  dal
candidato  mediante  precisi  e  univoci   estremi   di   riferimento
(amministrazione o ente o organismo che li ha conferiti, protocollo e
data dell'atto di conferimento e, nel caso dei  titoli  di  cui  alla
lettera b), anche la tipologia di incarico conferito); 
    t) il possesso di eventuali titoli di preferenza, in  conformita'
alla vigente normativa, richiamati nel prospetto che  viene  allegato
al presente bando e costituisce parte integrante dello stesso; 
    u) se e' organicamente appartenente al ruolo  dell'Agenzia  delle
dogane e dei monopoli si' da  potersi  valere,  se  del  caso,  della
riserva di posti, come indicato dall'art. 1, comma  3,  del  presente
bando; 
    v) di aver versato il contributo di segreteria di cui all'art. 4,
comma 45, della legge 12 novembre 2011, n. 183, pari a € 10,00  (euro
dieci),  mediante  bonifico  bancario  sul  conto  corrente  bancario
intestato all'Agenzia  delle  dogane  e  dei  monopoli,  identificato
mediante IBAN IT43 N010  0003  2300  0000  0000  0618,  indicando  la
causale «concorso 49 Dirigenti  -  diritti  di  segreteria  -  codice
fiscale del candidato»; dovranno inoltre essere indicati gli elementi
identificativi del versamento (CRO/NOP);. 
    w) in quale lingua straniera, tra quelle indicate nel  successivo
art. 6, intende sostenere il colloquio nel corso della prova orale; 
    x) di essere disponibile, in caso di  nomina,  a  raggiungere  la
sede di servizio, ovunque dislocata, corrispondente al primo incarico
dirigenziale conferito; 
    y) di esprimere il consenso al trattamento dei dati personali per
le finalita' e con le modalita' di  cui  al  decreto  legislativo  30
giugno 2003, n. 196 e successive modificazioni e integrazioni. 
    Nel caso di falsita' in atti e dichiarazioni mendaci si applicano
le sanzioni penali previste  dall'art.  76  del  citato  decreto  del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 
    5. Il candidato portatore  di  handicap  deve  specificare  nella
domanda di partecipazione  alle  selezioni  l'ausilio  necessario  in
relazione al proprio handicap nonche' l'eventuale necessita' di tempi
aggiuntivi ai sensi della  vigente  normativa.  Prima  dell'eventuale
prova preselettiva  o  della  prova  scritta  il  medesimo  candidato
presentera',  a  richiesta  dell'amministrazione,  la  certificazione
medico-sanitaria rilasciata da apposita struttura pubblica attestante
la necessita'  di  usufruire  di  tempi  aggiuntivi  e/o  di  sussidi
necessari. 
    6. L'Agenzia delle dogane e dei monopoli non e'  responsabile  in
caso di smarrimento delle comunicazioni amministrative dipendente  da
inesatte o incomplete dichiarazioni da parte del candidato  circa  il
proprio recapito  oppure  da  mancata  o  tardiva  comunicazione  del
cambiamento di recapito rispetto a  quello  indicato  nella  domanda,
nonche'  in  caso  di  eventuali  disguidi  postali,   telematici   o
telegrafici comunque imputabili a fatto di terzi, a caso  fortuito  o
forza maggiore.